Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Geografia italia » fiumi italiani » Il Tevere
    Il fiume Adda
    Il fiume Adda

    Il Tevere

    fiumi italianiRedazioneBy Redazione

    Il Tevere è il fiume principale dell’Italia peninsulare e centrale e quindi uno dei maggiori fiumi dell’italia.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il percorso del fiume Tevere
      • Curiosità sul Tevere

    Il percorso del fiume Tevere

    Il fiume ha origine a Balze, nel comune di Verghereto, vicino la provincia di Forlì, dalle pendici meridionali del monte Fumaiolo. Da due delle sorgenti che caratterizzano questo monte, che sono soprannominate ”Le Vene”, nasce il Tevere.

    Nel suo percorso fino alla foce nel mar Tirreno il Tevere attraversa quattro regioni: Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio.

    Dopo aver lambito la località di Balze, il Tevere attraversa la terra romagnola per 4 km ed arriva in Toscana, bagnando Pieve Santo Stefano e toccando appena Sansepolcro. Una diga è stata costruita fra queste due località, creando il Lago di Montedoglio.

    A questo punto, il Tevere attraversa la Val Tiberina arrivando fino in provincia di Perugia (Umbria), bagnando Umbertide e Città di Castello.

    A sud della località di Torgiano riceve uno dei suoi affluenti più importanti, il Chiascio, e presso Marsciano, invece, riceve il Nestore a destra.

    Il Tevere percorre l’intera valle umbra e attraversa la Gola del Forello, dando origine al lago artificiale di Corbara.

    Nei pressi di Orvieto, il Tevere accoglie le acque del Paglia e arriva in seguito fino al lago di Alviano; per un lungo tratto delimita il confine fra la provincia di Terni e la provincia di Viterbo lambendo Orte, e proprio qui riceve dal lato sinistro le acque del Nera, il suo affluente più importante.

    A questo punto il Tevere è diventato un fiume vero e proprio e arriva finalmente nel Lazio, precisamente nelle province di Rieti, Viterbo e Roma; giunge in Sabina e qui raccoglie le acque del fiume Farfa.

    Dirigendosi verso sud-ovest, accoglie le acque dell’Aniene, percorre la città di Roma e, arrivato a Capo due Rami, si divide: il ramo a sinistra, chiamato Fiumara Grande, lambisce le rovine di Ostia antica e dà origine alla foce naturale del Tevere; il ramo a destra è invece il canale artificiale della località di Fiumicino.

    Curiosità sul Tevere

    La leggenda vuole che la storia della Capitale abbia inizio proprio dal fiume Tevere: sulle sue sponde, infatti, si sarebbe incastrata la cesta su cui si trovavano Romolo e Remo. Il fiume li avrebbe protetti fino alla comparsa della Lupa, che li allevò.

    Durante i secoli il fiume Tevere avrebbe cambiato più volte il suo nome. Secondo Plinio il Vecchio, uno dei suoi nomi era Albula, nome che, secondo Varrone, traeva origine dalla città di Alba; oppure, secondo Festo, derivava dall’aggettivo ”albus”, significando perciò ”fiume dalle acque bianche”.

    Un altro degli antichi nomi del fiume Tevere era Thybris, nome conferitogli in onore di Tebro, re dei Veienti, oppure di Tiberino, re di Alba, che proprio sulle rive del fiume andò incontro alla sua morte.

    Fiumi italiani Natura
    Previous ArticleIl fiume Adige
    Next Article Il Ticino

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Geografia in Italia
    Cartina dell'Italia

    Mappa dell’Italia

    Dicembre 8, 2023
    La Pianura Padana

    La Pianura Padana

    Novembre 30, 2023
    Alpi, Monte Bianco

    Le Alpi

    Agosto 19, 2023
    Appennini

    Gli Appennini

    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda

    Il Lago di Garda

    Luglio 31, 2023
    Il fiume Po

    Il fiume Po

    Luglio 27, 2023
    Fiume Tagliamento

    Il Tagliamento

    Luglio 9, 2023
    Riviera del conero

    La Riviera del Conero

    Luglio 27, 2023
    Il Vesuvio

    Il Vesuvio

    Luglio 11, 2023
    Salento

    Il Salento

    Luglio 16, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version