Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Cultura e tradizioni » Halloween in Italia: origine della tradizione e come festeggiarlo
    Halloween: le zucche intagliate
    Halloween: le zucche intagliate

    Halloween in Italia: origine della tradizione e come festeggiarlo

    Cultura e tradizioniRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Halloween: origini e tradizioni della festa di Ognissanti
      • Jack O’Lantern e la zucca intagliata
      • Zucche per Halloween: dove procurarsele
      • Come intagliare una zucca per halloween
      • Dolcetto o scherzetto?
      • Come festeggiare Halloween

    Halloween: origini e tradizioni della festa di Ognissanti

    Il 31 ottobre di ogni anno si celebra la festa di Ognissanti,  Halloween, la “festa di tutti i santi“: scopriamo l’origine di questa festività religiosa.

    Esistono tante versioni su quale sia l’origine della festa di Halloween. In un misto tra storia e leggenda è difficile districarsi tra verità e fantasia, ma cerchiamo insieme di ricostruire come è nata questa tradizione che da qualche anno si è diffusa a macchia d’olio nella nostra società.

    Per arrivare ai giorni nostri dobbiamo fare un lungo passo indietro, ai tempi dei Celti, che popolavano l’Irlanda.

    Una zucca intagliata per Halloween
    Una zucca intagliata per Halloween

    In quell’epoca esisteva una festa chiamata Samhain, che simboleggiava la fine dell’estate e l’inizio della stagione invernale. Essendo prevalentemente agricoltori, i Celti in questo periodo festeggiavano per ringraziare gli dei per il raccolto ottenuto.

    Il 31 ottobre inoltre, per quella popolazione, rappresentava un momento di passaggio in cui le barriere tra i vivi e i morti non erano così chiare e definite, tanto che gli spiriti erranti potevano tornare sulla terra e possedere i corpi dei viventi.

    La paura, generata dall’idea che ciò potesse accadere a ognuno di loro, fece sì che studiassero un modo per rendere il proprio corpo poco invitante, talmente brutto da spaventare i morti, è così che nacquero i costumi tipici.

    Nella notte di All Hallows Eve (la notte di Ognissanti, diventata poi Halloween) tutte le luci delle abitazioni venivano spente, per rendere le case inospitali.

    Jack O’Lantern e la zucca intagliata

    Se fino a qui possiamo avvalerci di racconti storici, la storia della zucca si basa invece sulla leggenda di Jack o’ Lantern.

    Si narra che Jack fosse un ubriacone con un pessimo carattere e un comportamento non degno del perdono divino. Jack una sera incontrò il diavolo e truffandolo in più occasioni ottenne da lui una promessa: non avrebbe passato l’eternità negli inferi. E così fu, peccato però che non essendo degno del paradiso, Jack si condannò a diventare un’anima tormentata, senza alcuna meta.

    Per illuminare il suo cammino usò la luce di una torcia, all’interno di una rapa che la proteggeva. Nella tradizione la rapa divenne zucca quando la festa approdò negli Stati Uniti con i migranti.

    La zucca illuminata, all’ingresso delle abitazioni, è un messaggio per la povera anima di Jack, al quale si vuole comunicare che la casa non è un posto in cui può entrare.

    Zucche per Halloween: dove procurarsele

    Se vogliamo creare una zucca intagliata abbiamo bisogno di zucche della giusta varietà e con le giuste dimensioni: possiamo reperirle sia nei “normali” supermercati (dove la scelta generalmente è limitata) o, preferibilmente, possiamo andare direttamente a raccoglierle nei campi di zucche “You Pick”, che possiamo trovare in tutta Italia.

    Come intagliare una zucca per halloween

    Il simbolo di halloween è rappresentato dalle zucche intagliate in modo da fare assumere alle stesse la forma di una spaventosa testa illuminata, dall’interno, da una candela. Esistono numerosi tutorial su come realizzare le proprie “zucche di Halloween”: di seguito ve ne proponiamo uno del mago Dylan.

    Dolcetto o scherzetto?

    Nella notte di Halloween i bambini usavano girare di casa in casa chiedendo una fetta di torta, la “soul cake”, promettendo in cambio una preghiera per i defunti, per guidarli nel loro cammino verso il paradiso. La filastrocca che cantavano all’epoca, si è rapidamente trasformata nell’attuale “Dolcetto o scherzetto”, dall’inglese “Trick or treat”.

    Come festeggiare Halloween

    Negli anni la festa ha preso aspetti sempre più commerciali, è tipico ormai di molti locali organizzare serate a tema e feste mostruose, quindi se amate la vita mondana, ma non volete perdere l’occasione di giocare un po’ con la vostra paura avrete l’imbarazzo della scelta: dalle cene con delitto alle feste in maschera in discoteca troverete attività per tutti i gusti.

    Se invece amate il modello americano fatto di zucche e case decorate, sappiate che la preparazione della festa di Halloween è accessibile a tutti, anche a chi ha poco tempo e un budget limitato.

    Certo affittare una vecchia villa dall’aspetto inquietante sarebbe ottimo ed è una soluzione adatta a gruppi molto numerosi, ma una semplice festa in casa, con decorazioni spaventose, una bella zucca intagliata alla porta, dolcetti di zucca a forma di teschio o dita mozzate può avere ugualmente un risultato eccezionale.

    Potrete creare le decorazioni con i bambini, scegliere un film horror da guardare tutti insieme a luci spente, fare piccoli scherzi ai bimbi che inevitabilmente suoneranno alla vostra porta in cerca di caramelle e vi divertirete come non mai.

    Che siate grandi o piccoli, che ci crediate o meno, non mi resta che augurare una felice notte di Halloween a tutti voi!

    Autunno
    Previous ArticleItinerari ciclistici in Alto Adige
    Next Article Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Cultura e tradizioni
    I Krampus: i demoniaci e oscuri compagni di San Nicolò nella fredda notte invernale
    Dicembre 17, 2024
    L’albero di Natale : origini della tradizione
    Dicembre 17, 2024
    Il Natale
    Dicembre 17, 2024
    Antonio Canova: i luoghi e le opere di questo grandissimo scultore italiano
    Dicembre 5, 2023
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    Gennaio 24, 2023
    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano
    Gennaio 1, 2025
    Halloween in Italia: origine della tradizione e come festeggiarlo
    Settembre 14, 2023
    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
    Maggio 13, 2022
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version