La Valle d’Aosta può vantare nel suo territorio decine di castelli, fortificazioni e torri.
Nel corso delle varie dominazioni delle valli, i vari castelli hanno subito diverse trasformazioni passando da fortezze a residenze signorili, dimore che testimoniano lo sfarzo e la ricchezza dei signori che vi abitavano.
In tutta la regione si contano oltre 70 costruzioni, di cui almeno 40 sono i più importanti e meglio conservati. Un tour dei castelli in Valle d’Aosta può rappresentare quindi un lungo viaggio di scoperta. Segnaliamo i più importanti che sono sicuramente da visitare.
Il Castello di Fenis è uno dei castelli medievali più importanti e visitati della regione, costruito prima del 1242, era la prestigiosa residenza della famiglia Challant Fenis. Altra importante residenza è il Castello di Issogne, signorile dimora rinascimentale del XII Secolo.
Quasi ogni centro della regione può vantare il suo castello, è cosi per Aymavilles, con il suo castello che è oggetto di importanti restauri da anni e che potrà finalmente essere ammirato dal 2017, a Pont Saint Martin si può visitare il Castello Baraing, costruito dalla famiglia Baraing e poi donato al comune e a Saint Denis il Castello di Cly, antico maniero medievale.
Non dimentichiamoci poi del Castello Reale di Sarre.
Tra le fortezze più visitate si devono inoltre segnalare il Castello di Verrès, fortezza militare costruita nel XIV Secolo da Ibleto di Challant, nobile valdostano per diversi anni Capitano Generale e Governatore del Piemonte, il Castello di Ussel, fortezza che domina da un collina il centro di Chatillon, sempre legato alla famiglia nobile degli Challante, in particolare a Ebalo II di Challant.
Molto diffuse sono infine le casaforte, abitazioni fortezza legate a diverse famiglie, come la Maison Gerbollier Casa Viard a La Salle, il Castello di Avise, il Castello Baron Gamba, sempre a Chatillon e il forte di Bard, fortezza recuperata dai Savoia nel XIX, edificio storico legato a diverse vicende storiche della regione.