Piazza Unità d’Italia è la piazza principale di Trieste ed è una delle piazze più grandi in Europa che si affacciano sul mare.
La Piazza Unità, le rive con il Molo Audace e le zone circostanti del centro storico e del Borgo Teresiano costituiscono sicuramente le zone più frequentate non solo dai turisti che visitano Trieste ma anche dagli stessi triestini: bar, caffè storici (come il Caffè degli Specchi, l’Audace), negozi e ristoranti rendono la zona molto frequentata.
Piazza Unità ha cambiato più volte nome e fisionomia:
- Piazza San Pietro;
- Piazza Grande nel 1863;
- Piazza Francesco Giuseppe durante il periodo austriaco;
- Piazza Unità nel 1918 quando Trieste venne annessa all’Italia;
- Piazza Unità d’Italia nel 1955 con la dissoluzione del TLT, il Territorio Libero di Trieste;
Tra il 2001 e il 2005 la piazza e gli edifici circostanti sono stati oggetto di restauro e sistemazioni varie, l’asfalto della Piazza Unità è stato sostituito con blocchi di pietra arenaria, simili agli originali “masegni”, ed è stato aggiunto un impianto di illuminazione, con faretti blu, a ricordare dove una volta arrivava il mare.
Contenuti dell'articolo
Gli edifici di Piazza Unità
Lo stile Neoclassico trova il suo trionfo nei vari edifici che si affacciano lungo il perimetro della piazza: il colore bianco del marmo e l’eleganza delle strutture rendono la piazza una delle più belle piazze d’Italia (come non citare Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Campo a Siena, Piazza di Spagna a Roma e Piazza del Plebiscito a Napoli).

Gli edifici che si possono ammirare da Piazza Unità, con lo sguardo rivolto al mare, da destra in poi sono:
- il Palazzo del Governo;
- il Palazzo Stratti, dove si trova il caffè degli Specchi, storico caffè triestino;
- il Palazzo Modello;
- il Municipio di Trieste;
- il Palazzo Pitteri;
- l’Hotel Grand Duchi d’Aosta;
- il Palazzo della Regione;