ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Emilia Romagna»Provincia di Forlì-Cesena»Comune di Cesenatico»Cesenatico

    Cesenatico

    0
    By Redazione on Febbraio 23, 2015 Comune di Cesenatico
    Cesenatico
    Cesenatico

    Cesenatico è una nota località turistica in provincia di Forlì-Cesena, apprezzata per il suo mare e le sue spiagge.

    Centro abitato da circa 26.000 residenti, si trova tra Rimini e Ravenna a circa 15 Km da Cesena.

    La città di Cesenatico è nota per il suo “Porto Canale Leonardesco“, che può venir considerato a tutti gli effetti come uno dei monumenti più importanti di Cesenatico. Sul porto canale si affacciano tipiche abitazioni “di pescatori”, contraddistinte dalle belle facciate colorate. Tra queste troviamo la casa natale del poeta crepuscolare Marino Moretti, ora casa museo e, soprattutto, il Museo della marineria di Cesenatico.

    Nella parte terminale del porto canale, quasi a ridosso della linea ferroviaria, troviamo esposte un gran numero di imbarcazioni storiche, utilizzate in Adriatico per la pesca e i commerci: queste fanno parte dell’area espositiva all’aperto del Museo della marineria.

    Un importantissimo e indimenticato atleta ha avuto i suoi natali a Cesenatico: il grande Marco Pantani, il “Pirata”, a cui è stato dedicato un museo, lo “Spazio Pantani“.

    Il canale leonardesco a Cesenatico
    Il canale leonardesco a Cesenatico

    Cesenatico: storia della città adriatica

    I resti di un antico insediamento risalente ad almeno 1000 anni prima di Cristo, che sono stati ritrovati nella zona di Montaletto, frazione di Cesenatico, rappresentano la testimonianza dei più antichi insediamenti umani in questa zona nell’Età del Bronzo.

    Il municipio di Cesenatico
    Il municipio di Cesenatico

    Nell’antichità il vasto territorio che si affacciava sul mare era terra di conquista di molti popoli, dai Greci agli Umbri, dai Celti agli Etruschi si avvicendarono nel controllare la zona sino al sopraggiungere del solido Impero Romano.

    Quando i Romani rifondarono Rimini, dal III Secolo A.C, si stabilirono anche nel territorio di Cesenatico, cacciando le popolazioni celtiche ed etrusche.

    Cesenatico, una delle imbarcazioni storiche del Museo della Marineria
    Cesenatico, una delle imbarcazioni storiche del Museo della Marineria

    Territorio controllato dal vescovo di Ravenna, la futura Cesenatico inizia a crescere intorno all’anno Mille e con l’affermarsi dei liberi Comuni e, quando le terre di Romagna furono ricondotte sotto il dominio della Chiesa, Cesenatico si sviluppò a partire dal porto e fu completamente ristrutturata sotto il controllo di Cesare Borgia che assoldò Da Vinci, già impegnato in lavori a Rimini, Faenza e Cesena.

    Il faro di Cesenatico
    Il faro di Cesenatico

    A partire dalla seconda metà del 1800 Cesenatico sviluppò la sua vocazione turistica, dalle prime case colonie si passò poi ad organizzare una struttura cittadina fondata sulla ricettività turistica e sul turismo di massa.

    Capanni pesca a Cesenatico
    Capanni pesca a Cesenatico

    A Cesenatico e nei dintorni non ci si annoia mai, dal mare ai parchi tematici, tutta la Riviera vive in Estate il periodo di massima visibilità.

    La spiaggia di Cesenatico fuoristagione
    La spiaggia di Cesenatico fuoristagione

    Collegata lungo il litorale con le altre località turistiche più note della Romagna, a Cesenatico soggiornano turisti che arrivano da tutto il mondo per godere delle numerose attrazioni che la Riviera offre.

    La statua delle spose dei marinai a Cesenatico
    La statua delle spose dei marinai a Cesenatico

     

    Mappa di Cesenatico

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna Emilia Romagna Mare Spiagge
    Previous ArticleCervia
    Next Article Rimini

    Related Posts

    La costa degli Etruschi

    Mare per bambini: le destinazioni con Bandiera Verde

    Il Gargano: Mare, Spiagge e Natura Selvaggia

    Punta Aderci

    Il Parco nazionale del Gargano

    Nel bel mare di San Foca

    Leave A Reply Cancel Reply

    La regione Emilia Romagna
    • Capoluogo: Bologna
    • Province: Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.