Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Outdoor » Trekking » Le Ciaspole: guida a come sceglierle
    Ciaspole
    Ciaspole

    Le Ciaspole: guida a come sceglierle

    TrekkingRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il freddo inizia ad arrivare anche in città e le webcam meteo puntate in montagna, parlano assolutamente chiaro: la prima neve è arrivata!
      • Ciaspole, cosa sono e da dove arrivano
      • Come sono fatte le ciaspole
      • La scelta in base all’utilizzo
      • Le caratteristiche fondamentali per scegliere le racchette da neve
      • L’abbigliamento corretto
      • Itinerari con le ciaspole

    Il freddo inizia ad arrivare anche in città e le webcam meteo puntate in montagna, parlano assolutamente chiaro: la prima neve è arrivata!

    Per buona pace di chi ama l’estate e passerebbe tutto il tempo sdraiato su una spiaggia, è ora di sfoderare piumini, andare in cantina a controllare l’attrezzatura da sci e fare il recap di quello che manca.

    Sci, scarponi e casco sono imprescindibili per provare il brivido di scivolare su una pista nera. Ma sono diverse le attività da fare sulla neve, come per esempio riuscire a passeggiare  sulla neve fresca e incontaminata, ammirando il panorama invernale come in una fiaba.

    Esistono vari modelli di ciaspole, adatti sia per iniziare con sentieri facili e battuti, sia più “professionali”, quindi più robuste e dotate di lame o ramponi che permettono di passare tratti ghiacciati.

    Ciaspole
    Delle ciaspole robuste e “professionali” della Alpidex

    E’ a questo punto che bisogna recuperare gli attrezzi adati, capendo come scegliere le ciaspole per la neve.

    Ciaspole, cosa sono e da dove arrivano

    Le ciaspole sono uno di quegli oggetti che prende diversi nomi anche in base al luogo in cui ci troviamo: racchette da neve, racchettoni, ciaspe o ciastre sono tra i più diffusi, sono però sempre la stessa cosa.

    Le ciaspole sono una particolare attrezzatura da neve che viene calzata ai piedi e che permette di camminare, senza enormi sforzi e senza sprofondare completamente nella neve fresca.

    Ciaspole per bambino
    Delle ciaspole per bambino: adatte per facili passeggiate

    La loro origine va ricercata davvero molto lontano nel tempo. in antichità venivano utilizzate per il trasporto di materiali, provviste o qualunque tipo di bene su strade e sentieri completamente ricoperti dalla neve. Insomma quando camminare sulla neve fresca non era un divertimento ma una necessità.

    I primi modelli di ciaspole erano molto rudimentali ma estremamente funzionali; tanto che il concetto è lo stesso delle ciaspole di oggi, un intelaiatura di legno e corde e legacci per bloccarle ai piedi. Naturalmente, quelle odierne godono di una tecnologia e di una realizzazione più avanzate.

    Come sono fatte le ciaspole

    Tutti i tipi di ciaspole hanno in comune la struttura di base: una intelaiatura dove appoggia un attacco che, grazie a tutta una serie di chiusure, rende possibile l’ancoraggio allo scarpone.

    Sotto al telaio, in base ai modelli, ci sono alcuni elementi in acciaio: questi elementi servono in maniera specifica ad aumentare il grip su terreni particolari come quelli molto duri a causa del ghiaccio.  Accade quando la neve non è fresca, ma comincia a diventare ghiacciata.

    Sistema di fissaggio dei scarponi alle ciaspole
    Sistema di fissaggio dei scarponi alle ciaspole

    Troviamo poi, tutta una serie di accessori come ad esempio l’ alza-tacco e il blocco del tallone, appositamente studiati al fine di avere uno sforzo e una fatica minore nelle fasi di movimento.

    La scelta in base all’utilizzo

    Un aspetto da tenere assolutamente in considerazione quando si valuta l’acquisto di ciaspole, è: che tipo di ciaspolatore sono?

    Nel momento in cui le ciaspole vengono utilizzate ad esempio per avventurarsi in sentieri fuoripista, più volte durante la settimana e su terreni ghiacciati e complessi è necessario acquistare prodotti professionali e garantiti.

    Al contrario se il loro utilizzo sarà sporadico e limitato a qualche nevicata nell’arco dell’anno si potrà tranquillamente ripiegare su articoli meno professionali ma più economici.

    Le caratteristiche fondamentali per scegliere le racchette da neve

    Gli elementi assolutamente fondamentali che determinano la scelta delle ciaspole sono cinque:

    • Telaio : In plastica o in alluminio, si differenzia per il peso e la robustezza;

    • Attacco: Esiste quello completo o parziale del piede, sono performanti in maniera diversa;

    • Chiusura: A cricchetto, a cinghietto o a fibbia;

    • Elemento anti-scivolamento:  Rampone anteriore o lame anche su tutta la parte laterale delle ciaspole per i terreni e i sentieri più impegnativi;

    • Accessori: Alza-tallone e blocca tacco sono due particolarità che facilitano in maniera importante il loro uso;

    L’abbigliamento corretto

    E’ importante essere vestiti adeguatamente quando si affronta una ciaspolata: è inutile vestirsi troppo, perchè magari all’inizio della escursione farà freddo ma poi, dopo alcuni metri, già si inizierà a sudare. Vestirsi sempre a strati (a “cipolla”) in modo da poter cambiarsi velocemente, senza prender freddo.

    Molto utili, se non indispensabili, sono anche i bastoncini da trekking, dotati di punte per la neve (quindi larghe, in modo da avere una maggiore superficie di contatto sulla neve) e le ghette, utilissimo accessorio che impedisce alla neve di entrare nello scarpone e vi tiene le gambe al caldo.

    Escursioni con le ciaspole
    Una escursione con le ciaspole nella natura incontaminata della zona dei piani del Montasio (Friuli)

    Importantissimi, infine, gli scarponi: esistono scarponi invernali, impermeabili, fatti apposta per le escursioni sulla neve. Vanno bene anche scarponi impermeabili, magari realizzati in materiali come il Goretex. Se praticate lo snowboard e avete degli scarponi morbidi, da free-ride, potrete utilizzare anche quelli.

    Poi, se vi appassionerete a questo genere di escursioni, vi doterete di una attrezzatura sempre più adatta, in modo da poter effettuare escursioni più impegnative con le ciaspole.

    Itinerari con le ciaspole

    Le abbondanti nevicate del 2020/2021 e l’impossibilità di andare a sciare causa Covid hanno portato a un incredibile aumento degli escursionisti che si sono dotati di ciaspole per le loro escursioni nella neve, tanto da rendere praticamente impossibile l’acquisto delle stesse, causa esaurimento. Speriamo che la stagione invernale che arriva sia piena di neve e senza restrizioni…. incrociamo le dita!

    Itinerari con le ciaspole in montagna
    Itinerari con le ciaspole nelle Dolomiti orientali

    Prese le ciaspole, dove si puà andare? Per fortuna esistono un gran numero di libri o di escursione guidate, magari fatte con guide naturalistiche o guide alpine, dedicate alle ciaspole. Alcune guide sono dedicate a zone particolari, come le Dolomiti o il Trentino Alto Adige, altre più generiche.

    Molto spesso è possibile anche affittare l’attrezzatura, senza magari doverle acquistarle per una volta che verranno utilizzate.

    Cosa importante: la sicurezza! La montagna è bellissima, in tutte le stagioni, ma bisogna essere sempre pronti ad affrontare improvvisi cambi di meteo, essere sicuri del sentiero che si affronta ed essere ovviamente in buone condizioni fisiche.

    Ora non resta che scegliere il modello perfetto per le proprie esigenze e scoprire in un modo nuovo la montagna! Buone escursioni 🙂

    home Montagna Natura
    Previous ArticleNoleggio auto flessibile a Trapani Birgi: tutte le opzioni disponibili
    Next Article Non solo sci da discesa: tutte (o quasi) le attività possibili da fare in montagna sulla neve

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Outdoor
    Intervista a Antonio Mazzucchelli: perchè FitYourCamper?
    Aprile 11, 2025
    Viaggiare liberi, viaggiare meglio: le novità di FitYourCamper 2025
    Aprile 18, 2025
    Mettiti in forma e entra in contatto con la natura con lo Sci di Fondo
    Gennaio 2, 2025
    Non solo sci da discesa: tutte (o quasi) le attività possibili da fare in montagna sulla neve
    Gennaio 2, 2025
    Le Ciaspole: guida a come sceglierle
    Gennaio 1, 2025
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    I migliori 9 percorsi in ebike per scoprire l’Italia
    Dicembre 1, 2023
    Itinerari ciclistici in Alto Adige
    Dicembre 1, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version