Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Ravenna » Comune di Cervia » Cervia
    Cervia
    Cervia

    Cervia

    Comune di CerviaRedazioneBy Redazione

    Cervia è un comune di circa 30.000 abitanti in provincia di Ravenna, una delle località più belle e rinomate della Riviera Romagnola, importante centro turistico che vive in Estate la più alta presenza di turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

    Furono molto probabilmente i Greci i primi a fermarsi in questa zona, successivamente i Romani iniziarono a sviluppare il complesso delle saline, proprio la produzione del sale rappresentava infatti l’attività più importante di questa zona che iniziò a popolarsi con alloggi e insediamenti anche stagionali. Per il tutto il periodo romano il nome della città era Ficocle, ci sono infatti testimonianze legate alla presenza del primo Vescovo, Eleuterio.

    Sino al 700 ci sono poche notizie, si sa per certo che la città era legata alle vicende dell’Arcivescovato di Ravenna e che intorno al 1115, Enrico V, nel passaggio per Forlimpopoli, si fermò anche nella zona di Cervia. La storia recente è legata agli Stati che governavano la Romagna e al controllo dello Stato Pontificio, il nome di Cervia inizia a comparire nel XV Secolo, importante sbocco sul mare con il suo porto, la città era fortificata e circondata dalle saline.

    La città dell’epoca era una facile preda degli attacchi provenienti dal mare e solo nel 1689, Michelangelo Maffei fece costruire la Torre di San Michele, punto di avvistamento con campane e cannoni in grado di avvistare le navi all’orizzonte.

    Per tutto il Medioevo a Cervia si producevano quantità enormi di sale, oltre 13.000 tonnellate che servivano tutti gli Stati e il territorio del Papa.

    Tra i percorsi più importanti legati alla storia e alle tradizioni della città, oltre ai monumenti e agli edifici religiosi, dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova al Santuario della Madonna del Pino, si può visitare la Riserva Naturale Salina e il Museo del Sale.

    Sono naturalmente rinomate e note in tutto il mondo le spiagge di Cervia, tra le principali località della riviera Romagnola, con locali, feste in spiagge e strutture ricettive che sono tra le migliori di tutta la regione.

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna Mare Spiagge
    Previous ArticleIl Castello di Torrechiara
    Next Article Cesenatico
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version