La Carnia è una regione storico-geografica del Friuli Venezia Giulia, a carattere prevalentemente montano.
La Carnia è situata nella parte nord-occidentale del Friuli e comprende buona parte delle Alpi Carniche, con i suoi comuni, le sue valli: l’Unione Territoriale Intercomunale delle Carnia (UTI) è stata istituita nel 2016, nel momento della “dismissione” delle province del Friuli Venezia Giulia.
Il turismo in Carnia è legato alla bellezza dei territori e alle tradizioni di tutti i paesi e valli presenti in questa regione. Non solo percorsi di trekking o comprensori sciistici, ma anche tradizioni religiose e culturali, per non parlare poi della produzione di formaggi, salumi e tutta una serie di piatti tipici e bevande uniche della zona carnica.
I comuni della Carnia sono 28: Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sauris, Sappada, Socchieve, Sutrio, Treppo Ligosullo, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio e Tolmezzo, il capoluogo storico della Carnia situato lungo la piana del Tagliamento.
Geografia della Carnia
Dal punto di vista geografico possiamo dividere la Carnia in quattro valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prende il nome la valle. Troviamo quindi:
- La Val Degano;
- La Valle del But;
- La Val Chiarsò;
- La Val Tagliamento;
A queste valli aggiungiamo:
- La Val Pesarina;
- La Valcalda;
- La Val Lumiei, in cui troviamo il Lago di Sauris e Sauris;
- La Val Pontaiba;
Il fiume principale della Carnia è il Tagliamento, che nasce in Veneto, nei pressi del Passo della Mauria: in Carnia il Tagliamento riceve l’acqua da sei affluenti, provenienti tutti da sinistra:
- Il Degano;
- Il But;
- Il Chiarsò;
- La Pesarina;
- Il Lumiei, segnato dalla presenza della Diga di Sauris, che ha portato alla nascita del omonimo bacino;
- Il Margò;
Di sicuro interesse sia naturalistico che turistico sono poi vari laghi:
- Il Lago di Cavazzo o Lago dei Tre Comuni;
- Il Lago di Sauris;
- Il Lago di Verzegnis;
- Il Lago di Bordaglia;
- Il Lago di Avostanis;