Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Il torrente Natisone
    il torrente Natisone
    il torrente Natisone

    Il torrente Natisone

    fiumi italiani Friuli Venezia GiuliaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Alla scoperta del torrente Natisone, uno dei corsi d’acqua più importanti del Friuli Venezia Giulia
      • Il percorso del Natisone

    Alla scoperta del torrente Natisone, uno dei corsi d’acqua più importanti del Friuli Venezia Giulia

    Il torrente Natisone è un affluente del fiume Isonzo situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. Con una lunghezza di circa 60 chilometri, il Natisone attraversa paesaggi incantevoli, borghi pittoreschi e offre una ricca varietà di flora e fauna.

    Conclude il suo percorso nel fiume Isonzo dopo esser confluito in precedenza con il fiume Torre nei pressi di Trivignano Udinese.

    Il percorso del Natisone

    Il torrente Natisone sorge sul versante sud-orientale del Monte Matajur, una maestosa montagna delle Alpi Giulie, a un’altitudine di circa 1.150 metri. Da qui, inizia il suo tortuoso percorso verso sud attraverso la suggestiva Valle del Natisone. Lungo il suo corso, il Natisone bagna numerosi paesi affascinanti, ognuno con la sua storia e il suo patrimonio culturale.

    torrente Natisone
    una delle spiagge del torrente Natisone nei pressi di Premariacco

    Tra i paesi più noti che attraversa si trovano Cividale del Friuli, San Pietro al Natisone, Pulfero, Drenchia, Grimacco e Savogna. Questi borghi offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella ricca tradizione e cultura locale.

    La valle del Natisone è caratterizzata da una flora rigogliosa e diversificata. Lungo le rive del torrente e sulle pendici delle montagne circostanti, si possono ammirare boschi di faggi, querce, castagni e conifere. Questa varietà di alberi crea uno spettacolo di colori durante le stagioni, con le foglie che assumono tonalità accese in autunno.

    torrente Natisone
    torrente Natisone

    Le acque del Natisone ospitano diverse specie ittiche, tra cui la trota fario, il cavedano, il barbo, la temolo, il vairone e l’anguilla. Da notare che il Natisone è anche una zona di riproduzione per il gambero di fiume, una specie in pericolo di estinzione protetta dalle leggi locali. Oltre alle specie ittiche, la valle del Natisone è il rifugio di numerosi uccelli, tra cui l’airone cenerino, il martin pescatore, la ballerina gialla e il tordo bottaccio. Non è raro avvistare mammiferi come cervi, caprioli, tassi e faine lungo il corso del torrente.

     

    Fiumi italiani Natura nel Friuli Venezia Giulia
    Previous ArticleCammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Next Article La Versilia
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version