Facebook
    IDS
    • Regioni
      • Nord
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Provincie
    • Comuni
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia fisica
      • Cartina dell’Italia
      • Mari italiani
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il fiume Po
        • Il fiume Adige
        • il fiume Arno
        • Il fiume Piave
        • Il Tagliamento
      • Le montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
          • Valli delle Dolomiti
          • Il Dolomiti Superski
        • Gli Appennini
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
      • La Pianura Padana
      • Parchi Nazionali
    • News
      • Itinerari
      • Outdoor
      • Enogastronomia
    • Turismo
      • Arte
        • Siti Unesco in Italia
        • Musei italiani
        • Siti archeologici
        • Castelli in Italia
        • Luoghi di culto
        • Piazze italiane
        • Ville italiane
      • Mete Top
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
      • Borghi italiani
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Cicloturismo
      • Sciare in Italia
      • Slow Tourism
    IDS
    Stai visitando:Italia » Home » Geografia » I laghi italiani » Il Lago Maggiore

    Il Lago Maggiore

    Visitare e conoscere il Lago Maggiore, il secondo lago più grande d’Italia

    Posto a cavallo tra la Svizzera (Canton Ticino) e l’Italia (Piemonte e Lombardia) il Lago Maggiore, anche detto Verbano o Locarno, oltre ad essere il secondo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda, è anche uno dei maggiori laghi alpini del territorio nostrano.

    Il lago ha origine glaciale (lo hanno stabilito i geologi osservando la disposizione delle colline che lo fiancheggiano, le quali sono composte di depositi morenici), ma si è costituito su una preesistente valle fluviale (come dimostra la caratteristica forma a v del suo bacino) e presenta una varietà di rocce che vanno dal granito rosa di baveno alla pietra d’Angera alle cave di calcare di Caldé

    Situato a 192 metri sul livello del mare, il lago Maggiore ha una superficie di 212 Km², che va’ a rivestire per lo più il territorio italiano.

    La massima altitudine del bacino è raggiunta dalla Punta Dufour (Monte Rosa), a più di 4000 metri d’altezza, mentre la profondità massima è di 370 metri.

    Diversi sono gli immissari che si riversano nel lago; tra questi i principali sono il Ticino, il Maggia, il Toce e il Tresa, mentre l’unico emissario è il Ticino.

    Le isole del Lago Maggiore

    Molte sono anche le isole presenti nel lago: il gruppo delle Isole Borromee comprende isola Bella, isola Madre, isola dei Pescatori, isolino di San Giovanni e scoglio di Malghera (anche detta Isola delle Bambole); il gruppo delle isole di Brissago è composto da San Pancrazio (o isola Grande) e San Apollinare (o isolino); i Castelli di Cannero sono formati dallo scoglio Maggiore, da quello Minore e da quello del Melgonaro; infine c’è l’isolino di Partegora.

    Il territorio lacustre è attraversato da molte vallate, ben sette (Valli Antigorio, Divedro, Formazza, Vigezzo, d’Ossola, Antrona e Anzasca), ma è caratterizzato anche dalle due zone dell’Alto lago e del Basso lago, dal Golfo Borromeo, dal bacino del lago d’Orta e dalle colline novaresi.

    Le città lungo il Lago Maggiore

    Le principali città che si affacciano sul lago sono: Arona, Baveno, Bengirate, Cannero Riviera, Cannobio, Griffa, Stresa e Verbania (in Piemonte ), Angera, Castelveccana, Germignaga, Laveno Mombello, Leggiuno, Luino, Monvalle, Taccagno e Sesto Calende (in Lombardia) e Ascona, Locarno e San Nazzaro (in Svizzera).

    Storicamente parlando, il territorio del lago fu abitato per anni da gruppi nomadi che qui trovavano possibilità di caccia ed approvvigionamento; in seguito iniziarono a formarsi i primi insediamenti veri e propri.

    La zona venne poi abitata dai liguri, fino a che il luogo venne invaso e conquistato dai Celti prima e dai Romani poi. Questi ultimi diedero al lago la denominazione di “Verbanus” , mentre pare che sia stato lo stesso Virgilio a definirlo “Maximus”. In seguito il territorio subì le invasioni dei popoli nordici e delle orde barbariche.

    Il Medioevo segnò invece un periodo di rinascita: vennero edificati castelli e creati borghi, che funsero da base per l’edificazione delle future città vere e proprie. Successivamente la zona lacustre passò di mano in mano tra le varie potenti casate dell’epoca (Della Torre, Visconti, Asburgo e Borromeo).

    Cosa visitare lungo il Lago Maggiore

    Attualmente il lago può dirsi un’area ricchissima dal punto di vista turistico.

    La parte Nord ha quali centri principali Castelveccana, Laveno Mombello, Luino e Macagno, mentre in quella Sud si trovano Angera, Leggiuno e Sesto Calende.

    Entrambe le parti sono piene di castelli, ville, parchi, giardini, musei e chiese.

    Ma anche il benessere ha una certa importanza, che ha determinato la nascita in questi luoghi di vari centri termali, per quanto il relax è assicurato anche dalla stessa natura del posto, che offre la possibilità di fare lunghe passeggiate sia lungolago che nei boschi circostanti, di godere di paesaggi incantevoli, di ammirare, d’inverno, ambienti innevati.

    Gli sport praticati sul Lago Maggiore sono innumerevoli: grazie al vento detto Moscardino gli appassionati del genere possono sbizzarrirsi tra aliante, windsurf, vela e kitesurf; sono molto praticati anche canoa, kayak e immersioni subacquee. Altrettanto apprezzati sono mountain bike, equitazione, gol e, naturalmente, le diverse discipline sciistiche.

    La flora e la fauna del Lago Maggiore

    Per gli amanti della natura il lago e i suoi dintorni costituiscono una scoperta continua: tra le specie floreali più diffuse troviamo il limone, l’olivo, l’alloro, il rododendro, le azalee, le camelie, le magnolie, i castagni e gli agrifogli.

    La fauna lacustre è altrettanto interessante: nuotano qui i coregoni, sia bianchi che blu, il luccio, il pesce persico, le anguille e le alborelle.

    Enogastronomia e prodotti tipici del Lago Maggiore

    D’altra parte è inutile ribadire ancora che la forza del lago Maggiore risiede proprio nell’accontentare i gusti di quasi ogni sorta di turista, non esclusi coloro che amano immergersi nell’enogastronomia locale: i prodotti tipici che si trovano nei diversi paesi affacciati sul lago comprendono numerose delizie: dal vino di Angera al miele di Varese, dai formaggi di Luino (tra i quali spicca il gorgonzola) al prosciutto di capra e all’asparago bianco, fino agli ormai classici “brutti e buoni”, dei dolcetti originari di Gavirate.

    Svariati sono gli eventi che, in ogni stagione, vengono organizzati nei dintorni del lago: dalla Fiera del Lago Maggiore che si tiene tra maggio e giugno ad Arona al Galà del Gusto a luglio a Cannobio, dalla Festa dell’Uva di settembre a Masera ai Mercatini Folkloristici di ottobre ad Arona.

    Un luogo insomma che trasuda storia, cultura, fascino, ma che concentra anche nelle sue terre un alto gradi di divertimenti, svaghi rilassanti e bellezze dietro ad ogni angolo per una vacanza realmente indimenticabile.

    Mappa del Lago Maggiore

    4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
    Dolci italiani
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Come arrivare in Sicilia
    Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
    Tre cammini spirituali da fare in Italia
    Misano Adriatico
    Weekend al mare last minute: le destinazioni più convenienti
    Quattro città italiane d’arte da visitare a Pasqua
    Primavera
    20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    GDPR e Cookies
    Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
    Cookie settingsAccetta
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo