Il paesaggio che circonda il territorio attorno al lago di Como รจ uno scrigno che conserva e preserva gioielli ambientali, atmosfere fatte di giardini in fiore e piante secolari rare, un clima che concilia temperature sempre miti e anche ville antiche dagli stili variegati e fasti imponenti che si ergono e sono sparpagliate sulle rive del lago come tante perle che formano una collana.
Visitare queste zone non รจ solo un momento di pausa e relax in un contesto da cartolina, ma รจ anche lโoccasione per immergersi completamente negli stili e nella storia che si respira visitando e camminando per le stanze delle numerose ville sul lago di Como.
Approdare sulle rive del lago di Como significa fare un viaggio con note introspettive, basato sul saper cogliere lโessenza di questi luoghi, i profumi e il sottofondo delle onde, il fruscio del vento fra le foglie e lโerba dei giardini vivaci.
Questo non รจ un luogo per visite frettolose, per serate di movida o per shopping brandizzato. Questo รจ il luogo che ha fatto da teatro ai piรน bei capolavori della letteratura e architettura italiana. Alessandro Manzoni ambienta qui le pagine della vicenda di Renzo e Lucia.
La stessa scelta la fa Stendhal,ย che nellโopera โLa Certosa di Parmaโ fa muovere i suoi personaggi su queste rive. Se ci riferiamo alla vegetazione di questo luogo anche in tal caso troviamo qualcosa che solo qui si realizza e si esprime in tutta la sua potenza.
Ci sono infatti alcuni scorci caratterizzati da colori, odori e gusti che richiamano molto lโambientazione mediterranea, fino ad arrivare a ritrovare aspetti piรน nordici e piรน freddi se si rivolge lo sguardo verso i monti innevati che affondano le radici nelle acque del lago.
Se lโaccento lo vogliamo porre alla storicitร e alla ricchezza degli stili architettonici allora basta scegliere una villa da visitare. La scelta รจ davvero vasta e spazia da dimore oggi aperte al pubblico e diventate sedi di strutture ricettive, di piccoli musei e palchi per rappresentazioni letterarie o convegni internazionali.
Villa Carlotta
Vale quindi la pena ricordare Villa Carlotta che si affaccia direttamente sul lago e che รจ unica nel suo genere. La sua costruzione risale alla fine del Seicento.
Intorno alla metร del 1800 la proprietร passo in mano alla principessa Marianna di Prussia che la regalรฒ alla figlia Carlotta in occasione del suo matrimonio con il duca di Sassonia-Meiningen e da cui ha poi preso il nome.
I giardini di questa villa ospitano delle specie arboree rare e sono oggi un vero e proprio patrimonio naturale e al suo interno sono presenti alcune opere di Antonio Canova e Berthel Thorvaldsen.
Villa d’Eril
Unโaltra perla che compone la preziosa collana del lago รจ Villa dโEril.
La sua fondazione in stile totalmente neoclassico viene fatta risalire intorno allโinizio dellโOttocento da parte di Francesco Melzi dโEril, duca di Lodi ed anche vicepresidente della prima repubblica dโItalia; qui lui trascorreva le sue vacanze estive.
Il giardino di questa villa รจ impareggiabile poichรฉ รจ possibile passeggiare costeggiando il laghetto di ninfee, ammirare il monumento a Dante e Beatrice del Comolli, alberi secolari, azalee, rododendri e camelie dai colori pieni: una passeggiata che riempie il cuore.
Villa Cipressi
Anche Villa Cipressi รจ una dimora dal fascino sempre vivo. Questa villa si trova a Varenna ed รจ il risultato di un complesso di vari edifici e parchi che sono stati edificati tra il 1400 e il 1800. Uno dei primi proprietari pare essere stata la famiglia Serponti.
Successivamente la proprietร passo al Barone Isimbardi che realizzo proprio qui un laboratorio per la Zecca di Milano. A partire dal 1980 la villa รจ di proprietร dei Varennesi ed รจ oggi destinata allโuso aperto al pubblico. La dimora, infatti, dopo un accurato e minuzioso restauro รจ un hotel di lusso completo di ristorante e centro congressi sempre sotto proprietร del comune di Varenna.
ร possibile ammirare alcuni elementi architettonici ancora oggi originali come la scala monumentale interna o alcune camere impreziosite da affreschi. Il giardino esterno รจ un trionfo di colori e di profumi fatto di numerose specie vegetali come il mirto, il cipresso e varie specie stagionali che qui si mischiano e sono rigogliose grazie ad un clima sempre temperato.
Il mercato immobiliare del Lago di Como: un occasione di investimento
Questi descritti sono solo alcuni dei validi motivi per organizzare una vacanza in questi luoghi. Se poi la vacanza ha anche lo scopo di valutare un eventuale investimento immobiliare per diventare cosรฌ proprietario di uno scorcio invidiabile allora qui, si possono trovare opportunitร prestigiose e di sicuro.
Il mercato immobiliare del lago di Como รจ una delle poche piazze che attualmente si distingue per il valore sempre stabile degli immobili che negli anni ha risentito pochissimo delle oscillazioni di mercato.
Per la posizione strategica del lago di Como nel cuore dellโEuropa centro-meridionale resta la metร ambita anche sul panorama internazionale.