ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Approfondimenti e notizie»Natura e scienza»Il solstizio d’inverno

    Il solstizio d’inverno

    0
    By Redazione on Settembre 20, 2022 Natura e scienza
    Solstizio d'inverno: paesaggio invernale
    Solstizio d'inverno: paesaggio invernale

    Nel corso dell’anno esistono due solstizi e cioè il solstizio d’estate, che cade solitamente nel mese di giugno e il solstizio d’inverno che vede protagonista il mese di dicembre: nel 2022 il solstizio d’inverno sarà mercoledì 21 dicembre 2022.

    Tali eventi astronomici si sommano ad altri due che sono i due equinozi: l’equinozio di primavera e l‘equinozio d’autunno, rispettivamente inquadrati nei mesi di marzo e settembre. Sono gli eventi astronomici che segnano l’avvicendarsi delle stagioni.

    Cosa significa solstizio?

    L’origine latina della parola ci dice che “solis statio”, quindi “sole” e “fermarsi” indicano che durante il solstizio il sole giunge alla sua altezza massima o minima rispetto all’orizzonte.

    I raggi del sole, in altre parole, nei solstizi cadono perpendicolarmente sulla superficie terrestre in uno dei due tropici. Succede perciò che nel giorno del solstizio d’inverno il sole smette di calare rispetto all’equatore, per poi continuare il suo cammino, aumentando gradualmente a regalare più ore di luce. La giornata del solstizio d’inverno è, dunque, quella con meno ore di luce, ecco perché semplicemente si dice che sia la giornata più corta dell’anno.

    La spiegazione più scientifica è che durante il solstizio d’inverno l’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’ellittica, ossia il cammino apparente tracciato dal Sole, è alla sua massima possibile. L’asse è una linea immaginaria che collega i due Poli: Nord e Sud. L’inclinazione dell’asse durante il solstizio di inverno è di 23.5 gradi. Il solstizio d’inverno, dunque, per chi vive nell’emisfero boreale è il momento il cui il Polo Nord è il più lontano possibile dal Sole, in relazione all’asse terrestre.

    Nel 2022 il solstizio d’inverno dell’emisfero boreale, sarà il 21 dicembre alle ore 22.47. In questo giorno avremo solo 8 ore e 46 minuti di luce. Il solstizio d’inverno segna l’inizio dell’inverno astronomico.

    Cosa significa stagione astronomica?

    Le stagioni vanno distinte tra stagioni metereologiche e stagioni astronomiche.

    Le stagioni metereologiche sono quelle definite dai cambiamenti climatici e variano anche sostanzialmente a seconda degli anni.

    Le stagioni astronomiche sono quelle definite dagli eventi astronomici e cioè i due equinozi e i due solstizi. Tali, pur essendo sempre fissati nei mesi di marzo e settembre gli equinozi e giugno e dicembre i solstizi, variano di poche ore o anche giorni a seconda degli anni. Questi, inoltre, sono prevedibili con la massima precisione: non solo data, ma anche l’ora e il minuto.

    Riti e tradizioni legate al solstizio d’inverno

    In alcune regioni italiane, così come in tutto il mondo, esistono tradizioni e riti che si eseguono per festeggiare il solstizio d’inverno, in considerazione che dopo tale data il sole comincia gradualmente a salire e a donare più ore di luce alla Terra. Perciò il suo significato è legato alla rinascita progressiva verso la primavera. Che poi ne celebrerà l’effettiva realizzazione.

    Attorno al 270 l’imperatore romano Aureliano introdusse la festa del Sol Invictus per celebrare la divinità solare di Emesa: non è sicuramente un caso che poi, nella stessa data, la Chiesa attribuì al 25 dicembre la nascita di Gesù, celebrata il giorno del Natale.

    Con il solstizio d’inverno l’uomo comincia a lasciarsi alle spalle le oscurità e il caos dell’anno precedente e si prepara ad accogliere il successivo, con tante belle aspettative.

    Uno dei simboli pagani più antichi del solstizio d’inverno è la pianta del vischio, che richiama la vita e la rigenerazione ed è di buon auspicio.

    In più di una zona d’Italia il solstizio d’inverno viene celebrato come occasione di socializzazione, di ritrovo, di meditazione e riflessione per migliorare i propositi del nuovo anno che cresce.

    Durante l’inverno le temperature più rigide, la neve che copre con il suo candore la terra e il letargo della natura vengono visti come simboli di un periodo durante il quale riposare per ritrovare le energie, cercando di dimenticare le storture riflettendo sugli errori per non ripeterli nel nuovo ciclo che si prepara a fiorire.

    Previous ArticleL’equinozio di autunno
    Next Article Halloween in Italia: origine della tradizione e come festeggiarlo

    Related Posts

    Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

    L’equinozio di autunno

    Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

    20 marzo: oggi, alle 16.33, inizia la primavera!

    Leave A Reply Cancel Reply

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.