Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Parma » Comune di Colorno » Il Palazzo ducale di Colorno
    Palazzo Ducale di Colorno
    Palazzo Ducale di Colorno

    Il Palazzo ducale di Colorno

    Comune di ColornoRedazioneBy Redazione

    Il Palazzo Ducale di Colorno sorge a Colorno, comune a circa 20 Km da Parma.

    Noto anche come la Reggia di Colorno, il Palazzo fu ristrutturato e portato agli attuali splendori da Francesco Farnese, settimo Duca di Parma e Piacenza dal 1694 al 1727. Colorno è una cittadina che dista a circa 20km da Parma.

    I lavori ripresero l’originaria struttura della Rocca di Colorno, costruzione del 1300.

    Il Palazzo Ducale di Colorno era la raffinata sede di corte di Barbara Sanseverino, figlia di Gianfrancesco e Lavinia Sanseverino Marchesa di Colorno sino al 1612. Dopo la conquista di Colorno da parte di Rannuccio I Farnese e la decapitazione della Marchesa Sanseverino, i Farnese iniziarono i lavori di ristrutturazione del Palazzo.

    La Reggia ospita più di 400 sale, la maggior parte affrescate con dipinti molto importanti e con pavimenti di marmo rosa.

    Un grande scalone d’onore porta alle sale nobili che sono collegate direttamente alla Sala d’armi e alla Galleria. Già dai tempi della Marchesa Sanseverino, il Palazzo di Colorno custodiva preziosi dipinti di Raffaello, Mantegna, Correggio e Tiziano, con il potere in mano ai Farnese fu la moglie di Ranuccio II, Margherita Violante di Savoia, ad occuparsi dei lavori di ristrutturazione e ad impreziosire ulteriormente il palazzo con lavori e opere d’arte.

    Il Palazzo restò di proprietà dei Farnese sino al 1749 quando il Ducato passo in mano a Filippo di Borbone. La Reggia di Colorno fu cosi interessata nuovamente da lavori di ristrutturazione affidati a maestranze francesi. Sotto la guida dell’architetto francese Ennemond Alexandre Petitot, gli interni del Palazzo Ducale di Colorno furono modificati per avvicinarsi allo splendore della Reggia di Versailles. In questa fase di lavori al Palazzo venne aggiunto anche il grande scalone esterno.

    Dopo il Congresso di Vienna e l’avanzata di Napoleone, il Palazzo venne abbellito con un grande giardino. Gran parte delle opere furono trasferite prima della cessione ai Savoia e poi, dal 1870, alla Provincia di Parma.

    Il Palazzo ospita la sede della Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Emilia Romagna Palazzi e edifici storici
    Previous ArticleColorno
    Next Article Cesena
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version