Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • L’Emilia-Romagna
      • Storia
      • Geografia
      • Natura e ambiente
      • Mare e spiagge
      • Tradizioni ed eventi
    • Province
    • Citta
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Emilia Romagna » Provincia di Parma » Comune di Parma » Il Palazzo Ducale di Parma

    Il Palazzo Ducale di Parma

    Palazzo Ducale di Parma
    Palazzo Ducale di Parma

    Il Palazzo Ducale di Parma, noto anche come Palazzo del Giardino, sorge all’interno del Parco Ducale.

    I lavori di costruzione di questo palazzo, uno dei vanti della città di Parma, iniziarono intorno al 1561 per volontà del Duca di Parma Ottavio Farnese.

    Nonostante si stato duramente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, il Palazzo Ducale di Parma è caratteristico per la sua rara ed imponente bellezza. Il suo fascino esterno è solo una vetrina dello splendore degli interni e per chi vuole dedicargli una visita, vista la sua grandezza, si deve disporre del tempo che il Palazzo merita.

    Il progetto di costruzione del palazzo fu affidato a Jacopo Barozzi, architetto noto come Il Vignola, tra i massimi esponenti del Manierismo e i lavori di esecuzione furono diretti da Giovanni Francesco Testa, architetto parmense.

    Sia per la progettazione che per la costruzione, il Palazzo Ducale di Parma è ispirato alle dimore signorili fiorentine e romane tra cui il Palazzo Farnese di Roma che negli stessi anni si stava edificando. All’interno del Palazzo si trovano diverse sale che sono impreziosite dal lavoro di molti artisti, da Girolamo Mirola, Jacopo Zanguidi, Cesare Baglioni, Giovanni Battista Trotti e altri.

    Rispetto al progetto originario il Palazzo è stato ampliato nel Seicento con lavori diretti da Simone Moschino e Girolamno Rainaldi. Il massimo splendore del Palazzo Ducale di Parma si registrò sotto il governo di Ranuccio Farnese, che rinnovò le opere del palazzo e il grande giardino dove sorgeva una grande fontana con statue e diversi giochi d’acqua.

    Il Palazzo Ducale fu la sede del Ducato sino alla seconda metà del Seicento, successivamente lasciando in abbandono, dopo l’Unità d’Italia divenne sede di una scuola militare. Il Palazzo è stato messo a dura prova durante la seconda guerra mondiale, sede di alcuni combattimenti, subì un bombardamento aereo che porto alla quasi totale distruzione dell’ala Sud Ovest del Palazzo.

    La ricostruzione, iniziata nel 1953 stata completata nel 1968 e oggi il Palazzo ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri di Parma ed una delle sedi dei Ris.

    Post Views: 728
    La regione Emilia Romagna
    • Capoluogo: Bologna
    • Province: Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA