Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » La provincia di Trento » Comune di Trento » Trento
    Visitare Trento
    Visitare Trento

    Trento

    Comune di TrentoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Trento, capoluogo della regione Trentino Alto Adige, città dalla storia e dalle tradizioni antiche.
      • Cosa visitare a Trento

    Visitare Trento, capoluogo della regione Trentino Alto Adige, città dalla storia e dalle tradizioni antiche.

    Capoluogo di Regione e della Provincia autonoma, Trento è una città di circa 120.000 abitanti con una vasta area urbana che nel corso degli anni si è estesa sino a Mezzolombardo, Rovereto e Pergine, verso la Valsugana. Spesso la storia della città di Trento è stata segnata dalle piene del fiume Adige.

    Trento è una città dalle numerose sfaccettature, da sempre legata alla sue tradizioni e al suo territorio.

    Gli originari insediamenti pre-romani che si stabilirono nella Valle dell’Adige videro passare in questa zona Veneti, Etruschi e Galli, i romani arrivarono nel I Secolo A.C. E ribattezzarono la città Tridentum, tre denti, per i tre colli Doss Trento, Sant’Agata e San Rocco.

    Nel primo Medioevo venne istituita la diocesi Tridentina e divenne molto importante la figura del Vescovo che garantiva sicurezza contro le incursioni dei popoli stranieri.

    Per Trento passarono Goti, Longobardi e Ottoni sino al 1027 quando Corrado II creò il Principato Vescovile di Trento che durò sino al 1803 con l’arrivo delle truppe Napoleoniche.

    Trento
    Trento

    La storia recente della città è stata segnata tragicamente dal primo conflitto mondiale, Trento divenne infatti un città fortezza punto nevralgico del fronte Austro-Ungarico, con gran parte della popolazione evacuata all’arrivo delle truppe Italiane.

    Cosa visitare a Trento

    Diverse sono i monumenti in stile romanico che si possono ammirare a Trento, dalla Cattedrale di San Virgilio, Il Duomo del santo della città, edificata nel XII secolo con la sua ampia piazza centro cittadino che ospita gli eventi più importanti, alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, del XVI secolo.

    Trento, Fontana del Nettuno
    Trento, Fontana del Nettuno

    Altri edifici religiosi molto antichi sono la Chiesa di San Pietro e Paolo del XII Secolo e la Chiesa di Sant’Apollinare del XIII Secolo.

    Tra le architetture civili sono da ammirare il Palazzo delle Albere, sede dei reggenti del Principato di Trento per oltre un secolo e le Case Cazuffi Rella in Piazza del Duomo: è impossibile non notare gli affreschi raffiguranti figure mitologiche e floreali, risalenti al XVI secolo.

    Case Cazuffi Rella
    Case Cazuffi Rella

    Diversi sono gli eventi che animano la città durante tutto l’anno, caratteristici sono sicuramente la festa di San Viriglio a fine Giugno, i Mercatini di Natale e la Fiera di San Giuseppe nel mese di Marzo.

    Immancabile poi una visita al MUSE, il Museo delle Scienze di Trento e al Castello del Buonconsiglio.

    Città del nord d'Italia Città del Trentino Alto Adige Trentino Trentino Alto Adige trentino-evidenza
    Previous ArticleIl patrimonio culturale di Venezia: alla scoperta delle chiese più belle della città
    Next Article Bolzano
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version