ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Approfondimenti e notizie»Cultura e tradizioni»Il Natale tra sacro e profano

    Il Natale tra sacro e profano

    0
    By Redazione on Dicembre 1, 2022 Cultura e tradizioni
    Natale

    Il Natale: alla scoperta delle origini di questa festività religiosa

    Il Natale è sicuramente una delle festività più amate e celebrate in tutto il mondo, sia da chi è profondamente credente ma anche da chi non lo è: in questo articolo scopriremo le origini del Natale inteso sia come festa religiosa ma anche come ricorrenza pagana.

    Durante il periodo natalizio, che va da tutto il mese di dicembre fino all’Epifania “che tutte le feste porta via“, è sicuramente un periodo magico, grazie alla presenza di luminarie, alberi di Natale, decorazioni, mercatini natalizi e specialità culinarie del periodo (sicuramente dicembre non è un mese adatto per mettersi a dieta..), in primis dolci come il panettone e il pandoro.

    E’, per gli amanti della montagna e degli sport invernali (lo sci da fondo, lo sci da discesa, lo snowboard ma anche le più abbordabili passeggiate in montagna con le racchette da neve o ciaspole) il periodo in cui si trascorre, generalmente, la classica “settimana bianca”, nelle località sciistiche o, perché no, nelle città d’arte o in altre mete non legate necessariamente al freddo e alla montagna (una bella settimana bianca ai tropici? perché no!).

    Il significato del Natale per i cristiani

    Nella tradizione cristiana con il Natale si vuole celebrare la nascita di Gesù nella città di Betlemme (ora la città di Betlemme è la capitale dell’omonimo governatorato, uno dei 16 in cui viene diviso lo stato della Palestina)  da Maria, moglie di Giuseppe: la tipica raffigurazione di questo avvenimento, annunciato dall’angelo Gabriele, è di Gesù bambino in una culla in una grotta, con il bue e l’asino e con i Magi.

    Questi elementi sono stati aggiunti successivamente, nei vangeli apocrifi (testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo ma che sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana).

    Di pari importanza è la celebrazione della Pasqua, giornata che celebra la resurrezione di Gesù.

    Nascità di Gesù
    Una tipica raffigurazione della nascita di Gesù nella grotta

    Il 25 dicembre, Natale, è veramente la data di nascita di Gesù?

    Il Natale è una festa che ricorre annualmente il 25 dicembre, data che è stata associata alla nascita di Gesù: ma il 25 dicembre del “anno 0”  (anno zero) è realmente la data di nascita di Gesù Cristo (qui ci stiamo ovviamente rivolgendo ai credenti) ? In realtà no: non ci sono riferimenti certi ne storici ne nei Vangeli di Marco, Luca, Giovanni e Matteo ne in altri documenti.

    Se non ci sono riferimenti nei vangeli al 25 dicembre, nemmeno sull’anno ci sono certezze: Erode il Grande era re in Israele al tempo della nascita di Gesù ma è morto già nel 4 a.C. e non nell’anno 0, per cui il periodo dal 7 al 4 a.C. può essere considerato come il tempo della nascita di Gesù e non sicuramente l’anno 0.

    Regalo natalzio
    Un dono natalizio: Natale significa, soprattutto, donare.

    I vari tentativi di dare una data precisa alla nascita di Gesù sono successivi all’epoca apostolica: il 25 dicembre è una data proposta da Ippolito di Roma, nel III secolo D.C : una data  decisa dalla Chiesa in opposizione alla festa pagana del Natalis solis invicti del 25 dicembre.

    Il 25 dicembre è infatti una data simbolica che si collega al solstizio d’inverno e alla festa del Sol Invictus, divinità solare di Emesa, introdotta, intorno al 270, dall’imperatore Aureliano. In onore di Emesa Aureliano aveva fatto costruire un tempio nel Campus Agrippae, l’attuale piazza romana di San Silvestro.

    Quindi non ci resta che accettare questo fatto: il 25 dicembre non è la vera data di nascita di Gesù, ma una data “di comodo”, data che però non toglie assolutamente l’importanza religiosa e simbolica del Natale.

    Il 25 dicembre è una data infatti  che ricorre in diverse culture come fine del periodo di buio per un periodo di rinascita, con la luce del sole che “vince” il buio per portare fino alla primavera.

    Dopo aver compreso che il 25 dicembre è una sorta di “data di comodo” dal profondo e innegabile significato cerchiamo di comprendere l’origine di due importanti simboli del Natale, come l’albero di Natale, il presepe, Babbo Natale e il panettone, tutti elementi che rendono questo periodo più magico.

    Previous Article4 località di mare in Italia da visitare in inverno
    Next Article L’albero di Natale : origini della tradizione

    Related Posts

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Halloween in Italia: origine della tradizione e come festeggiarlo

    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…

    Leave A Reply Cancel Reply

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.