Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Puglia » La provincia di Lecce » Comune-Lecce » La Basilica di Santa Croce a Lecce
    Basilica di Santa Croce a Lecce
    Basilica di Santa Croce a Lecce

    La Basilica di Santa Croce a Lecce

    Comune-LecceRedazioneBy Redazione

    La Basilica di Santa Croce si trova nel centro storico di Lecce.

    Questo edificio di Lecce iniziato a costruire nel 1549 rappresenta uno dei più importanti esempi del barocco leccese. Diversi lavori si sono susseguiti per oltre 2 secoli, sia per quanto riguarda gli interni che gli esterni della Basilica.

    Dal 1549 al 1582, diversi architetti si susseguirono nella direzione dei lavori della Basilica, per citarne due tra più importanti segnaliamo Gabriele Riccardi e Francesco Antonio Zimbalo, architetto di Lecce che fu uno dei primi ispiratori del Barocco.

    A partire dal 1620 continuarono i lavori Giuseppe Zimbalo, noto come lo Zingarello, il più famoso ed imitato architetto del barocco leccese e del Salento, e Cesare Penna, scultore che aveva già lavorato a Lecce nella costruzione della chiesa di Santa Teresa.

    I segni architettonici predominanti che caratterizzano la Basilica di Santa Croce di Lecce sono la zona inferiore della facciata con la grande balconata sostenuta da telamoni che rappresentano uomini ed animali e il grande rosone centrale con foglie di alloro e bassorilievi.

    Basilica di Santa Croce
    Basilica di Santa Croce

    L’esterno e la facciata della Basilica sono inoltre caratterizzate dalle colonne, sei nella parte inferiore due ai lati del rosone centrale e dalle insegne di Filippo III di Spagna. All’interno la Basilica è costruita da una pianta a croce latina, originariamente composta da 5 navate, due laterali sono state in seguito assorbite dalle cappelle costruite nel XVIII Secolo.

    La navata centrale è sorretta da 18 colonne che conducono al presbiterio e all’altare maggiore.

    Ogni lato della Basilica di Santa Croce ospita 7 cappelle che sono impreziosite da altrettanti altari decorati. In totale nella basilica si trovano 16 altari di concezione barocca, i più importanti sono gli altari di San Pier Celestino, l’altare dell’Immacolata, dell’Annunciazione e della Madonna del Carmine.

    Gli ultimi interventi di recupero della Basilica sono stati eseguiti nel XIX Secolo e controllati dall’Arciconfraternita della Santissima Trinità.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Puglia Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleTarvisio
    Next Article I Trulli di Alberobello
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Puglia
    Gargano
    Il Parco nazionale del Gargano
    Luglio 27, 2023
    Visitare Gallipoli
    Gallipoli
    Luglio 12, 2023
    Visitare Santa Maria Leuca
    Santa Maria di Leuca
    Luglio 9, 2023
    Castel del Monte
    Castel del Monte
    Luglio 11, 2023
    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti
    Luglio 11, 2023
    Porto Selvaggio
    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Luglio 14, 2023
    Salento
    Il Salento
    Luglio 16, 2023
    Gargano
    Il Gargano
    Luglio 27, 2023
    Peschici
    Peschici
    Luglio 16, 2023
    Lecce
    Lecce
    Luglio 12, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version