FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Belluno » Comune di Sappada » Bici elettrica: scegliere la giusta ebike
    Approfondimenti e notizie cicloturismo Lifestyle Outdoor

    Bici elettrica: scegliere la giusta ebike

    Updated:Febbraio 5, 2023

    Indice dei contenuti

    • Alla scoperta della bici elettrica
      • La bici elettrica: dal triciclo elettrico alla Spacelander di Bowden
      • Con la E-Bike tutti possono pedalare
    • Bici a pedalata assistita: le tipologie
      • Il cuore della bici elettrica: il motore elettrico
      • La batteria della e-bike
    • E-bike: provarla con il noleggio

    Alla scoperta della bici elettrica

    La bici a pedalata assistita o e-bike o bici elettrica è una bicicletta che ha il vantaggio di farci faticare molto di meno rispetto a quella tradizionale, chiamata, tecnicamente, bicicletta muscolare.

    Si può utilizzare per andare a lavorare e muoversi in città, per viaggiare, per fare escursioni e trekking o per delle lunghe in pianura. È utile perché assiste nel movimento e quindi aiuta moltissimo a gestire la pedalata e lo sforzo fisico.

    La bici elettrica: dal triciclo elettrico alla Spacelander di Bowden

    Una curiosità “storica”: la prima bici elettrica fu costruita (anche se in realtà era un triciclo) nel 1881, quando il 19 aprile Gustave Trouvè percorse le strade di Parigi con il suo mezzo dotato di motore elettrico. Un vero e proprio precursore!

    Trouvè non brevettò la sua invenzione ma lo fece, nel 1895, l’americano Ogden Bolden Jr che brevettò, per primo, una bici a pedalata assistita con il motore posizionato sulla ruota anteriore della sua bici elettrica.  Dopo Bolden numerosi furono gli inventori e ingegneri che migliorarono l’idea iniziale di una bici elettrica, fino ad arrivare alla splendida Spacelander, nel 1946, creata dall’ingegnere britannico Benjamin Bowden.

    Spacelander
    La SpaceLander, la prima vera bici a pedalata assistita

    La Spacelander fu la prima vera ebike: Bowden la dotò di un motore a batteria che poteva ricaricarsi in discesa, in modo da poter garantire una spinta durante le salite o quando occorreva. La bici aveva una estetica all’avanguardia, con una linea estremamente aereodinamica e futuristica.

    Con la E-Bike tutti possono pedalare

    La bici elettrica ha reso possibile a molte persone che prima non usavano mai la bici la possibilità di muoversi e di fare movimento: spesso la presenza di salite lungo i percorsi (anche da casa al lavoro, ad esempio..) è stato un grosso freno all’utilizzo della bici.

    FAT Bike elettrica
    asfasdf

    La realizzazione di nuove piste ciclabili e dello slow-tourism ha facilitato ulteriormente l’utilizzo di questo mezzo di trasporto.

    Bici a pedalata assistita: le tipologie

    In commercio si trovano biciclette a pedalata assistita di ogni tipo. Da quelle più basic da città, a quelle più performanti da corsa, gravel e-mtb, fino ad arrivare alle e-bike da trekking che sono le più sofisticate. Esistono le bici pieghevoli e cargo bike assistite e anche le e-fat bike che si possono adattare per l’uso sulla o sulla neve.

    Più la bicicletta è pensata per un uso sportivo o da sforzo, maggiore sarà il suo costo.

    MTB Elettrica
    Una MTB elettrica della Nilox 

    Possiamo quindi suddividere le bici elettriche nelle seguenti tipologie:

    • Bici elettriche pieghevoli, adatte ;
    • Bici elettriche cittadine, le City Bike, adatte per uso cittadino o per percorrere comode ciclabili;
    • Bici elettriche “fat”, segnate dalla presenza di gomme molto grosse, “grasse”, adatte per sterrati di vario tipo;
    • Mountain bike  elettriche, le classiche MTB dotate però di motore elettrico, in modo da poter pedalare con meno fatica nelle salite, in modo da godersi al 100{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} le discese;

    La velocità massima che si raggiunge con una e-bike con motore acceso (sempre pedalando) è di 25 km/h. Il motore dei modelli tradizionali ha una potenza di 250 Watt, ma si arriva anche a 300 o 720 Watt.

    CityBike elettrica
    Una City Bike elettrica della NCM

    Il cuore della bici elettrica: il motore elettrico

    Le biciclette a pedalata assistita presentano, come le colleghe tradizionali, due pedali, due ruote, un manubrio, due freni, un sellino e l’obbligo di pedalare e di frenare all’occorrenza.

    La differenza principale risiede nella presenza di un motorino elettrico che assiste il ciclista secondo le sue necessità. L’assistenza è, infatti, modulabile selezionando il livello desiderato tramite un piccolo computer di bordo.

     

    motore ebike
    Il motore di una bici elettrica, in questo caso inserito nel telaio della bici. Foto di Oliver Mann da Pixabay

    Il motore elettrico è collegato a una batteria (a volte anche due) che si ricarica a casa nella normale presa a 220V.

    La batteria della e-bike

    Un aspetto importante da considerare è l’autonomia della batteria che viene indicata come chilometraggio, ma è influenzata anche da altri fattori, come il peso del biker, il percorso, i dislivelli e così via. Si oscilla dai 100 km ai 220 km, ma eventualmente si può acquistare una batteria di riserva se si hanno in programma tappe e percorsi molto lunghi.

    Generalmente le batterie delle bici elettriche sono o al piombo (le più economiche) e quelle al litio, che garantiscono una durata e una carica migliori.

    Generalmente sono presenti, a seconda dei modelli, varie modalità di utilizzo (es: econonomy, sport…) che fanno durare di più o di meno la carica della batteria della vostra bici elettrica.

    Nel momento in cui la carica della batteria si esaurirà dovrete pedalare: nei modelli più economici il motore della bici farà una certa “resistenza” , resistenza che vi farà fare più fatica.

    ebike
    Una bici elettrica ad uso “cittadino” con la batteria situata sul porta pacchi posteriore. Foto di sipa da Pixabay

    E-bike: provarla con il noleggio

    Per scegliere la e-bike più adatta è importante sapere a cosa servirà, che percorsi e avventure si vorranno fare, che budget si ha a disposizione. Le biciclette vanno sempre provate in modo da scegliere quella con cui ci si trova meglio, e i venditori di solito permettono di fare prove e test prima dell’acquisto.

    Le bici a pedalata assistita sono abbastanza costose ed è essenziale puntare alla qualità, con aziende affidabili che offrono un buon servizio di assistenza e garanzia.

    Noleggiare una bici elettrica è sicuramente una ottima soluzione per provare questo nuovo modo di muoversi, ma attenzione: molti ciclisti (ma anche persone che in bici non ci andavano mai…) , dopo la prova, non hanno saputo resistere e hanno acquistato la loro nuova bici elettrica.

    noleggio bici elettrica
    Un noleggio di bici elettriche. Foto di Oli Hale da Pixabay
    Bicicletta Ciclovie e cicloturismo Slowtourism
    Previous Article10 borghi abbandonati da visitare
    Next Article La Ciclovia “Vento”

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari di viaggio
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Dolomiti, un escursionista ammira il panorama sul gruppo del Sella
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Luglio 14, 2023
    Salento: Porto Cesareo
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.