Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Cividale » Caserta
    La Reggia di Caserta

    Caserta

    Comune di CasertaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Capoluogo dell’omonima provincia campana, Caserta è famosa per il suo splendido Palazzo Reale conosciuto in tutto il mondo.
      • Raggiungere Caserta in treno o in macchina

    Capoluogo dell’omonima provincia campana, Caserta è famosa per il suo splendido Palazzo Reale
    conosciuto in tutto il mondo.

    A Caserta vivono 78.693 persone, il suo comune comprende 24 frazioni per una superficie di 56 km² ed è
    legata urbanisticamente a Santa Maria Capua Vetere, sede del Tribunale e a Marcianise, centro
    industriale.

    Il nome deriva dal latino “Casa Irta”, poichè Casertavecchia sorgeva in posizione elevata rispetto la pianura.

    La nota Reggia di Caserta, Patrimonio Unesco, è il luogo di maggiore affluenza turistica. Eretta per volontà
    di Carlo Borbone, Luigi Vanvitelli iniziò a lavorarci nel 1750 anche se fu completata un secolo dopo.

    L’intero complesso è uno dei più grandi in Europa, ed il suo parco di circa 100 ettari e dalle splendide fontane offre bellissime passeggiate a piedi e in bicicletta. Da ammirare sono la Cappella Palatina, la Biblioteca, il Teatro
    di Corte a forma di ferro di cavallo e le bellissime Sale affrescate. Il palazzo conta ben 1200 stanze!

    Caserta offre un enorme patrimonio storico e culturale:

    • il Belvedere di San Leucio, Patrimonio Unesco;
    • il Borgo Medioevale di Casertavecchia col Duomo del 1100 e il castello;
    • i numerosi Musei presenti nella città;
    • l’Anfiteatro romano di Santa Maria Capua Vetere a 6 km dalla città;
    • la Basilica di Sant’Angelo in Formis;
    •  la Reggia di Carditello;

    Da assaggiare sono i piatti tradizionali: salsicce di polmone, acciughe, fagioli alla carrettiera;, zite ripiene, mozzarella di bufala e casatiello dolce. Per gli amanti dei vini non è possibile rinunciare al Bianco Alife, il
    Conca Mondragone, il vino dei Campi Flegrei e il Pallagrello.

    Raggiungere Caserta in treno o in macchina

    Raggiungerla in autostrada è semplice, poiché servita da due uscite dell’A1 Milano-Napoli (Caserta sud a
    Marcianise e Caserta nord tra Caserta e Casagiove) e dall’uscita Caserta dell’A30 Caserta-Salerno.

    Possiede una stazione ferroviaria costruita per i trasporti della famiglia borbonica nel 1843, mentre
    l’aeroporto più vicino è Napoli Capodichino.

    Previous ArticlePositano
    Next Article La Reggia di Caserta
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version