Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » 5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive
    Tre cime del Lavaredo
    Tre cime del Lavaredo in Inverno

    5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

    Itinerari in ItaliaRedazioneBy Redazione

    Andiamo alla scoperta delle 5 meraviglie naturali in Italia da scoprire assolutamente: luoghi incantati, come le Terme di Saturnia, che si incastonano in un paesaggio idilliaco.

    O ancora le Tre cime di Lavaredo, nelle Dolomiti, dove è possibile ammirare anche il Lago di Braies.

    E per gli appassionati del trekking, non potevamo non suggerire il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola: vediamo l’Italia e le sue meraviglie che ci tolgono il fiato.




    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Parco dell’Etna
    • Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
    • Le Terme di Saturnia
    • Le Tre Cime di Lavaredo
    • Il Lago di Braies

    Il Parco dell’Etna

    È conosciuto con il nome di Mongibello, o Etna, ed è tra i vulcani più attivi al mondo. ‘A Muntagna – termine che sicuramente i catanesi conosceranno – è un po’ un gigante buono. Ed è anche tra le meraviglie naturali da visitare in Italia. Oltre a essere tra le montagne più alte in Europa, il Parco offre la possibilità di percorrere sentieri e percorsi immersi nella natura di un territorio vulcanico.

    L'Etna visto da Taormina
    L’Etna visto da Taormina

    Le cose da vedere all’Etna sono molteplici, come i suoi crateri, alcuni ovviamente spenti. Suggeriamo i crateri come la Voragine o Bocca Nuova, ma anche quelli sommitali, con partenza dal Rifugio Sapienza.

    Inoltre, è possibile visitare le Grotte Vulcaniche e la Valle del Bove. Suggeriamo di noleggiare una bici per immergersi in alcuni sentieri, magari con una guida ufficiale del posto.

    Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

    Spostiamoci in Romagna, per scoprire una meraviglia naturale tra le più speciali al mondo.

    Le colline romagnole sono infatti solcate da alcuni dorsali di color argento, ed è impossibile non riconoscere questo territorio. Tra colline, valli e grotte – come gli abissi – questo territorio ha davvero tanto da offrire, inclusi percorsi di trekking e il Museo L’Uomo e il Gesso.




    Consigliamo sicuramente di fermarsi per qualche giorno in Romagna e di approfittare dell’ospitalità e dell’accoglienza tipica per vivere un’esperienza magnifica e totalmente immersiva, tra mare e monte.

    A tal proposito, è possibile trovare strutture ricettive impeccabili come gli hotel 4 stelle a Riccione, disponibili sulla piattaforma Hotel-Riccione.info: un ottimo ventaglio di scelta.

    Le Terme di Saturnia

    Si trovano in provincia di Grosseto, ed esattamente a Manciano. Probabilmente è una delle destinazioni naturali più rinomate della Toscana, grazie alla loro conformità molto caratteristica e peculiare. Le terme di Saturnia offrono la possibilità di scoprire ben tre complessi termali: il Parco, le Cascate del Mulino – che sono gratuite – o le terme presso l’hotel.

    Terme di Saturnia
    Terme di Saturnia

    Il Parco Termale di Saturnia è tra i più grandi in Europa e vanta ben cinque piscine termali. Non mancano i servizi, e persino una Spa. Ovviamente, però, le Cascate del Mulino sono un vero e proprio spettacolo per gli occhi: il contesto è a dir poco idilliaco. Un sogno da vivere, e da regalarsi per un weekend.

    Le acque, di 37,5 gradi, sono perfette in cui immergersi, anche in pieno inverno.

    Le Tre Cime di Lavaredo

    Se c’è una meraviglia naturale da vedere almeno una volta nella vita, si trova proprio nelle Dolomiti, e ci stiamo riferendo al complesso delle tre Cime di Lavaredo, paesaggio che fa impazzire anche i fotografi.

    Sono in Veneto, e la loro bellezza è nota in tutto il mondo. Dal 2009 sono state nominate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Un paesaggio che toglie il fiato e che mette in “pace” con il resto del mondo.

    Tre cime del Lavaredo
    Tre cime del Lavaredo in inverno

    Nei dintorni delle tre Cime di Lavaredo, ci sono molti altri paesaggi da vedere, come il Lago di Misurina, i Mulini di Lozzo, o ancora il Monte Piana, in cui si trovano tutt’oggi delle trincee della guerra mondiale. Non solo bellezza, dunque, ma anche storia e cultura. In ultimo, non possiamo non consigliare una visita ad Auronzo.




    Il Lago di Braies

    Questo posto è conosciuto con il nome di Perla delle Dolomiti, e non potrebbe che essere così.

    Ogni anno sono migliaia i turisti che si dirigono verso il Lago di Braies per ammirare le sue acque, che sono di un colore speciale: smeraldo. Tra misteri, magia e qualche leggenda, il luogo si può raggiungere a piedi o in bici, fermandosi ogni tanto negli appositi rifugi.

    Il lago di Braies in Trentino

    Fare il giro del Lago di Braies è sicuramente un’ottima idea. Oltre a godersi per intero il panorama, c’è una piccola spiaggia e persino la Malga Foresta, che si può percorrere con passeggini o carrozzine. Tuttavia, consigliamo anche di noleggiare una barca, magari con una guida: il paesaggio alpino sarà così vissuto come una distesa di meraviglia.

    Previous ArticleFoliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo
    Next Article Campi di zucche You-Pick in Italia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version