Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Puglia » Provincia di Bari » Comune di Francavilla Fontana » Francavilla Fontana
    Visitare Francavilla Fontana
    Visitare Francavilla Fontana

    Francavilla Fontana

    Comune di Francavilla FontanaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Francavilla Fontana,  comune di circa 37.000 abitanti in provincia di Brindisi.
      • Cosa visitare e vedere a Francavilla Fontana

    Visitare Francavilla Fontana,  comune di circa 37.000 abitanti in provincia di Brindisi.

    Nota come la città degli Imperiali, dal nome dei Principi Imperiale che controllarono questo feudo per oltre 200 anni, la città, oggi importante centro commerciale e artigianale della regione Puglia, sorge lungo l’antico tragitto della via Appia.

    Le origini di Francavilla Fontana risalgono al periodo Messapico, in questa zona della Puglia, infatti, gli storici identificano la fondazione dell’antica città Messapica di Rudiae. I romani portarono in questa zona la via Appia, ma non crearono alcun nucleo urbano. Intorno al IX Secolo i piccoli villaggi sparsi si unirono e si ipotizza solo intorno al XIV Secolo la fondazione di una città per volere di Filippo I d’Angio, principe di Taranto. Risale infatti al 1336 il primo documento storico in cui viene riportato il nome di Francavilla.

    La storia recente, a partire dal 1572 è legata alla figura di Davide Imperiale, nobile genovese che acquistò il feudo di Francavilla divenendo principe. I suoi figli e nipoti, governarono per circa due secoli, periodo in cui la città visse un prospero periodo di crescita e di ricchezza.

    Divenuta città del Regno di Napoli nel 1788, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, in questa zona della Puglia arriva la ferrovia Taranto – Brindisi. Nei primi anni del nuovo secolo, tra il 1921 e il 1951 Francavilla quasi raddoppia il numero dei suoi abitanti, passando da meno di 18.000 residenti a circa 31.000.

    Cosa visitare e vedere a Francavilla Fontana

    Il turista che visita Francavilla Fontana potrà scoprire diversi percorsi turistici alla ricerca delle civiltà Messapiche. Sono diversi i siti archeologici che si possono visitare tra Francavilla e Ceglie Messapica.

    Tra i monumenti cittadini sono degni di nota la Basilica Pontificia del Santissimo Rosario, del 1320 e ampliata nel 1517, al Chiesa dei Patri Liguorini e la Chiesa di Santa Chiara.

    Tra gli edifici civili storici più importanti il Palazzo Argentina del ‘400, Palazzo Maggi-Scazzeri del XVIII Secolo, Palazzo Giannuzzi-Carissimo del Settecento.

    Come per il resto della Puglia non mancano le occasioni per scoprire Francavilla in un tour eno-gastronomico del Sud.

    Arte Città e paesi della Puglia Città sud italia
    Previous ArticleGrottaglie
    Next Article Polignano a Mare
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Puglia
    Gargano
    Il Parco nazionale del Gargano
    Luglio 27, 2023
    Visitare Gallipoli
    Gallipoli
    Luglio 12, 2023
    Visitare Santa Maria Leuca
    Santa Maria di Leuca
    Luglio 9, 2023
    Castel del Monte
    Castel del Monte
    Luglio 11, 2023
    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti
    Luglio 11, 2023
    Porto Selvaggio
    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Luglio 14, 2023
    Salento
    Il Salento
    Luglio 16, 2023
    Gargano
    Il Gargano
    Luglio 27, 2023
    Peschici
    Peschici
    Luglio 16, 2023
    Lecce
    Lecce
    Luglio 12, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version