Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Sauris » Sauris
    Sauris
    Sauris

    Sauris

    Comune di SaurisRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Sauris è un comune esteso formato da Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, situato in Friuli in Val Lumiei, in Carnia.
    • Il Carnevale di Sauris
      • Come raggiungere Sauris
    • Sauris di Sotto
      • Sauris di Sotto: galleria fotografica
    • Sauris di Sopra

    Sauris è un comune esteso formato da Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, situato in Friuli in Val Lumiei, in Carnia.

    Tra i borghi del Friuli Venezia Giulia Sauris merita sicuramente un posto di pregio grazie alla bellezza del suo paese (qui ci riferiamo sia a Sauris di Sopra che a Sauris di Sopra), alla bellezza della natura circostante, con vette e pascoli, grazie alla storia veramente interessante di questa comunità e alla presenza di prodotti tipici molto rinomati, come il prosciutto di Sauris e prodotti tessili.

    Sauris

    Sauris è uno dei comuni più alti del Friuli Venezia Giulia e della Carnia, con una altitudine che va dai 1000 con la frazione di La Maina, presso il Lago di Sauris, ai 1400 m d’altezza con Sauris di Sopra.

    Nel locale dialetto germanico Sauris viene chiamato Zahre : le origini di Sauris risalgono ben al 1200 quando i primi Saurani giunsero in questa remota valle dall’Austria, dalla vallata del Lesach.

    Il Carnevale di Sauris

    Di sicuro interesse culturale e turistico è il Carnevale Saurano, tradizione di antiche origini che ha preservato nei secoli i suoi riti e le sue gestualità. Un gran numero di personaggi, come il Rolar, il Kheirar, le maschere belle “scheana schembln” e le maschere brutte “schentana schembln”.

    Come raggiungere Sauris

    Sauris è situato nella Val Lumiei (una delle otto valli della Carnia) : possiamo raggiungerlo dal Cadore (Veneto), percorrendo la SP619 da Vigo di Cadore, da Ampezzo percorrendo la SP73 o passando per il Passo della Pura, strada che però in inverno è spesso chiusa per neve.

    La SP73 percorre la Val Lumiei, percorsa dal omonimo torrente: è una strada segnata dalla presenza di numerosi tornanti e gallerie scavate nella roccia. Il fondo stradale è particolarmente insidioso per i motociclisti/ciclisti, che devono prestare particolare attenzione ad affrontare questa strada.

    Percorrendo la SP3 si arriva ad un certo punto alla diga del  Lago di Sauris, molto scenografica, che ha portato alla creazione del bacino del Lago di Sauris. Da qui si arriva brevemente a Sauris di Sotto e successivamente a Sauris di Sopra.

    Sauris di Sotto

    Nella frazione di Sauris di Sotto si trova la sede municipale di Sauris, dal punto di vista turistico qui troviamo:

    • la Chiesa di Sant’Osvaldo;
    • il Centro Storiografico Museo di S.Osvaldo, presso la canonica;
    • numerosi stavoli ben conservati, risalenti al secolo scorso, preziosi testimoni della storia del paese;
    • il prosciuttificio Wolf, prsente sul territorio dal 1862: qui potrete trovare prodotti di qualità, come il prosciutto di Sauris (IGP dal 2009, marchio di Identificazione Geografica Protetta);
    • La Tessitura Artigiana di Sauris, dove potrete trovare tappeti e arazzi realizzati a mano usando telai;
    • per gli amanti dello sci ci sono anche delle piste da sci, adatte a chi inizia questo sport;

    Sauris di Sotto: galleria fotografica

    Sauris di Sopra

    Nella frazione di Sauris di Sopra troviamo:

    • La chiesa di San Lorenzo, dove si può ammirare un altare del 500;
    • Le piste da sci, con i campi scuola;
    • Numerosi stavoli;
    • Il birrificio artigianale “Zahre Beer“;
    • Trattorie e ristoranti dove gustare piatti tipici, come il frico, la polenta o i vari formaggi locali e, ovviamente, il prosciutto di Sauris;

    Nella frazione di Lateis, situata in una zona pianeggiante ricca di pascoli, numerose malghe e casere permetteranno di gustare formaggi tipici.

    Sauris di Sopra
    Sauris di Sopra
    Sauris di Sopra
    La Chiesa di San Lorenzo
    Borghi italiani Città e paesi del Friuli Venezia Giulia friuli-venezia-giulia-evidenza Montagna
    Previous ArticleIl Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Next Article Carnia
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version