Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Palermo » Il Parco Regionale delle Madonie
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco delle Madonie

    Il Parco Regionale delle Madonie

    Provincia di PalermoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Parco Regionale delle Madonie include 15 comuni nella provincia di Palermo, questo territorio è caratterizzato dalle cime del massiccio delle Madonie, naturale continuazione dell’appennino Siculo.
      • Le zone di tutela del Parco delle Madonie
      • Escursioni nel Parco delle Madonie

    Il Parco Regionale delle Madonie include 15 comuni nella provincia di Palermo, questo territorio è caratterizzato dalle cime del massiccio delle Madonie, naturale continuazione dell’appennino Siculo.

    Questa zona della Sicilia settentrionale è famosa sopratutto per la flora presente, si contano infatti oltre 2600 specie diverse con almeno 200 piante che si trovano solo in questi luoghi.

    Un paesaggio incontaminato che si estende per circa 40.000 ettari sino a 1979 metri di altezza.

    Oltre agli aspetti naturalistici e paesaggistici, primo fra tutti la presenza dell’Abies Nebodensis, l’Abete dei Nebrodi che è endemico delle Madonie, il parco offre delle suggestive viste sui paesaggi dell’Etna, sui monti Nebrodi e sulle isole Eolie.

    Per quanto riguarda inoltre la fauna, per almeno il 65{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} si trovano uccelli che nidificano in questa zona, ci sono poi mammiferi che vivono sotto controllo nella zona della riserva.

    Le zone di tutela del Parco delle Madonie

    Nel complesso il Parco delle Madonie è organizzato in 4 zone di diversa tutela.

    Due sono le zone di riserva, una integrale dove si trovano gli ecosistemi naturali incontaminati, una generale dove dalla data di istituzione del parco non si possono costruire nuove opere edilizie ne trasformare il territorio.

    C’è poi una terza zona di protezione destinata alle strutture turistiche ricettive e una quarta zona in cui sono consentite tutte le normali attività la cui compatibilità con il parco deve essere controllata.

    Escursioni nel Parco delle Madonie

    Il Parco delle Madonie offre diversi sentieri per gli amanti delle escursioni.

    I comuni più importanti che si trovano nel contesto del parco sono Castelbuono, Castellana Sicula, Geraci, Cefalù, Isnello, Petralia Soprana e Petralia Sottana, Pollina, Scillato e San Mauro Castelverde.

    Ognuno di questi centri è caratterizzato da una particolare conformazione geologica.

    In particolare si possono identificare 4 grandi bacini orografici, la valle dell’Imera Settentrionale, la valle dell’Imera Meridionale, la valle di Pollina e la valle dell’Aleso.

    Ambiente Aree protette e riserve naturali Attrazioni e mete della Sicilia Italia insulare (Sicilia e Sardegna) Mete imperdibili in Sicilia Natura Natura in Sicilia Parchi naturali
    Previous ArticleIl Parco Regionale dei Nebrodi
    Next Article La riserva naturale dello Zingaro
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version