Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » La provincia di Trento » Comune di Luserna » La “Guerra dei Forti” : quando Nebesar alzò bandiera bianca
    Guerra dei forti
    Guerra dei forti

    La “Guerra dei Forti” : quando Nebesar alzò bandiera bianca

    Comune di LusernaRedazioneBy Redazione

    Quando, la notte del 24 maggio, il forte italiano di cima Verena sparò il primo colpo di cannone, un inferno di ferro e fuoco coprì gli Altipiani, da Luserna a Lavarone, a Folgaria.

    Fu l’inizio di quella che gli storici hanno chiamato la «Guerra dei Forti».

    Il momento più drammatico si ebbe, il 28 maggio 1915, al Forte austriaco di Luserna. A soli tre giorni dallo scoppio del conflitto, il comandante, il boemo Emanuel Nebesar, fu infatti costretto ad arrendersi e ad issare sulla copertura della fortezza la bandiera della resa, per consegnare il presidio agli italiani. La pronta reazione degli altri forti impedì l’occupazione italiana e il povero comandante fu deferito alla corte marziale.

    Ricorderemo quell’evento, nel programma dei Dieci giorni del Centenario, giovedì 28 maggio, esattamente a cent’anni di distanza, con una escursione guidata (al mattino) al Forte Cima Vézzena e, dopo il pranzo al sacco, ci sposteremo tra pascoli e boschi di abeti al Forte Lusern dove, alle ore 16.00, ricorderemo il dramma del comandante Nebesar.

    Info nella sezione eventi/10 giorni del Centenario su: www.alpecimbra.it

    Il «Padreterno»

    Forte Lusérn, situato sulla sommità di Cima Campo, era soprannominato «il Padreterno».

    Era un titolo dato per celebrare la sua potenza. La corazza di cemento e acciaio dava un’idea di indistruttibilità e i quattro obici, le mitragliatrici e i cannoncini erano minacciosamente puntati verso la linea italiana, vicinissima.

    Forte Lusern
    Forte Lusern

    Era effettivamente il forte più vicino alle linee italiane, che distavano poche centinaia di metri. Per questo gli italiani lo presero di mira in maniera devastante. E sotto le ben cinquemila granate che lo colpirono, tra il 25 e il 28 maggio 1915, la sua corazza si ridusse in briciole e blocchi di cemento.

    Paradossalmente il «Padreterno», il forte che tutto poteva, fu l’unico ad issare la bandiera bianca della resa.

    Alpe cimbra Articoli a carattere storico Attrazioni e mete del Trentino Alto Adige Prima guerra mondiale Trentino Alto Adige
    Previous ArticleSulla via dei profughi
    Next Article Folgaria
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version