Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Approfondimenti e notizie » coronavirus » Turismo e Coronavirus: le strategie per la ripartenza

    Turismo e Coronavirus: le strategie per la ripartenza

    coronavirusRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Coronavirus sta mettendo in ginocchio l’economia italiana e mondiale e uno dei settori maggiormente colpiti è senza dubbio il turismo.
    • Turismo e sicurezza
    • Turismo e strutture sanitarie

    Il Coronavirus sta mettendo in ginocchio l’economia italiana e mondiale e uno dei settori maggiormente colpiti è senza dubbio il turismo.

    Se le altre categorie di lavoratori possono sperare di recuperare terreno non appena si tornerà alla normalità, le vacanze sfumate, le prenotazioni saltate e le tantissime disdette si potranno ammortizzare, forse, nel giro di qualche anno, certamente non adesso.

    Quando si parla di turismo, si abbracciano tante realtà diverse come strutture alberghiere, bed & breakfast e case vacanze. Ma anche di bar, ristoranti, guide escursionistiche e culturali, musei, eventi all’aperto e tutto ciò che anima la stagione estiva. Tante realtà che ruotano intorno ai turisti e che contribuiscono all’economia del nostro Paese.

    Per sopravvivere e limitare i danni, il turismo deve reinventarsi e puntare a un pubblico locale. Proporre esperienze e prezzi adatti a chi ha bisogno di vacanza, ma è ancora provato economicamente e psicologicamente dall’epidemia di Covid-19.

    Secondo una ricerca di Demoskopika il flusso turistico autoctono dovrebbe compensare di circa il 30{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} le perdite dell’intero anno. Occorre quindi che lo Stato e i singoli Comuni contribuiscano a offrire un’esperienza piacevole e sicura.

    Turismo e sicurezza

    La paura della pandemia non si dimenticherà tanto facilmente e non sarà immediato superare quello che abbiamo vissuto in questi mesi. Un po’ tutti i servizi per la persona dovranno cambiare e trasmettere serietà e sicurezza. Far sentire le persone sicure nel loro spazio sarà molto importante, dal tavolo del ristorante o del bar all’ombrellone in spiaggia, sarà necessario limitare i flussi e offrire ai clienti un’esperienza rilassante e confortevole.

    I box in plexiglass in spiaggia non sono certamente la strada da percorrere, ma di sicuro ci vorrà più pulizia e una regolare sanificazione degli ambienti e degli oggetti per evitare la paura, o peggio, nuovi focolai di infezione.

    Turismo e strutture sanitarie

    Anche le strutture sanitarie dovranno essere efficienti e presenti, ogni singolo Comune dovrà organizzarsi per garantire, ai propri cittadini e agli ospiti in vacanza, un pronto intervento in caso di necessità. In questi mesi abbiamo toccato con mano quanto è importante la sanità pubblica e se si vuole far ripartire il turismo, anche lo Stato deve fare la sua parte e garantire sicurezza a chi sceglie di spostarsi.

    Il turismo di massa dovrà cedere il passo a delle esperienze di qualità e di fiducia reciproca, alla scoperta dei territori e delle esperienze più semplici e autentiche.

    Previous ArticleStagione persa per il turismo?
    Next Article Come si andrà al mare quest’estate?

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version