Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Piacenza » Comune di Piacenza » Piacenza
    Piacenza
    Piacenza

    Piacenza

    Comune di PiacenzaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Capoluogo di Regione dell’Emilia Romagna Piacenza è il comune più importante di un vasto territorio al confine tra l’Emilia e la Lombardia, per storia ed influenza economica molto più vicina all’area Milanese che a quella Bolognese.
      • Cosa visitare a Piacenza

    Capoluogo di Regione dell’Emilia Romagna Piacenza è il comune più importante di un vasto territorio al confine tra l’Emilia e la Lombardia, per storia ed influenza economica molto più vicina all’area Milanese che a quella Bolognese.

    Il territorio della provincia di Piacenza fu originariamente abitato dai Liguri, poi dagli Etruschi e dai Celti. La Colonia Romana di Placentia fu fondata nel 208 A.C e insieme a Cremona, rappresentava uno dei due avamposti militari più importanti schierati dai Romani contro Annibale.

    Le immediate vicinanze con il fiume Po hanno sicuramente costituito una importante risorsa strategica: ben 100 km del corso del fiume Po sono in territorio piacentino.

    La Storia Medievale è segnata dall’istituzione del Ducato di Parma e Piacenza, Stato che governò vasti territori per oltre 3 secoli e fu uno dei primi Stati indipendenti ad entrare nel Regno di Sardegna.

    Altrettanto importanti sono gli intrecci tra la storia di Milano e delle signorie che governarono il Nord Italia, nel 1545, infatti, Piacenza fu capitale del Ducato sotto i Farnese, passò poi al Ducato di Milano per poi passare sotto il controllo Borbonico. Il 10 Maggio del 1848 Piacenza divenne città primogenita d’Italia, ossia la prima città ad essere annessa al nascente Regno d’Italia.

    Cosa visitare a Piacenza

    Visitare Piacenza significa visitare una città ricca di arte, di monumenti, di storia e di cultura, a partire dal suo Duomo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina, del 1122, nel centro cittadino si possono inoltre ammirare le Basiliche di Sant’Antonino e San Savino, di San Francesco d’Assisi e di San Giovanni in Canale.

    Tra le architetture civili le più importanti sono il Palazzo Comunale, costruzione del 1281 e i vari palazzi di città, da Palazzo Farnese a Palazzo Mulazzani, Palazzo Landi, Palazzo Scotti e Palazzo Mandelli.

    Piacenza è una tranquilla città di provincia, dove il turista potrà vivere i piaceri della buona cucina e ammirare importanti tesori della Storia Italiana. Sicuramente la Primavera e l’Autunno sono i periodi dell’anno più indicati per un tour alla scoperta della provincia Emiliana.

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna
    Previous ArticleMaranello
    Next Article Reggio nell’Emilia
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version