Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Outdoor » cicloturismo » Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze
    Cicloturismo in Italia
    Cicloturismo in Italia

    Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

    cicloturismo Itinerari in Italia OutdoorRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • 5 itinerari cicloturistici in Italia
    • Da Cattolica a Morciano di Romagna
    • Alpe Adria, da Tarvisio a Grado
    • Dal lago di Garda al Delta del Po
    • Pista ciclabile della Riviera dei Fiori
    • Food Valley Bike
    • Libri sul cicloturismo

    5 itinerari cicloturistici in Italia

    Il cicloturismo è sempre più apprezzato; c’è chi decide di partire da casa direttamente a bordo della propria due ruote per esplorare il territorio e chi invece cerca soluzioni più soft, prenotando un bike hotel che metta a disposizione e-bike e biciclette elettriche per partire alla scoperta degli itinerari più belli.

    Da Nord a Sud, lungo tutta la Penisola, si trovano piste ciclabili davvero suggestive e ciclovie meravigliose che meritano di essere scoperte. Non tutti i percorsi sono per professionisti, anche i principianti e chi viaggia con i bambini può trovare proposte più facili.

    Ma dove praticare il cicloturismo in Italia? Quali sono le migliori piste ciclabili? Ti sveliamo tutto in questo articolo.

    • Da Cattolica a Morciano di Romagna

      Una delle prime ciclovie che vogliamo suggerirti è un percorso di circa 29 km che potrebbe durare circa 4 ore facendo andata e ritorno; il percorso perfetto anche per bambini a partire dai 10 anni non propone un dislivello esagerato e consente di partire da Cattolica percorrendo una strada che costeggia il fiume Conca fino ad arrivare a Morciano di Romagna dove è possibile visitare un Centro Dantesco e un’oasi faunistica.

      I più allenati possono anche proseguire, raggiungendo poi Montefiore Conca, Tavoleto ed Urbino. In questo caso le ore si allungano e anche la pendenza si fa più ripida; sconsigliato quindi a principianti e bambini non allenati. Una buona idea è soggiornare in un albergo che offra tra i servizi il noleggio di biciclette; i bike hotel di Cattolica che puoi trovare su cattolica.info, non solo offrono la possibilità di avere biciclette ma hanno anche a disposizione numerose e-bike oltre ad offrire suggerimenti su itinerari e percorsi da fare nell’entroterra o sul lungomare.

    • Alpe Adria, da Tarvisio a Grado

      In Friuli Venezia Giulia è presente una delle piste ciclabili più belle e lunghe d’Italia; con un percorso di 180 km collega Tarvisio a Grado passando da paesaggi di mare ad altri di montagna. Nonostante la varietà di ambientazione non si tratta di un percorso particolarmente difficile e separandolo in più giorni, è adatto proprio a tutti. Un’altra alternativa potrebbe essere quella di percorrerne solo piccoli tratti.

      La pista ciclabile offre anche ottimi supporti per bus e treni che permettono il trasporto di e-bike e bici, in questo modo potrai raggiungere con più facilità Udine, Aquileia, Grado o qualsiasi altra tappa intermedia ti possa stuzzicare. In questo caso consigliamo di prenotare B&B provando a calcolare più o meno quanti potrebbero essere i km percorribili al giorno.

    • Dal lago di Garda al Delta del Po

      È una delle piste ciclabili più scenografiche d’Italia, parte da Peschiera del Garda e collega diverse regioni e città fino al Delta del Po.

      I più coraggiosi possono percorrere gli oltre 260 km in bici partendo dal Lago di Garda attraversando il Veneto, la Lombardia e giungendo infine all’Emilia Romagna ma il nostro consiglio per principianti è quello di soffermarsi su piccoli tratti, ad esempio quello che collega Mantova a Ferrara, due splendide città simbolo del Rinascimento italiano.

    • Pista ciclabile della Riviera dei Fiori

      Una delle più brevi ma con un paesaggio di tutto rispetto è la pista ciclabile della Riviera dei Fiori; in Liguria si trovano numerosi percorsi da praticare in bici e tra quelli più belli c’è proprio questo che collega Ospedaletti con San Lorenzo al Mare.

      La ciclovia sorge su quella che una volta era un percorso ferroviario, infatti si passa non solo lungo il mare ma anche attraverso antiche gallerie. Percorrendola, con alcune tappe intermedie è possibile visitare alcuni borghi nelle vicinanze come ad esempio la splendida località di Arma di Taggia. I bike hotel in Liguria non mancano, si trovano diverse strutture che mettono a disposizione biciclette per i propri ospiti, proprio perché conoscono la bellezza di questi sentieri.

    • Food Valley Bike

      L’ultima delle 5 ciclabili più belle d’Italia da percorrere è lunga poco meno di 80 km e collega Parma a Busseto. Facile da percorrere utilizzando una bici da corsa ma anche altri modelli come la e-bike, permette di toccare alcuni luoghi simbolo dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna.

      Oltre a vedere da vicino alcune location delle scene dei film di Don Camillo e Peppone consigliamo una tappa a Zibello, località omonima del culatello DOP e di soffermarsi all’arrivo a Busseto per visitare il paese natale di Verdi.

    Libri sul cicloturismo

    Nessun prodotto trovato.

    Previous ArticleGuida ai cibi più strani d’Italia
    Next Article I paesaggi italiani che faranno impazzire i fotografi

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Outdoor
    Bici elettrica: scegliere la giusta ebike
    Dicembre 1, 2023
    Bonus vacanze: come funziona e chi ne ha diritto
    Febbraio 5, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze
    Dicembre 1, 2023
    Come cambierà la viabilità con il Coronavirus
    Febbraio 5, 2023
    Cosa portare in viaggio durante la pandemia
    Febbraio 5, 2023
    Fase 2: riapertura delle attività dal 18 maggio
    Febbraio 5, 2023
    I Cammini italiani
    Dicembre 1, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version