Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » 4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Venezia
    Venezia

    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva

    Comune di Venezia Itinerari in ItaliaAdminBy Admin

    L’unicità di Venezia è ormai comprovata: è un piccolo capolavoro veneto senza eguali in Italia e nel mondo. I canali, i ponti, le calli, le costruzioni in stile gotico; Venezia con il sole, Venezia con la nebbia; Venezia è sempre bella.

    La Serenissima si dice sia città degli innamorati, ma anche per i più curiosi e per chiunque voglia scoprire il mondo dell’arte e della cultura e, perché no, per chiunque voglia mangiare bene e bere ancora meglio. La particolare posizione di Venezia, sul pelo dell’acqua, la rende una delle città più belle del mondo.

    Ormai tutti conoscono i migliori musei di Venezia, i migliori ristoranti e i luoghi da visitare assolutamente. Oltre al ponte di Rialto, a piazza San Marco o alle isole di Burano e Murano, questa città ha ancora tanto da offrire ai suoi turisti.

    Qui arriviamo noi: quali sono i punti panoramici migliori per poter guardare Venezia da una prospettiva diversa? Con questo articolo cercheremo di rispondere a tale domanda, per permettere a fotografi e curiosi di raggiungere i luoghi più interessanti per scattare una foto o soltanto avere una prospettiva differente su un luogo tanto meraviglioso e meritevole.

    Prima di arrampicarci su scale di torri e campanili o intrufolarci in qualche giardino, però, è bene lasciare i propri bagagli presso un apposito deposito bagagli a Venezia. In questa maniera, si minimizza la fatica avendo la sicurezza di aver riposto i propri averi in un luogo affidabile.

    E adesso gambe in spalla: andiamo a scoprire insieme quali sono i punti panoramici più interessanti della Serenissima.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il campanile di San Giorgio Maggiore
    • La Torre dell’Orologio
    • Il terrazzo panoramico del Fondaco dei Tedeschi
    • Il campanile di Torcello

    Il campanile di San Giorgio Maggiore

    Campanile di San Giorgio Maggiore
    Campanile di San Giorgio Maggiore – fonte della foto

    L’isola di San Giorgio Maggiore è un piccolo appezzamento di terra posizionata poco lontano da San Marco. Su quest’isola sorge la chiesa omonima, progettata dal noto architetto Palladio e dotata di un alto campanile visitabile. Salendo sulla cima del campanile è possibile godere di una vista a 360° del circondario, con vista sulla laguna, con piazza San Marco e l’isola della Giudecca in primo piano.

    I fotografi apprezzeranno particolarmente questo punto panoramico, perché permette di effettuare scatti incredibili con protagonisti tanto il Palazzo Ducale quanto il campanile di San Marco.

    Accedere al Campanile di San Giorgio è molto facile: basta raggiungere l’isola dal lunedì al sabato e utilizzare l’apposito ascensore per salire, dal costo di 6 €. Altrimenti, è possibile entrare gratuitamente nella chiesa, a eccezione degli orari in cui si svolgono le funzioni liturgiche. L’isola con il campanile è servita dal vaporetto Linea 2 che parte da Zaccaria.

    La Torre dell’Orologio

    Rimaniamo sempre nei dintorni di Piazza San Marco per parlare della Torre dell’Orologio, ovvero l’arco d’accesso alla vecchia merceria di Venezia (la via commerciale della Venezia storica). La torre in questione è visitabile su prenotazione con accompagnatore specializzato: tutte le informazioni del caso si trovano sul sito ufficiale della torre.

    La torre, forte del suo orologio astronomico, si erge sulla piazza offrendo agli avventori che vogliono arrivare in cima una vista niente male. Dalla cima della torre, dopo aver affrontato coraggiosamente la lunga scala a chiocciola, è possibile ammirare tutta piazza San Marco, i tetti di Venezia e anche l’isola di San Giorgio Maggiore.

    Salendo sulla cima della torre, tra le altre cose, è possibile vedere da vicino le grandi statue in bronzo dei due mori con la campana. L’ingresso alla torre dell’orologio costa 12€ ed è permesso ad adulti e bambini, a patto che questi ultimi abbiano compiuto almeno 6 anni.

    Il terrazzo panoramico del Fondaco dei Tedeschi

    terrazzo panoramico del Fondaco dei Tedeschi
    terrazzo panoramico del Fondaco dei Tedeschi – fonte

    Cambiamo location e tipologia di edificio: ora siamo sul Canal Grande, certamente il canale più suggestivo e importante di Venezia. Il luogo migliore per vederlo da una prospettiva diversa è senza dubbio il Fondaco dei Tedeschi, ovvero un grande edificio risalente al tredicesimo secolo, quando veniva usato dai commercianti tedeschi durante la repubblica della Serenissima.

    L’edificio è stato a lungo di proprietà delle Poste Italiane e, dopo essere stato venduto al gruppo Benetton durante la fine degli anni Dieci, si è trasformato.
    Nel 2016 l’azienda lo ha reso un centro commerciale di lusso, con negozi di haute couture e tanto altro. Quello che non tutti sanno è che la terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi è visitabile gratuitamente: basta prenotare una visita dal sito ufficiale o chiedere in loco, parlando con la conciergerie presente al quarto piano.

    C’è un unico elemento da tenere in considerazione: la visita è gratuita, ma è limitata a turni di 15 minuti, con un massimo di 80 persone per volta in contemporanea sulla terrazza. Durante i giorni festivi, si rischia di perdere un po’ di tempo a causa del grande numero di turisti che si riversano in zona.

    Il campanile di Torcello

    campanile di Torcello
    campanile di Torcello – fonte

    Abbandoniamo ora i canali più battuti e conosciuti per parlare di un luogo poco chiacchierato ma pieno di potenziale. L’isola di Torcello si trova non lontana da Burano, in piena laguna, ed è caratterizzata da un alto campanile che offre un punto di vista privilegiato sulla laguna.

    Il campanile si raggiunge a piedi, dopo essere sbarcati sulla piccola isola, ed è aperto durante il corso di tutto l’anno pagando 5€ di biglietto d’Ingresso. Le informazioni sugli orari e altro si possono trovare sul sito ufficiale.

    L’isola di Torcello si può raggiungere molto facilmente da Burano con il vaporetto linea 9; per raggiungere l’isola di Burano (anch’essa davvero molto bella!) è invece necessario prendere il vaporetto linea 12 da Venezia.

    Previous ArticleEsplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Next Article Cartina politica dell’Italia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version