Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Geografia italia » fiumi italiani » Il fiume Piave
    Fiume Piave a Sappada
    Fiume Piave a Sappada

    Il fiume Piave

    fiumi italiani Friuli Venezia Giulia VenetoAdminBy Admin

    Il Piave, fiume sacro alla patria, è uno dei maggiori fiumi italiani.

    Il fiume Piave è uno dei maggiori fiumi italiani con una lunghezza di 220km.

    Le sorgenti del Piave si trovano alle pendici del monte Peralba (una delle montagne più alte delle Alpi Carniche, tra Friuli Venezia Giulia e  Veneto ) nei pressi del rifugio Sorgenti del Piave (1.830 slm), uno dei  rifugi più conosciuti del Friuli Venezia Giulia.

    Nelle immediate vicinanze del rifugio Sorgenti del Piave si trovano diverse risorgive che, con l’intervento dell’uomo, sono state fatte parzialmente confluire in quella che viene chiamata ufficialmente come “sorgente del Piave“. Il rifugio si può raggiungere comodamente con la macchina da Cima Sappada o, a piedi, dalla Val Visdende. In inverno la strada è parzialmente chiusa e si può raggiungere solo a piedi con l’ausilio di ciaspe.

    Rifugio sorgenti del Piave
    Rifugio sorgenti del Piave con le sorgenti del Piave

    Il corso del Piave prosegue  passando il borgo di Cima Sappada e di Sappada (entrambe nella regione Friuli Venezia Giulia), inoltrandosi in una profonda e scenografica forra conosciuta come “Orrido dell’Acquatona“. Nel tratto che da Cima Sappada va fino a Sapppada è presente un tratto di ciclabile/passeggiata che, di inverno, diventa una pista da sci da fondo che percorre il fiume un tratto lungo il fiume Piave.

    Prosegue poi per Campolongo, Santo Stefano di Cadore: siamo nell’area storico-geografica del Cadore. Troviamo quindi la prima diga, la Diga del Tudaio o Diga del Comelico, costruita nei primi anni 30 a monte del paese di Cima Gogna.

    Il fiume Piave
    Il fiume Piave dopo aver passato Sappada

    Nei pressi di Pieve di Cadore l’omonima diga crea un invaso artificiale che prende il nome di “Lago di centro Cadore“.

    Lago di centro Cadore
    il Lago di centro Cadore

    Dopo la diga il Piave continua il suo corso, attraversando altri paesi del Cadore e giungendo fino a Longarone, dove esce dalla stretta montana e riceve le acque del torrente Vajont.

    A Soverzene troviamo una importante centrale idroelettrica, la centrale idroelettrica Achille Gaggia realizzata nel 1939 dalla SADE. All’epoca fu la più grande centrale idroelettrica europea. Qui, tramite un canale, parte delle sue acque vengono deviate per alimentare il Lago di Santa Croce tramite il canale Cellina.

    Tra Ponte delle Alpi e Cadola il Piave devia bruscamente verso sud-ovest nella Valbelluna.

    Il fiiume Piave visto da Belluno
    Il fiiume Piave visto da Belluno

    Passa Belluno e gli altri paesi della Valbelluna. Troviamo una ulteriore diga, la diga di Brusche, che crea l’omonimo lago.  Il Piave attraversa poi la stretta di Quero, con alla destra il massiccio del Monte Grappa e sulla sinistra il monte Cesen.

    Passati gli abitati di Quero, Segusino e Fener il Piave abbandona la zona delle Alpi e delle Prealpi per entrare in Pianura, deviando a est. Nei pressi di Fener un ulteriore sbarramento alimenta il canale Brentella.

    A Ponte della Priula, in provincia di Treviso, il letto del Piave raggiunge la sua massima estensione, con circa 800 m di larghezza: qui si dirama in due punti, per ricongiungersi più avanti, formando la Grave di Papadopoli, un isola il cui terreno è quasi completamente coltivato accessibile da due ponti.

    Nei pressi di Salgareda il Piave cambia fisionomia: non più un fiume dall’ampio greto ghiaioso ma un fiume a meandri, navigabile da Zenson di Piave.

    Passati gli abitati di Fossalta di Piave e di San Donà di Piave il percorso del Piave diventa rettilineo fino a sfociare tra Jesolo e Eraclea Mare nel mare Adriatico.

    Previous ArticleLe Alpi Carniche
    Next Article Il Dolomitisuperski

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Geografia in Italia
    Cartina dell'Italia

    Mappa dell’Italia

    Dicembre 8, 2023
    La Pianura Padana

    La Pianura Padana

    Novembre 30, 2023
    Alpi, Monte Bianco

    Le Alpi

    Agosto 19, 2023
    Appennini

    Gli Appennini

    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda

    Il Lago di Garda

    Luglio 31, 2023
    Il fiume Po

    Il fiume Po

    Luglio 27, 2023
    Fiume Tagliamento

    Il Tagliamento

    Luglio 9, 2023
    Riviera del conero

    La Riviera del Conero

    Luglio 27, 2023
    Il Vesuvio

    Il Vesuvio

    Luglio 11, 2023
    Salento

    Il Salento

    Luglio 16, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version