Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Ravenna » Comune di Ravenna » La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
    Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
    Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

    La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

    Comune di RavennaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna è dal 1996 uno dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco del nostro paese.
      • I mosaici del Nuovo Testamento

    La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna è dal 1996 uno dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco del nostro paese.

    I lavori di costruzione della Basilica, nata come chiesa per il culto ariana, iniziarono nel 505 per volontà del Re Teodorico e dopo la caduta dell’Impero Bizantino passò nelle mani della Chiesa Cattolica.

    Nel 540 la Basilica fu riconsacrata a San Martino di Tours e in seguito, nel IX Secolo, venne intitolata a Sant’Apollinara, primo vescovo di Ravenna le cui spoglie sono custodite nella Basilica.

    La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo rappresenta uno degli edifici religiosi più importanti d’Italia poiché è uno dei più antichi edifici del culto ariano e dei Goti, che furono integrati nel culto cattolico. Nel corso dei Secoli l’originaria Chiesa e la Basilica sono stati oggetto di molti lavori di restauro e di recupero.

    La struttura centrale dell’edificio è a tre navate, una centrale più ampia e due laterali più strette.

    La facciata è realizzata in laterizio con al centro una larga bifora di marmo. Come molte chiese di età imperiale che si trovano a Ravenna e in Romagna, la Basilica custodisce al suo interno numerosi mosaici molto antichi, alcuni risalenti all’epoca Teodoriciana.

    I mosaici del Nuovo Testamento

    Tra i mosaici che si possono ammirare all’interno della Basilica di Sant’Apollinare nuovo, troviamo il più grande ciclo monumentale del Nuovo Testamento finora conosciuto. Si tratta di una serie di mosaici che compongono 26 scene che risalgono al periodo di Teodorico.

    Le pareti della navata centrale hanno diverse decorazioni che si possono dividere in 3 fasce, nella fascia alta troviamo le scene relative alla vita di Cristo, tra questi la famosa scena del Cristo che divide le pecore dai capretti, nella fascia mediana troviamo invece mosaici con figure di santi e di profeti.

    Nella parte inferiore si trovano infine il famoso mosaico del Palazzo di Teodorico e il Porto di Classe, che raffigura il porto sede della flotta imperiale romana.

    A Ravenna, oltre a questa basilica, troviamo la Basilica di San Vitale.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Emilia Romagna Chiese, abbazie, conventi Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia UNESCO
    Previous ArticleRimini
    Next Article La Basilica di San Vitale
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version