Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Abruzzo » Aquila » Comune di Sulmona » Sulmona
    Sulmona
    Sulmona

    Sulmona

    Comune di SulmonaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Sulmona, borgo abruzzese, città dei confetti e del poeta Ovidio
      • Sulmona, una località dal fascino medievale
      • Una specialità tipica di Sulmona: i confetti

    Sulmona, borgo abruzzese, città dei confetti e del poeta Ovidio

    Nell’avvicinarsi a Sulmona appare chiaro come questa cittadina sembri quasi racchiusa all’interno di un anfiteatro naturale, con le montagne a formarne le sfondo.

    Grandi personalità e tradizioni hanno avuto i natali a Sulmona, come si può notare imbattendosi nella piazza dedicata al nativo Carlo Tresca, editore di giornali italo-americani, noto per essere il principale oppositore del fascismo.

    La strada principale, Corso Ovidio, rende omaggio a un altro personaggio storico molto rilevante nato a Sulmona. Il poeta romano Ovidio, famoso per i suoi componimenti d’amore, nacque nel 43 a.C. in quella che lui apostrofò come un Geldidus Sulmo. Nonostante abbia trascorso gran parte della vita adulta e della propria carriere fuori dalla città, Sulmona mostra con orgoglio ai suoi visitatori uno dei suoi antichi cittadini più illustri.

    Lo si può notare, ad esempio, facendo un giro per Piazza XX Settembre, dove il poeta è raffigurato nella classica posa di chi sta ponderando un’idea, con la mano sotto il mento e lo sguardo assorto.

    Per chi ha voglia di scoprire frasi d’amore immortale o cimentarsi nell’enunciazione di versi latini, Sulmona è certamente il luogo più adatto.

    Sulmona, una località dal fascino medievale

    Proseguendo lungo Corso Ovidio si può fare un ideale viaggio in avanti nei secoli allo scorgere di uno degli acquedotti medievali più spettacolari d’Italia.

    L’Acquedotto di Sulmona, edificato a metà del tredicesimo secolo per volere di Manfredi di Svevia, è senza dubbio uno dei più avanzati esempi di ingegneria medievale, con oltre venti archi a punta divisi in tre sezioni. La sua costruzione rispondeva alla necessità di trasportare l’acqua dal fiume Gizio fino a valle, in città.

    L'acquedotto di Sulmona
    L’acquedotto di Sulmona

    A testimonianza della perizia degli ingegneri, la struttura si conserva in ottimo stato nonostante i molti terremoti e i bombardamenti intercorsi nei secoli.

    Oltrepassando l’acquedotto, un percorso ideale conduce in Piazza Garibaldi, la più grande di tutta la cittadina. Qui ogni anno viene celebrata una delle tradizioni più particolari di Sulmona, nella processione della cosiddetta Madonna che scappa che si svolge il giorno di Pasqua. Sempre in quest’ampia piazza si tiene un altro evento fondamentale per la vita cittadina e non solo, la Giostra Cavalleresca di Sulmona, un palio medievale che anima la località abruzzese ogni ultima settimana di luglio.

    Per tutto il resto dell’anno, Piazza Garibaldi ospita mercati di frutta e verdura fresca. Altri punti d’interesse architettonico e monumentale di Sulmona includono la Chiesa della Congrega della Santissima Trinità, in Corso Ovidio, e la Chiesa di Santa Maria della Tomba, che sorge dove un tempo si trovava la casa natale di Ovidio.

    Una specialità tipica di Sulmona: i confetti

    Sulmona è la capitale italiana del simbolo per eccellenza dei festeggiamenti, ovvero i confetti, ottime mandorle ricoperte di zucchero.

    La maggior parte della produzione di confetti del Bel Paese, infatti, è a Sulmona. I confetti accompagnano gli attimi più felici delle famiglie italiane: dalle nascite alle lauree, dai matrimoni agli anniversari. Eppure, la tradizione è ben più antica: si narra che risalga ai romani, che li presentarono come piccoli doni a ogni ospite che prendeva parte a importanti eventi familiari.

    Nel quindicesimo secolo, le suore del monastero di Santa Chiara presero l’abitudine di avvolgere delle mandorle dolci in carta colorata per creare confettate a forma di fiori e spighe di grano. Sotto questo aspetto i produttori di Sulmona sono tuttora interpreti di questa importante tradizione, che portano avanti con abilità e creatività.

    Quando ci si trova a Sulmona non si può non passare per le tante botteghe artigiane, oppure programmare una visita al Museo dei confetti Pelino per scoprire tutti i segreti della produzione e acquistare qualche varietà di questa ottimo dolciume.

    Vale la pena provare anche la cucina tipica della zona, fermandosi in uno dei tanti buoni ristoranti di Sulmona, dove assaggiare i maccheroni alla chitarra con un bicchiere di vino locale.

     

    Borghi italiani Città e paesi dell'Abruzzo
    Previous ArticleCapestrano
    Next Article Ortona
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version