Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Rimini » Rimini » Rimini
    Rimini
    Rimini

    Rimini

    RiminiRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Rimini, città ricca di storia, cultura e divertimento
      • Rimini: cenni storici sulla città

    Visitare Rimini, città ricca di storia, cultura e divertimento

    Rimini è il più grande centro della Riviera Romagnola (altri centri sono Ravenna, Cervia, Cesenatico, Bellaria – Igea marina, Riccione, Portoverde, Cattolica…),: il comune, capoluogo della omonima provincia, conta circa 148.000 abitanti.

    Rimini è una località estiva di fama internazionale, può vantare oltre 15 Km di costa sul Mar Adriatico. Locali notturni, Hotel e stabilimenti balneari rappresentano la principale attrazione per le migliaia di presenze che si registrano ogni anno.

    Oltre al mare e al divertimento estivo, Rimini può vantare un grande patrimonio di monumenti, chiese, ville e palazzi: Rimini è un centro con alle spalle una storia molto importante, una città da associare non solo ai divertimenti estivi e alla spiaggia: sarebbe veramente una grave mancanza verso questa bella città.

    Rimini, l'Arco di Augusto
    Rimini, l’Arco di Augusto

    Rimini: cenni storici sulla città

    A Rimini si possono inoltre ammirare monumenti di epoca romana, e molti edifici che rappresentano le espressioni più alte dell’architettura del Rinascimento italiano, dal Tempio Malatestiano, alla Chiesa dei Servi.

    Piazza dei tre martiri con la Torre dell'Orologio a Rimini
    Piazza dei tre martiri con la Torre dell’Orologio a Rimini

    Tra i primi centri sulla costa a svilupparsi, insieme a Ravenna, la città venne ufficialmente fondata ed organizzata dai Romani, Ariminium era infatti una delle prime colonie autonome che governavano vasti territori legati al commercio con Roma.

    Il ponte di Tiberio a Rimini
    Il ponte di Tiberio a Rimini

    Nel periodo imperiale Rimini visse anni di prosperità e di rinnovamento urbano, sede vescovile a partire dal 313, mantenne la sua importanza politica e commerciale per tutto il Medioevo.

    Prima di diventare libero comune nel XIII Secolo fu a capo della Pentapoli Marittima in cui rientravano anche Pesaro, Fano, Ancona e Senigallia.

    L’epoca Medievale è segnata sicuramente dalle importanti signorie, la più importante fu quella dei Malatesta che governò da Rimini, per oltre due secoli, ampi territori sino al 1500.

    L'antica pescheria di Rimini
    L’antica pescheria di Rimini

    Dal 1509 la città rientrò tra i territori controllati dal Papa, controllo che fu interrotto solo dal breve passaggio di Napoleone prima dell’annessione al Regno di Sardegna e poi al Regno dell’Italia Unita.

    La fontana della pigna a Rimini
    La fontana della pigna a Rimini

     

    Rimini, pescatori con il faro sullo sfondo
    Rimini, pescatori con il faro sullo sfondo

    Meta ricercata del turismo dei più giovani, tra Rimini e Riccione si possono vivere da Luglio a Settembre gli eventi più importanti dell’Estate della Riviera Romagnola.

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna Città di mare italiane emilia-romagna-evidenza Mare nord-top
    Previous ArticleCesenatico
    Next Article La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version