Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Molise » Provincia di Campobasso » Comune di Termoli » Il castello di Termoli
    IL castello di Termoli
    IL castello di Termoli

    Il castello di Termoli

    Comune di TermoliRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il castello di Termoli è l’emblema della città e venne costruito intorno all’XI secolo per scopi difensivi.
      • La ristrutturazione del Castello di Termoli
      • Utilizzi odierni del castello di Termoli
      • Leggende legate al castello

    Il castello di Termoli è l’emblema della città e venne costruito intorno all’XI secolo per scopi difensivi.

    Ha un’architettura molto semplice e priva di qualsiasi ornamento, mentre i materiali utilizzati sono stati unicamente arenaria e pietra calcarea.

    Per conoscere gli orari e le modalità d’ingresso al Castello di Termoli, si consiglia di contattare direttamente la struttura, in quanto soggette a variazioni.

    La ristrutturazione del Castello di Termoli

    La prima ristrutturazione del Castello di Termoli fu voluta da Federico II nel 1247. Per questo motivo l’edificio è conosciuto anche con l’appellativo di Svevo.

    Esso è composto da due blocchi a forma di tronco di piramide: nel primo (il più grande) vi sono delle torri cilindriche che partono dalla cortina di difesa, mentre nel secondo è presente una torre a forma di parallelepipedo.

    Un ponte levatoio aveva invece il compito di proteggere la porta d’ingresso.

    Nel 1456 si verificò un terremoto che danneggiò notevolmente il castello di Termoli: per questo motivo Ferdinando I d’Aragona commissionò la ricostruzione che apportò all’edificio diverse modifiche, in primis la spessa cinta muraria dove furono inserite delle torri cilindriche.

    Quella antistante all’arcata d’entrata al borgo si è perfettamente conservata fino ai giorni nostri.

    Durante il periodo della dominazione borbonica il castello fu in parte destinato a casa di reclusione, mentre nel 1865 venne trasformato in museo, in quanto considerato uno dei più importanti monumenti nazionali.
    A seguito di alcuni recenti restauri sono emersi diversi impianti idraulici più altri elementi ad uso militare, grazie ai quali il castello poteva svolgere un’efficiente difesa a favore dell’intera città.

    Utilizzi odierni del castello di Termoli

    Attualmente la parte più alta del Castello di Termoli è divenuta una stazione meteo dell’Aereonautica militare, mentre altri locali sono stati adibiti a manifestazioni, convegni e a Galleria Comunale d’Arte.

    Durante il Ferragosto di ogni anno si svolge invece l’incendio del castello, nonché un’affascinante manifestazione volta a rievocare l’assalto dei Turchi, che trasforma l’edificio in un autentico tripudio di luci e colori.
    È divenuto infine il luogo ideale per celebrare i matrimoni civili.

    Leggende legate al castello

    Sul castello di Termoli aleggiano delle antiche leggende, tra cui:

    – ‘u mazz’marill’: si tratta di un fantasma burlone che erano solito divertirsi facendo dispetti all’interno delle case pescatori durante la notte per poi tornare a riposare nella fortezza;

    – il sarto Filoteo: egli era un uomo giunto a Termoli da un’altra regione, il quale aprì una bottega in un luogo dove prima erano presenti le stalle del castello. Qui trascorreva inoltre la maggior parte del suo tempo. Si diceva che non avesse mai legato in particolar modo con gli abitanti della località, i quali lo consideravano un tipo strano.
    Attualmente il suo negozio è un centro estetico, all’interno del quale si sentirebbe ancora la sua voce, specialmente durante le notti in cui il maestrale soffia forte.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete del Molise I castelli italiani
    Previous ArticleCampobasso
    Next Article Castelpetroso
    Molise

    La regione Molise

    • Capoluogo: Campobasso
    • Province : Campobasso, Isernia,
    • Superficie: 4.461 kmq
    • Abitanti: 305.617 abitanti
    • Confini: Puglia, Lazio, Abruzzo, Campania;
    Mappa della regione Molise
    Cartina del Molise

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Molise
    Campobasso
    Campobasso
    Luglio 9, 2023
    area archeologica Sepino
    L’area archeologica di Sepino
    Luglio 9, 2023
    Pietrabbondante
    Sito archeologico di Pietrabbondante
    Luglio 9, 2023
    Isernia
    Isernia
    Luglio 9, 2023
    Termoli
    Termoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version