Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » La provincia di Pordenone » Comune di Pordenone » Pordenone
    Pordenone
    Pordenone

    Pordenone

    Comune di PordenoneRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Pordenone, il più occidentale tra i capoluoghi di provincia friulani,  è oggi una fiorente cittadina di poco più di 50.000 abitanti, pienamente godibile per la sua variegata offerta artistica e culturale, capace di riproporre ritmi rallentati cui nella frenesia quotidiana siamo ormai desueti.
      • La storia di Pordenone
      • Visita al centro storico di Pordenone

    Pordenone, il più occidentale tra i capoluoghi di provincia friulani,  è oggi una fiorente cittadina di poco più di 50.000 abitanti, pienamente godibile per la sua variegata offerta artistica e culturale, capace di riproporre ritmi rallentati cui nella frenesia quotidiana siamo ormai desueti.

    La storia di Pordenone

    Sorto in età romana, il nucleo urbano di Pordenone cominciò a prosperare a partire dalla fine del X secolo, quando le vie fluviali, che percorrono la regione, assunsero un’importanza strategica sia per i commerci sia per le comunicazioni delle signorie austriache, allora dominanti il territorio: la sua vocazione portuale è infatti evidenziata anche dal toponimo latino, che significa “Porto del Naone”, il fiume Noncello sulla cui sponda destra si sviluppò la città originaria.

    Intorno al Mille, mentre il villaggio di Vallenoncello rimaneva nelle mani del vescovo di Salisburgo, il Castello di Torre ed il territorio ad esso circostante, oggi parte del conglomerato urbano, divenivano proprietà dei patriarchi di Aquileia, destinando la zona ad una frammentazione politica, da cui s’ingeneranono non infrequenti spargimenti di sangue.

    Dopo aver ottenuto lo status di città nel 1314, Pordenone conobbe un periodo di grande fioritura sotto la dominazione della Serenissima, che la conquistò tra il 1508 e il 1514 grazie al suo capitano Bartolomeo d’Alviano, il quale ne divenne allora feudatario: accanto allo sviluppo delle attività manifatturiere, in particolare cotonifici, cartiere e successivamente, nel 1840, la nota fabbrica di Ceramica Galvani, si assistette allora ad un notevole incremento dell’attività edilizia, che contrassegnò le forme urbane come ancor oggi visibili.

    Colpita profondamente dai due conflitti bellici, Pordenone riuscì a ritrovare un nuovo slancio economico grazie alla nuova industria elettrodomestica Rex (oggi inglobata nel gruppo Elecrolux), che si impose in breve tempo come un vero colosso nella produzione di cucine economiche alimentate a legna o gas: risale proprio a questi anni l’attribuzione alla città del titolo di capoluogo provinciale (1968), mentre di cinque anni dopo è la sua designazione a sede vescovile delle diocesi di Concordia-Pordenone.

    Visita al centro storico di Pordenone

    Nel scegliere Pordenone come meta privilegiata per una gita fuori porta od un più completo itinerario in territorio friuliano può risultare significativo prediligere alcune delle numerose occasioni d’incontro culturale, organizzate nel corso dell’anno dalla vivace cittadina: dal Dedica Festival in marzo, a Pordenonelegge in settembre fino alle Giornate del cinema muto in ottobre, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinematografia.

    Allo scadenzare dei diversi programmi culturali si potrà allora godere di un ristoro rigenerativo presso l’elegante via del Corso in pieno centro storico, cadenzata da lunghi portici su cui si affacciano accoglienti caffè e vetrine di moda e antiquariato locale, e proseguire quindi la visita ai suoi complessi monumentali, molti dei quali splendidamente affrescati: da segnalare il Palazzo del Comune, eretto tra il 1291 e il 1395 in forme gotiche e sovrastato dalla più tarda torre dell’orologio su progetto del pittore Pomponio Amalteo, e il Castello di Torre, risalente alla fine del XII secolo, oggi sede del Museo Archeologico del Friuli Occidentale.

    Nell’ambito dell’edilizia religiosa occorre quindi ricordare il Duomo concattedrale di S. Marco, al cui interno è custodita una suggestiva pala d’altare di Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone (1483-1539), la principale collezione del quale è conservata nel locale Museo civico.

    Pordenone può quindi rappresentare un ottimo punto di partenza per la visita delle vicine località di Spilimbergo, celebre per il suo scenografico centro storico, o Sacile, già conosciuta come il “giardino della Serenissima” a testimonianza dell’incantevole atmosfera ricreata dalle verdi acque del fiume Livenza che l’attraversano, ma anche per intraprendere un appagante percorso alla scoperta dei vigneti della Doc Grave, che impreziosiscono il vicino paesaggio collinare.

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Friuli Venezia Giulia
    Previous ArticleMonfalcone
    Next Article Orta San Giulio
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version