Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Parma » Comune di Bardi » Bardi
    Bardi
    Bardi

    Bardi

    Comune di BardiRedazioneBy Redazione

    Bardi è un piccolo comune con meno di 2500 abitanti nell’alta valle del Ceno, in provincia di Parma.

    A circa 60 Km da Parma, il comune sorge a 625 metri di dislivello sul livello del mare, in un territorio caratterizzato dalla confluenza del torrente Ceno e del torrente Noveglia.

    Il nome di Bardi è legato alla leggenda del passaggio di Annibale e di uno dei suoi elefanti, chiamati Bardus, che proprio a Bardi trovò la morte, e in suo ricordo Annibale decise di fondare una sua colonia. Fonti storiche indicano invece il nome Bardi derivato dall’appellativo “Bardi” dato ai Longobardi, che qui si stabilirono sin dal 600 d.C.

    L’abitato è dominato dal Castello dei Landi, presenza che viene testimoniata da alcune fonti scritte già prima del 869. Il Castello fu dimora del Vescovo di Piacenza che dall’anno 1000, governava il feudo dei Vescovi di Piacenza prima del passaggio ai nobili locali noti come i Conti di Bardi. Dal 1381 al 1551 Bardi fu oggetto di contese tra i Visconti e i Landi che vi si stabilirono governando il Marchesato.

    Il Paese di Bardi era abitato da oltre 1000 residenti sino al 1921, anno in cui iniziò una forte emigrazione verso l’estero, sopratutto verso la Gran Bretagna, la Francia, la Svizzera e gli Stati Uniti, tanto che in circa 60 anni, dal 1921 al 1981 la popolazione è calata di oltre il 65{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf}.

    Chi visita Bardi ne visita il suo castello, in ottimo stato di conservazione e sede di numerosi eventi e di diverse giornate di rappresentazioni medievali. Tra gli altri edifici storici sono da visitare la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista del 1500, l’Oratorio di Santa Maria della Grazie del 1600, la Chiesa di San Siro del XII Secolo e il Convento di San Francesco del 1611.

    Il periodo dove si svolgono il maggior numero di eventi è il mese di Agosto che coincide con il rientro per le vacanze di molti emigrati all’estero.

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna
    Previous ArticleBrisighella
    Next Article Dintorni di Bologna
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version