Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Bologna » Comune di Bologna » Bologna
    Bologna
    Bologna

    Bologna

    Comune di BolognaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Esplorando Bologna: Un Viaggio nel Cuore Culturale dell’Italia
      • Cosa visitare a Bologna

    Esplorando Bologna: Un Viaggio nel Cuore Culturale dell’Italia

    Capoluogo di regione dell’Emilia Romagna, sita nella Pianura Padana, e settimo comune italiano per popolazione, Bologna , localizzata nell’Italia Settentrionale, conta circa 390.000 residenti e un area metropolitana che supera 1 milione di abitanti.

    Benvenuti a Bologna, la città dalle sfumature rosse e dai sapori intensi, dove l’arte, la storia e la gastronomia si fondono in un’esperienza unica. Conosciuta affettuosamente come “La Grassa” per la sua straordinaria tradizione culinaria, e “La Dotta” per la sua antica università, Bologna cattura i cuori dei visitatori con i suoi portici medievali, le piazze storiche e gli edifici rinascimentali.

    Questa città affascinante è un labirinto di vicoli che svelano segreti antichi e testimoni del passato glorioso.

    Dall’iconica Piazza Maggiore alla Due Torri che svettano nel cielo, ogni angolo di Bologna racconta una storia avvincente. Unitevi a noi in questo viaggio attraverso le strade acciottolate di Bologna, dove l’arte, la cultura e la buona cucina si fondono in un’esperienza indimenticabile.

    Città universitaria tra le più importanti d’Europa, la città iniziò a svilupparsi intorno all’anno 1000, come importante centro commerciale che sorgeva tra il fiume Reno (uno dei fiumi italiani più lunghi) e la Savena.

    Nel 1088 venne fondata la prima Università, la prima nel mondo occidentale, tra le più famose la scuola di giurisprudenza. Interessata dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu tra le prime città ad abolire la schiavitù, nel 1257. Diverse signorie si alternarono nel governo locale, sino al controllo da parte dello Stato Pontificio che durò per circa 3 secoli, dal 1507 al 1796.

    Colpita duramente dalla Seconda Guerra Mondiale, è stata una delle città che più di altre si sono sviluppate dopo la Liberazione del 25 Aprile 1945.

    Cosa visitare a Bologna

    Diversi sono i simboli di Bologna La Dotta, tra tutti Piazza Maggiore, il centro della città e della vita cittadina, dove sorgono il Palazzo Comunale, il Palazzo dei Bianchi, la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podesta.

    Celebri in tutto il mondo sono inoltre le Due Torri di Bologna, la Torre degli Asinelli e la Garisenda, 2 delle più famose tra le oltre 20 torri che restano in città. La più alta, la Torre degli Asinelli, edificata tra il 1109 e il 1119 dall’omonima famiglia, con funzioni sia di dimora che militare.

    Chi visita la città non può perdersi i percorsi storici più importanti, dal Complesso di Santo Stefano, alla Pinacoteca Nazionale, passando inoltre da una serata in Piazza Maggiore ad una passeggiata sotto i portici del centro.

    Tra le principali città italiane, collegata con la linea ferroviaria dell’alta velocità e con l’aeroporto Guglielmo Marconi, tra i principali scali aeroportuali del Nord Italia, la città è visitata da migliaia di turisti, molti stranieri provenienti da tutto il mondo.

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna emilia-romagna-evidenza nord-top
    Previous ArticleUmbertide
    Next Article Musei a Bologna
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version