Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Valle d'Aosta » Comune di Cogne » Gimillan » Gimillan
    Gimillian
    Gimillian

    Gimillan

    GimillanRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Gimillan è una piccola frazione del comune di Cogne, sorge a quota 1787 metri, a circa 3 Km dal principale centro abitato della valle.
      • Cosa visitare a Gimillan

    Gimillan è una piccola frazione del comune di Cogne, sorge a quota 1787 metri, a circa 3 Km dal principale centro abitato della valle.

    Questa località, dove oggi risiedono meno di 200 abitanti, è il punto di partenza di molte escursioni nel Vallone di Grauson, e verso le vette e le tante valli secondarie della Val di Cogne.

    Molto probabilmente, nella scoperta dei territori pre alpini, i Romani si insediarono in questa zona. Recentemente sono state infatti rinvenute delle monete imperiali risalenti al periodo di Giordano III Imperatore Romano nel 238. Nel periodo medievale, pur trovandosi ad alta quota, il centro era importante per i diversi campi e le attività agricole che rappresentavano la principale fonte di sostentamento della popolazione locale.

    Nel piccolissimo centro di Gimillian si possono ammirare la Chiesa di San Pantaleone, santo protettore del paese e la Cappella di Tarabouq dedicata a San Bernardo.

    Cosa visitare a Gimillan

    Questa piccolissima frazione di Cogne è una delle mete più frequentate da scalatori e alpinisti. Da qui si parte per i vari rifugi in quota e per le escursioni guidate con le ciaspole verso le vette circostanti.

    Luogo naturalistico incantevole, il Vallone del Grauson è una delle tantissime rare bellezze della Valle d’Aosta. Sentieri che si snodano in un paesaggio incontaminato che da Gimillan portano sino all’Arpisson, al Tsaplana e al Lago Coronas, tutte località note per i sentieri e i percorsi di sci aplinismo che si possono affrontare nella stagione invernale.

    Da Giugno a Settembre, questi paesaggi sono caratterizzati dalle ampie praterie alpine, dalle sorgenti di acqua che confluiscono nei torrenti che scendono a valle e da una vasta biodiversità con diversi habitat naturali per molte specie. Tra gli itinerari che da qui partono sono famosi quelli che salgono verso il Lago Money e che portano a risalire le pendici del Gran Paradiso.

    Città del nord d'Italia Città e paesi della Valle d'Aosta Montagna
    Previous ArticlePre Saint Didier
    Next Article I castelli della Valle d’Aosta
    Valle d'Aosta

    La regione Valle d'Aosta

    • Capoluogo: Aosta
    • Province : Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Cartina della Valle d'Aosta

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco
    Luglio 11, 2023
    Il Cervino
    Il Cervino
    Agosto 19, 2023
    La Val Veny
    La Val Veny
    Luglio 22, 2023
    la Val Ferret
    La Val Ferret
    Luglio 24, 2023
    I castelli della Valle d'Aosta
    I castelli della Valle d’Aosta
    Luglio 21, 2023
    Breuil-Cervinia
    Cervinia
    Agosto 19, 2023
    Courmayeur
    Courmayeur
    Luglio 8, 2023
    Aosta
    Aosta
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version