ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Approfondimenti e notizie»Cultura e tradizioni»Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    0
    By Redazione on Dicembre 1, 2022 Cultura e tradizioni
    Il presepe

    La storia del presepe: dal primo presepio ai presepi viventi

    Quando pensiamo al Natale (lo sapevi che il 25 dicembre non è la vera data di nascita di Gesù ?) il pensiero va a tutta una serie di usanze e tradizioni che nascono molto tempo fa: addobbare l’albero di Natale con decorazioni e luci, scambiarsi dei doni e, sicuramente, creare un presepe che ricrei il momento della Natività di Gesù, con la classica stalla o una grotta in cui in una mangiatoia troverà spazio Gesù bambino, circondato da Maria, Giuseppe e dagli animali presenti nella stalla (come gli immancabili bue e l’asinello).

    Cos’è il presepe ?

    Artisticamente il presepe è una rappresentazione della nascita di Gesù realizzando, di fatto, un diorama (cioè una ambientazione di scala ridotta che riproduce ambientazioni di vario genere) che vuole rappresentare la Natività.

    All’interno del presepio troviamo vari personaggi e ambientazioni : all’interno della grotta o della stalla trova rifugio Gesù nella sua mangiatoia che fa da culla (da mettervi alla mezzanotte tra il 24 e il 25 dicembre), con Maria e Giuseppe, il bue e l’asinello,  i pastori, le pecore.

    I Re Magi vengono avvicinati al cospetto di Gesù nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. Se volete inserirli già prima nessun problema: basta metterli “tra le montagne” del vostro presepe, magari a dorso dei cammelli o dei cavalli, magari in una scala più piccola rispetto a quelli che metterete al cospetto di Gesù bambino. Cosa portano i Re Magi (tradizionalmente in numero di tre) per celebrare la venuta in terra del figlio di Dio? Oro, incenso e mirra (una resina dalle proprietà antisettiche e antibatteriche), simboli di rispetto e di regalità.

    Oltre ai protagonisti della Natività poi ci sono tutti gli altri “attori non protagonisti” che renderanno l’ambientazione più bella e realistica: dai vari artigiani, ai pastorelli, bambini e animali che popoleranno il vostro presepio.

    I materiali con cui vengono realizzate sia le casette che le varie statuine sono molto vari: generalmente sono realizzati in plastica o legno. Nei presepi artigianali le statuine vengono realizzate invece a mano, in terracotta o altre materiali, e dipinte singolarmente a mano: delle vere, piccole, opere d’arte!

    # Anteprima Prodotto Prezzo
    1 Presepe amigurumi all'uncinetto by Uncinettofra: Schemi dettagliati dei personaggi principali (Volume 1) Presepe amigurumi all'uncinetto by Uncinettofra: Schemi dettagliati dei personaggi principali... 19,21 EUR Acquista su Amazon
    2 THUN - Presepe Completo Set Capanna: Sacra Famiglia - Versione Bianca - Statuine Presepe Classico - Ceramica - 37x27x26,2 cm THUN - Presepe Completo Set Capanna: Sacra Famiglia - Versione Bianca - Statuine Presepe Classico -... 146,85 EUR Acquista su Amazon
    3 La simbologia del presepe La simbologia del presepe 33,25 EUR Acquista su Amazon
    4 Ferrari & Arrighetti Paesaggio per Presepe con Fiume, Completo di Statuine Linea 8 Cm Personaggi e Pecore, Presepi Bertoni, 78 x 52 x 22 cm Ferrari & Arrighetti Paesaggio per Presepe con Fiume, Completo di Statuine Linea 8 Cm Personaggi e... 286,70 EUR Acquista su Amazon
    5 THUN - Mini Presepe Completo in Albero di Natale - Decorazioni Natale Casa - Linea Presepe Classico - Ceramica - 23 h cm THUN - Mini Presepe Completo in Albero di Natale - Decorazioni Natale Casa - Linea Presepe Classico... 108,50 EUR Acquista su Amazon
    6 Ciesse PRESEPE in Legno E Sughero con LUCI MACINE E RUSCELLO L53XP55XH65 Ciesse PRESEPE in Legno E Sughero con LUCI MACINE E RUSCELLO L53XP55XH65 174,89 EUR Acquista su Amazon
    7 Mondo in Casa Presepe Completo Illuminato Natalizio con capanna e Grotta per statuine Artigianali, con Cascata Completa di motorino. Mondo in Casa Presepe Completo Illuminato Natalizio con capanna e Grotta per statuine Artigianali,... 74,99 EUR Acquista su Amazon

    Si dice presepe o presepio ?

    Chiariamo subito una cosa: dire presepe o presepio è la stessa cosa e entrambi termini sono corretti.

    Il termine presepe è derivato dal poeta Virgilio, termine che sta a indicare la stalla, mentre il termine “presepio” rimanda alla mangiatoia presente nella stalla.

    Nel Vocabolario dell’Accademia della Crusca, nelle sue prime tre edizioni (1612) troviamo solamente il termine presepio, termine che sta a indicare sia stalla che mangiatoia. Sarà solo successivamente, a partire dalla quarta edizione (1729) che vengono usati i due termini, presepe e presepio, per indicare o la stalla o la mangiatoia.

    Rimandiamo a questo interessante articolo “Si dice presepe o presepio?” sul sito dell’Accademia della Crusca per ulteriori approfondimenti sui due termini.

    Il primo presepe: il presepe di Greccio

    Il presepe è sicuramente un simbolo religioso, cristiano: ma sapete quando è stato allestito il primo presepe e da chi è stato voluto?

    Le prime rappresentazioni della Natività sono state pittoriche: la più antica rappresentazione della Vergine con Gesù Bambino è presente a Roma, nelle Catacombe di Priscilla sulla Via Salaria e risale al II secolo.

    La prima realizzazione “tridimensionale”, un cosiddetto “presepe vivente” , è da attribuire alla volontà di San Francesco di Assisi e risale al 1223. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione della Chiesa, nella figura di papa Onorio III, San Francesco volle rievocare la scena della Natività (era tornato da poco da un pellegrinaggio a Betlemme) e scelse il paese di Greccio, in provincia di Terni, come luogo in cui realizzarla.

    Questo evento è stato ben descritto da Tommaso da Celano, cronista della vita di San Francesco, e poi dal cardinale Bonaventura da Bagnoregio. Grazie alla sua minuziosa descrizione Giotto realizzerà una delle sue opere più famose, l’affresco “Presepe di Greccio“, che si può ammirare nella Basilica superiore di Assisi.

    presepe di Greccio
    Il presepe di Greccio: affresco di Giotto che rappresenta il primo presepe, voluto da San Francesco
    # Anteprima Prodotto Prezzo
    1 PABEN Presepe Completo Natività Personaggi 7 cm, 11 soggetti in Resina, by PABEN Presepe Completo Natività Personaggi 7 cm, 11 soggetti in Resina, by 27,90 EUR Acquista su Amazon
    2 Joy Christmas Pastori Mestieri in Resina 10 cm per Presepe Set 12 Pezzi Assortiti - 46002 Joy Christmas Pastori Mestieri in Resina 10 cm per Presepe Set 12 Pezzi Assortiti - 46002 29,90 EUR Acquista su Amazon
    3 THUN® - Presepe Completo Set Capanna: Sacra Famiglia - Versione Rossa - Statuine Presepe Classico - Ceramica - I Classici THUN® - Presepe Completo Set Capanna: Sacra Famiglia - Versione Rossa - Statuine Presepe Classico -... 145,55 EUR Acquista su Amazon
    4 Statuine Doppie da 10 cm per Presepe Set 6 pezzi 79119 Statuine Doppie da 10 cm per Presepe Set 6 pezzi 79119 26,50 EUR Acquista su Amazon
    5 Joy Christmas Pastori in Resina 5 cm per Presepe Confezione da 12 pezzi - 49581 Joy Christmas Pastori in Resina 5 cm per Presepe Confezione da 12 pezzi - 49581 16,70 EUR Acquista su Amazon
    6 THUN - Presepe 2022 - Statuina Presepe Bottega con Tavolo in Ceramica Decorata a Mano - Linea Presepe Classico - 16x10x12 cm h THUN - Presepe 2022 - Statuina Presepe Bottega con Tavolo in Ceramica Decorata a Mano - Linea... 89,90 EUR Acquista su Amazon
    7 THUN® - Donna con Frutta - Versione Bianca - Statuine Presepe Classico - Ceramica - I Classici THUN® - Donna con Frutta - Versione Bianca - Statuine Presepe Classico - Ceramica - I Classici 25,90 EUR Acquista su Amazon

    Stili e tipologie di presepe

    Dal primo presepe realizzato per volontà di San Francesco d’Assisi a Greccio si è avuta una diffusione di questa tradizione prima in Italia, poi in Europa e poi nel resto del mondo.

    E’ interessante notare come che, a seconda delle aree di diffusione, il presepe abbia assunto degli stili diversi: abbiamo quindi il presepe napoletano, genovese, abruzzese, marchigiano, siciliano, sardo, trentino, altoatesino e bergamasco solo in Italia, ognuno realizzato con delle tecniche, dei materiali e degli stili precisi.

    Sicuramente il presepe napoletano è quello più noto: famosa in tutto il mondo è la cosiddetta via dei presepi di Napoli, in cui si trovano botteghe artigiane in cui trovare sia allestimenti che statuine realizzate dai maestri artigiani napoletani.

    Previous ArticleL’albero di Natale : origini della tradizione
    Next Article I laghi più belli d’Italia

    Related Posts

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Il Natale tra sacro e profano

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Halloween in Italia: origine della tradizione e come festeggiarlo

    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…

    Leave A Reply Cancel Reply

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.