Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Parma » Comune di Parma » Il Palazzo Ducale di Parma
    Palazzo Ducale di Parma
    Palazzo Ducale di Parma

    Il Palazzo Ducale di Parma

    Comune di ParmaRedazioneBy Redazione

    Il Palazzo Ducale di Parma, noto anche come Palazzo del Giardino, sorge all’interno del Parco Ducale.

    I lavori di costruzione di questo palazzo, uno dei vanti della città di Parma, iniziarono intorno al 1561 per volontà del Duca di Parma Ottavio Farnese.

    Nonostante si stato duramente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, il Palazzo Ducale di Parma è caratteristico per la sua rara ed imponente bellezza. Il suo fascino esterno è solo una vetrina dello splendore degli interni e per chi vuole dedicargli una visita, vista la sua grandezza, si deve disporre del tempo che il Palazzo merita.

    Il progetto di costruzione del palazzo fu affidato a Jacopo Barozzi, architetto noto come Il Vignola, tra i massimi esponenti del Manierismo e i lavori di esecuzione furono diretti da Giovanni Francesco Testa, architetto parmense.

    Sia per la progettazione che per la costruzione, il Palazzo Ducale di Parma è ispirato alle dimore signorili fiorentine e romane tra cui il Palazzo Farnese di Roma che negli stessi anni si stava edificando. All’interno del Palazzo si trovano diverse sale che sono impreziosite dal lavoro di molti artisti, da Girolamo Mirola, Jacopo Zanguidi, Cesare Baglioni, Giovanni Battista Trotti e altri.

    Rispetto al progetto originario il Palazzo è stato ampliato nel Seicento con lavori diretti da Simone Moschino e Girolamno Rainaldi. Il massimo splendore del Palazzo Ducale di Parma si registrò sotto il governo di Ranuccio Farnese, che rinnovò le opere del palazzo e il grande giardino dove sorgeva una grande fontana con statue e diversi giochi d’acqua.

    Il Palazzo Ducale fu la sede del Ducato sino alla seconda metà del Seicento, successivamente lasciando in abbandono, dopo l’Unità d’Italia divenne sede di una scuola militare. Il Palazzo è stato messo a dura prova durante la seconda guerra mondiale, sede di alcuni combattimenti, subì un bombardamento aereo che porto alla quasi totale distruzione dell’ala Sud Ovest del Palazzo.

    La ricostruzione, iniziata nel 1953 stata completata nel 1968 e oggi il Palazzo ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri di Parma ed una delle sedi dei Ris.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Emilia Romagna Cultura Musei italiani
    Previous ArticleIl Duomo di Parma
    Next Article Fidenza
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version