ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Approfondimenti e notizie»Natura e scienza»L’equinozio di autunno

    L’equinozio di autunno

    0
    By Redazione on Settembre 20, 2022 Natura e scienza
    equinozio autunno
    equinozio autunno

    Il 23 settembre 2022 ci sarà l’equinozio d’autunno: arrivederci estate!

    Prima di chiarire cos’è, cosa succede e quando si verifica l’equinozio d’autunno è bene dire che ci sono durante l’anno due equinozi: l’equinozio di primavera, a marzo, e l’equinozio d’autunno, a settembre.

    Ma vediamo meglio di orientarci nel dettaglio, perché a dirla tutta, dobbiamo citare come eventi astronomici anche i due solstizi: quello estivo e quello invernale rispettivamente a giugno e a dicembre.

    Le quattro stagioni
    Le quattro stagioni

    Il ciclo delle stagioni

    Questi quattro eventi scandiscono il ciclo delle stagioni e sono tra i punti cardine sui cui si basano i calendari ideati e usati fin dall’antichità: a partire dagli egizi (calendario solare), fino ai Sumeri e agli Ebrei che utilizzarono invece un calendario basato sulle posizioni della luna.

    La Pasqua, per esempio, si calcola a partire dalla data dell’equinozio di primavera perché questa stagione è da sempre considerata simbolo di rinascita: la natura si risveglia dal torpore invernale; con la Pasqua si festeggia la vittoria della vita sulla morte. Nel passato in Mesopotamia, l’equinozio di primavera segnava l’inizio dell’anno solare. Ecco che sapersi orientare fra questi eventi ci comprendere il delicato e perfetto equilibrio che regge il mondo.

    Ma concentriamoci sull’autunno. Durante il periodo autunnale l’aria si rinfresca e tutto lo scenario naturale cambia colore, spegnendo i toni e assumendo le sfumature incantevoli che vanno dal rame al giallo oro.

    La vivacità dell’estate espressa da una natura lussureggiante, dai toni accesi del sole che fa splendere fiori, cielo e mare, cede il passo alla quiete e al ritmo lento dell’autunno. Il cielo s’ingrigisce, le foglie cadono e disegnando pigri sfarfallii nell’aria, avvolgenti, tenui che ci accompagnano nella rispesa della nostra quotidiana routine lavorativa.

    Il foliage: le foglie cambiano colore

    L’autunno è il magico momento del foliage: le foglie dei boschi e delle foreste assumono dei colori caldi, con sfumature dal giallo, all’arancione al rosso.

    Foliage in Valle Arzino (Friuli Venezia Giulia)
    Foliage in Valle Arzino (Friuli Venezia Giulia)

    Perché esistono le stagioni?

    Bisogna innanzi tutto precisare che le stagioni vanno suddivise in due tipologie: quelle astronomiche e quelle metereologiche. Le prime si stabiliscono in base in relazione ai riferimenti astronomici, ossia gli equinozi e i solstizi.

    Le seconde vengono definite dai fattori climatici che possono cambiare in maniera disgiunta rispetto agli eventi astronomici. Questi ultimi hanno i caratteri della regolarità e soprattutto della prevedibilità, anche se non si possono prendere come standard, sempre nelle stesse date in ogni anno.

    Grosso modo però il periodo è sempre lo stesso, ragion per cui si dice orientativamente che la primavera inizia il 21 marzo a ogni nuovo ciclo.

    L’equinozio di autunno nello specifico

    Per parlare dell’equinozio d’autunno senza fare una lezione di geografia astronomica e senza annoiare possiamo iniziare con il dire che è un termine, la cui origine è latina, che significa “notte uguale” (al giorno) Infatti nell’equinozio d’autunno le ore di luce sono pari a quelle di buio.

    A partire, dunque, da tale data queste ultime cominciano ad aumentare fino a raggiungere il picco nel solstizio d’inverno ed è per questa ragione che in modo spicciolo si dice che in autunno le giornate si accorciano.

    Dolomiti, lago di Federa
    Dolomiti, lago di Federa

    Quando arriva l’equinozio d’autunno?

    Solitamente l’equinozio d’autunno cade nella seconda metà di settembre, ma la data precisa non è mai la stessa per ogni anno. Addirittura il fenomeno ha anche degli orari esatti in cui avviene, che si possono prevedere, ma che variano a seconda dell’anno.

    Nel 2022 l’equinozio sarà il 23 settembre 2022 alle ore 15.03 e possiamo dire che quel giorno e a quell’ora esatta l’estate sarà finita dando il benvenuto alla nuova stagione: l’autunno. Nel 2023 l’equinozio sarà il 23 settembre alle ore 8.50 e nel 2024 il 22 settembre alle ore 14.44.

    La precisazione essenziale da fare è che l’inizio dell’autunno corrisponde all’equinozio d’autunno di settembre solo nell’emisfero boreale, quello a nord dell’equatore. In quello australe succede esattamente l’opposto: lì, il fenomeno coincide con l’inizio della primavera.

    In autunno, tra le varie festività e ricorrenze, troviamo una festa molto particolare, di origine pagana Halloween.

     

    Autunno
    Previous ArticleItinerari ciclistici in Alto Adige
    Next Article Il solstizio d’inverno

    Related Posts

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

    Halloween in Italia: origine della tradizione e come festeggiarlo

    Il solstizio d’inverno

    Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

    20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!

    Leave A Reply Cancel Reply

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.