Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Udine » Il Castello di Udine
    Castello di Udine
    Castello di Udine

    Il Castello di Udine

    Comune di UdineRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Castello di Udine è uno dei monumenti architettonici più importanti del capoluogo friulano.
      • Visitare il Castello di Udine

    Il Castello di Udine è uno dei monumenti architettonici più importanti del capoluogo friulano.

    Dal 1906 è sede dei musei civici e della pinacoteca cittadina, si trova sul colle del centro storico. Rappresenta sicuramente uno dei punti di interessi della città di Udine.

    La struttura che si può ammirare oggi è stata ampliata e ricostruita dopo il terremoto del 1511, ma le prime testimonianze dell’esistenza di una costruzione sulla cime del colle al centro della città risalgono al 983.

    Furono i Patriarchi di Aquilea a iniziare la costruzione, i lavori durarono per circa 50 anni dal 1517 al 1570. A seguire i lavori, tra gli altri, vi furono anche Giovanni da Udine, architetto italiano tra i principali esponenti della cultura figurativa e alla sua morte Francesco Floreeani suo allievo.

    Il Castello di Udine colpisce subito per le decorazioni esterne, il Castello era infatti la sede del Salone del Parlamento dove si riuniva il consiglio della Patria del Friuli.

    Chi visita Udine potrà subito notare il Castello e il suo campanile con in cima l’Angelo di Bronzo che gira seguendo la direzione del vento.

    Secondo la leggenda furono i soldati di Attila a creare con la terra il colle al centro della città su cui sorge il castello per poter meglio osservare l’incendio che distrusse la vecchia Aquileia.

    Visitare il Castello di Udine

    Nella visita al Castello si possono ammirare il Salone del Parlamento, la sala più importante che è impreziosita da affreschi molto antichi e da un soffitto a cassettoni.

    All’interno del Castello si trovano il Museo Archeologico, la Galleria d’Arte antica, il Museo Friulano della Fotografia, la Galleria di Stampe e disegni.

    Molto importanti sono infine la Fototeca che raccoglie oltre 150.000 immagini e la Biblioteca di oltre 30.000 volumi universitari.

    Aperto alle visite turistiche durante tutto l’anno, si può visitare con un unico biglietto da 5 euro che include l’accesso a tutti i musei.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete del Friuli Venezia Giulia I castelli italiani Musei italiani
    Previous ArticleIl Castello Reale di Sarre
    Next Article Il Castello di Gorizia
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version