Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Valle d'Aosta » Provincia di Aosta » Comune di Aosta » Il Teatro Romano di Aosta
    Teatro romano di Aosta
    Teatro romano di Aosta

    Il Teatro Romano di Aosta

    Comune di AostaRedazioneBy Redazione

    Il Teatro Romano di Aosta rappresenta una delle costruzioni più antiche della Valle d’Aosta, risale infatti al 25 a.C , circa 2 decenni dopo la fondazione della città.

    Costruito molto probabilmente sotto l’Imperatore Claudio, nell’area del teatro si trovano altri resti di costruzioni preesistenti. Il Teatro Romano dell’antica Augusta Pretoria fu costruito nei pressi della cinta muraria su un area di 81 metri di larghezza e 62 di lunghezza.

    A pianta rettangolare, oggi rimane parte della facciata del lato meridionale, alta 22 metri e caratterizzata da una serie di contrafforti verticali, distanti circa 5 metri l’uno dall’altro. Questo particolare costruttivo indica la presenza di una copertura e di un complesso che era molto simile al Teatro Romano di Pompei.

    Secondo le ricerche, si è stimato che il teatro poteva contenere sino a 4.000 spettatori, con uno spazio destinato all’orchestra e alla scena che superava i 10 metri.

    Per la città di Aosta il Teatro rappresenta il massimo esempio delle origini Romane della città, un legame che è riuscito a sopravvivere al corso dei secoli nonostante diversi tentativi di distruzione. Fu infatti nel 1883 che si decise in maniera definitiva di mantenere e recuperare il Teatro Romano.

    Fino ad allora il teatro e i materiali di costruzione erano stati utilizzati nel corso degli anni come cave di pietra, per la costruzione del nuovo municipio della città si voleva dare fondo al teatro ma fu lo storico Jean Antoine Gal a invocare l’intervento del Re per conservare questo monumento.

    Intorno agli anni 20 l’area fu ripulita e sistemata, i lavori di recupero continuarono sino al 1941 e negli Sessanta furono finanziati degli scavi che riportarono alla luce vecchie abitazioni risalenti al II secolo d.C.

    Gli ultimi restauri sono avvenuti nel 2009 e dal 2011 il Teatro Romano di Aosta è sede di diversi eventi e spettacoli e aperto al pubblico per le visite durante tutto l’anno.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Valle d'Aosta Periodo romano
    Previous ArticleIl forte di Bard
    Next Article Il Castello di Fenis
    Valle d'Aosta

    La regione Valle d'Aosta

    • Capoluogo: Aosta
    • Province : Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Cartina della Valle d'Aosta

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco
    Luglio 11, 2023
    Il Cervino
    Il Cervino
    Agosto 19, 2023
    La Val Veny
    La Val Veny
    Luglio 22, 2023
    la Val Ferret
    La Val Ferret
    Luglio 24, 2023
    I castelli della Valle d'Aosta
    I castelli della Valle d’Aosta
    Luglio 21, 2023
    Breuil-Cervinia
    Cervinia
    Agosto 19, 2023
    Courmayeur
    Courmayeur
    Luglio 8, 2023
    Aosta
    Aosta
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version