ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Approfondimenti e notizie»Natura e scienza»Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

    Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

    0
    By Redazione on Settembre 14, 2022 Natura e scienza
    Il fossile del dinosauro Ciro
    Il fossile del dinosauro Ciro

    Jurassic park italiani: alla ricerca di dinosauri e fossili in Italia

    E’ uscito nelle sale in questi giorni “Jurassic World – Il dominio“, sesto capitolo della saga dei film del mondo nato dal primo Jurassic Park del 1993, film campione di incassi   diretto da  Steven Spielberg tratto dal omonimo romanzo di Michael Crichton. Non parleremo della trama di questo nuovo film  ma lo useremo come pretesto per affrontare un articolo dal tema: “Quali sono i Jurassic Park italiani?“.

    Quali sono le località fossilifere, i parchi a tema o i musei in cui è possibile “vedere” fossili di dinosauri (ma non solo), in Italia? La paleontologia è quella affascinante branca delle scienze naturali dedicata allo studio degli essere viventi del passato (e del loro ambiente), esseri giunti a noi tramite le testimonianze dei fossili. Chi di noi, da bambino (ma anche da adulto..) non è rimasto affascinato davanti al fossile di un ammonite o davanti lo scheletro di qualche grosso predatore del passato conservato in un museo?

    In Jurassic Park uno dei protagonisti principali era proprio un paleontologo, Alan Grant, e una paleobotanica, Ellie Sattler: dopo questo film (e gli altri) la paleontologia ha goduto di un nuovo interesse, portando sempre più persone a interessarsi a questo tipo di studi.

    Prima di arrivare ai musei italiani in cui vedere  fossili di dinosauri partiamo dalle località fossilifere.

    I giacimenti fossiliferi di Bolca

    La località di Bolca, in provincia di Verona, è conosciuta in tutto il mondo dagli appassionati di fossili grazie al gran numero e all’ottimo stato di conservazione di fossili ritrovati, fossili sia di animali (250 specie diverse!) che di piante (270 specie rinvenute, tra alghe, fanerogame, palme e piante tropicali).

    L’ambiente fossilizzato di Bolca appartiene a un ambiente lagunare tropicale: troveremo quindi fossili di pesci, di crostacei, di molluschi, di rettili, di insetti e qualche piuma d’uccello.

    Bolca, pesci angelo

    E’ possibile ammirare i fossili di Bolca nel Museo dei Fossili di Bolca e nella cava della Pesciara. Altre informazioni sul museo nel sito del Museo dei fossili.

    A Bolca non troveremo scheletri di dinosauri ma, se vi siete appassionati di paleontologia e dinosauri, questa è sicuramente una meta imperdibile!

    Orme di dinosauro.. in Trentino, sul monte Zugna!

    Immaginiamoci un mare, il mare di Tetide, e  branchi di dinosauri, di varie dimensioni, che, lungo le sue spiagge, si spostavano in branchi lasciando le loro profonde orme nella sabbia. Quelle orme, fossilizzatesi, sono giunte sino a noi e costituiscono una importantissima testimonianza di come gli animali di allora si muovevano: è possibile vederle sui lastroni lungo le pendici  del Monte Zugna, presso Rovereto, in Trentino.

    Su dei ripidi lastroni di roccia risalenti a 200 milioni di anni fa (periodo Giurassico quindi) sono state trovate centinaia di orme di dinosauri, sia carnivori che erbivori. E’ possibile visitare la località liberamente, utilizzando un sentiero attrezzato realizzato per preservare il sito paleontologico, o tramite visite guidate. Ulteriori informazioni nella pagina della Fondazione del Museo civico di Rovereto

    Il primo dinosauro italiano: Ciro!

    Nel 1981 a Pietraroja, in provincia di Benevento, un appassionato di fossili, Giovanni Todesco,  farà quella che, negli anni, si rivelerà come una scoperta molto importante non solo per la paleontologia italiana ma per tutto il mondo della paleontologia: rinviene il fossile di un piccolo teropodo (un carnivoro ad andatura bipede), dotato di zampe anteriori dotati di artigli e, caso veramente unico, provvisto ancora di organi interni e fasce muscolari.

    Il fossile del dinosauro Ciro
    Il fossile del dinosauro Ciro (Scipionyx samniticus)

    A questo cucciolo di dinosauro (Scipionyx samniticus), dalla presunta età di 4-5 settimane, venne dato il nome di “Ciro”, il primo dinosauro italiano. Se Ciro fosse cresciuto avrebbe raggiunto dimensioni più ragguardevoli, intorno ai 2 metri di lunghezza.

    Nel 1993 Giovanni contatta il museo di storia naturale di Milano e nel 1998 viene pubblicato il lavoro scientifico di Cristiano Dal Sasso e Marco Signore, che hanno analizzato il reperto: Ciro” verrà chiamato Scipionyx samniticus, una nuova specie di dinosauro teropode.

    Ciro visse 2 milioni di anni fa, nel basso Cretaceo: per sapere dove si trova Ciro e dove è possibile vederlo segnaliamo la “sua” pagina facebook .

    Antonio e Bruno, due dinosauri italiani

    Se a Rovereto abbiamo visto le orme fossili dei dinosauri ora è ora di vederne due “dal vivo“, visibili nel museo di Scienze naturali di Trieste e rinvenuti nel sito paleontologico di Duino: vi presentiamo Antonio e Bruno, due adrosauri perfettamente conservati.

    Antonio, alto quasi un metro e lungo 4 m, il primo dinosauro a essere stato rinvenuto nel 1994, è, a livello mondiale, uno dei  dinosauri meglio conservati: è stato trovato lo scheletro completo e quindi, quello che si vede esposto al museo, non è un “assemblaggio” di ossa di diversi reperti, ma di un unico animale.

    Nel sito di Duino (vicino all’omonimo castello di Duino), situato in una ex cava tra Duino e il Villaggio del pescatore, sono stati rinvenuti diversi tipi di fossile, di pesci, di crostacei e di coccodrilli. Qui è possibile vedere una ricostruzione di Antonio.

     

     

    Previous ArticleIl lago di Como e le sue ville da sogno
    Next Article Itinerari ciclistici in Alto Adige

    Related Posts

    Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

    Il solstizio d’inverno

    L’equinozio di autunno

    20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!

    Leave A Reply Cancel Reply

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.