Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » Scopri Medaniene: la Valle dell’Aniene raccontata dal Sistema Museale Medaniene
    Medaniene
    Medaniene

    Scopri Medaniene: la Valle dell’Aniene raccontata dal Sistema Museale Medaniene

    Itinerari in Italia Provincia di RomaRedazioneBy Redazione

    Tra relax e cultura alla scoperta della Valle dell’Aniene.

    La Valle dell’Aniene è situata a pochi passi da Roma, ricca di arte e bellezze incontaminate, ed è mete prediletta per le vacanze estive all’insegna del relax e dell’arte.

    Il Medaniene è un luogo che vanta un patrimonio artistico e culturale tutto da scoprire e, che, a partire dal 26 giugno 2022, viene raccontato attraverso la mostra fotografica “Paesi”, nata da un progetto lanciato dal Sistema Museale Medaniene.

    In un momento storico post pandemico affamato di arte e bellezza, la Valle dell’Aniene viene riscoperta grazie al suo territorio caratteristico e affascinante. Oggi, il Sistema Museale Medaniene ha l’obiettivo di porre l’attenzione al territorio e dei suoi musei, sia per la conservazione del patrimonio esistente sia per la valorizzazione della cultura locale.

    Subiaco
    Subiaco

    È nata, così, l’esigenza di raccontare la Valle dell’Aniene attraverso la mostra fotografica itinerante “Paesi”. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Donne Fotografe, in cui 14 professioniste da tutta Italia hanno saputo cogliere scatti rappresentativi delle bellezze della valle.

    La mostra itinerante è stata aperta al pubblico a partire dal 26 giugno presso il Museo della Civiltà Contadina di Roviano per poi proseguire in una serie di appuntamenti imperdibili.

    Ecco le date della mostra da segnare in agenda, per potersi godere un fine settimana all’insegna dall’arte e della bellezza nella Valle dell’Aniene:

    • 26 giugno – 13 luglio – Roviano (presso il Museo della Civiltà Contadina di Roviano)
    • 17 luglio – 27 luglio – Anticoli Corrado
    • 30 luglio – 17 agosto – Arcinazzo Romano
    • 20 agosto – 31 agosto – Arsoli
    • 3 settembre – 18 settembre -Riofreddo

    Alla scoperta della Valle dell’Aniene: ninfa ispiratrice di artisti e letterati

    Un luogo magico, che riserva delle sorprese a chi ne fa visita: la Valle dell’Aniene è il centro di arte e bellezza raccontato dai grandi artisti e letterati dell’Ottocento.

    La Valle è infatti nota per essere stata ninfa ispiratrice di noti artisti, che la raggiungevano da tutta Italia per ritrarre e raccontarne le vedute e i panorami mozzafiato che offre. Ma non solo: una particolarità della Valle, era la presenza di bellissime modelle, che posavano per gli artisti accorsi appositamente per le caratteristiche estetiche delle abitanti del posto.

    Subiaco, ultimo suonatore e costruttore di strumenti tradizionali
    Subiaco, ultimo suonatore e costruttore di strumenti tradizionali

    Nel corso della storia, così, tutta il territorio del Medaniene è divenuto un vero e proprio luogo di concentrazione artistica, valorizzato dalle atmosfere cristalline e pittoresche dei suoi paesaggi. La storia millenaria di una valle che viene oggi testimoniata dalla narrazione dei suoi musei, che ne esaltano le origini e le tradizioni contadine, storiche e artistiche.

    Cos’è il Sistema Museale Territoriale Medaniene

    Nel corso della storia, tutto il territorio del Medaniene è divenuto un vero e proprio luogo di concentrazione artistica, valorizzato dalle atmosfere cristalline e pittoresche dei suoi paesaggi.

    La storia millenaria di una valle che viene oggi testimoniata dalla narrazione dei suoi musei, che ne esaltano le origini e le tradizioni contadine, storiche e artistiche. A farne da portavoce è il Sistema Museale Territoriale Medaniene, con i suoi 8 musei, di cui fanno parte:

    • Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea d’Anticoli Corrado, il quale offre una straordinaria ed inaspettata occasione d’incontro con la storia dell’arte moderna, dagli anni Trenta fino ai nostri giorni. esso sono raccolte opere di una vasta comunità di artisti, italiani e stranieri, anche di grandissima fama internazionale, che s’insediarono nel paese e vi tennero studio.
    • La Villa dell’Imperatore Traiano, residenza di caccia di una delle figure più affascinanti del mondo antico. Oggetto di recenti scavi archeologici e collocato all’interno dell’area archeologica, il Museo ospita nelle sue sale la collezione dei reperti più significativi rinvenuti nel corso delle campagne di scavo.
    • Il Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli, dove troviamo una preziosa collezione di strumenti della secolare tradizione bandistica locale, una ricca raccolta di strumenti agro-pastorali, una selezione di strumenti della tradizione urbano-artigiana e diversi oggetti sonori propri della religiosità, oltre a un archivio completo di spartiti, documenti, immagini storiche e registrazioni sonore e visive.
    • La “Villa Garibaldi”, dimora fatta costruire alla fine del 1800 da Ricciotti, figlio del generale Giuseppe e di Anita, per la sua famiglia. Restaurata e inaugurata nel 2001 come Museo delle Culture, dal 2014 Villa Garibaldi di Riofreddo rientra nel progetto delle Case-Museo della Regione Lazio.
    • Il Museo della Montagna Transumanti e “pitturi” che espone una ricca collezione di oggetti devozionali, arredi e Paramenti sacri, libri liturgici e oggetti processionali della cultura montanare.
    • Il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene, situato nell’antico e suggestivo borgo di Roviano. Inaugurato come mostra permanente nel 1980 è stato riallestito, nel 2001, nella monumentale sede del Castello Baronale, il più rilevante monumento architettonico del paese.
    • Il Museo Castrum Vivarii, allestito in una torre del Castello Borghese, è in mostra un ampio campionario di oggetti che raccontano la vita nelle case, nelle campagne e nelle botteghe artigiane di Vivaro negli ultimi due secoli; alle pareti, pannelli illustrativi ripercorrono la storia del paese dall’età romana ai giorni nostri.
    • Il Museo delle Attività Cartarie e della Stampa di Subiaco. Le sue sale, attraverso installazioni multimediali, riproduzioni di strumenti d’epoca e oggetti di archeologia industriale, accompagnano il visitatore nella storia della comunicazione scritta, sottolineando il ruolo fondamentale rivestito dal supporto cartaceo carta e dal libro.

    #ScopriMedaniene, l’hashtag per promuovere le bellezze dell’Aniene

    Il 2022 è stato un anno pieno di novità per il Sistema Museale Medaniene, che, con l’obiettivo di promuovere le bellezze di questo territorio ricco di storia, arte e bellezze da scoprire, ha lanciato l’hashtag #scoprimedaniene.

    Numerosi progetti che hanno visto coinvolti influencer, blogger e giornalisti, hanno infatti messo al centro la Valle dell’Aniene, i suoi musei e tutte le attrazioni turistiche di questo luogo, spopolando sui social grazie alle campagne lanciate.

    Sono stati raccolti centinaia di foto, video e reel postati su tutti i canali social: accorsi da tutta Italia i turisti curiosi di conoscere la Valle, ne sono rimasti sorpresi ed ammirati, condividendole le bellezze sul web.

    Se anche tu quest’estate vuoi assaporare le bellezze e la storia del nostro Bel Paese, lasciati sorprendere dalla Valle dell’Aniene, meta ideale per la tua pausa immersa nel verde e nella cultura (e non dimenticare di postare i tuoi contenuti social con l’hashtag #scoprimedaniene!).

    Previous ArticleI paesaggi italiani che faranno impazzire i fotografi
    Next Article Voli low cost per tutti: come risparmiare sui viaggi in areo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version