Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Puglia » provincia di Taranto » Taranto » Il Castello Aragonese di Taranto
    Il Castello aragonese di Taranto
    Il Castello aragonese di Taranto

    Il Castello Aragonese di Taranto

    TarantoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Castello Aragonese di Taranto è uno dei monumenti storici più antichi di Taranto.
      • Visitare il Castello Aragonese

    Il Castello Aragonese di Taranto è uno dei monumenti storici più antichi di Taranto.

    Si trova sull’isolotto del borgo antico della città di Taranto, dove sorgeva il nucleo abitativo medievale.

    Il Castello è stato costruito dai resti di una Rocca di epoca Bizantina risalente a prima dell’anno Mille e in seguito rinforzato e ampliato con la costruzione del primo canale navigabile della città.

    L’originaria Rocca di Taranto era un baluardo difensivo molto importante contro gli arrivi dal mare dei Saraceni e contro le flotte della Repubblica di Venezia. Il Castello venne ampliato nel 1486 per volere di Ferdinando II d’Aragona.

    Il Castello Aragonese che si può ammirare oggi è il risultato dell’ampliamento eseguito dall’architetto ed ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini che, oltre a rimpiazzare le torri originarie con torrioni più ampi dove furono posizionati nuovi cannoni a polvere da sparo, progettò una fortificazione esterna per proteggere il castello dal fuoco.

    Il Castello fu ultimato nel 1492 e sul lato rivolto verso il Mar Grande furono incisi lo stemma degli Aragonesi e l’arma dei d’Angiò.

    Durante il Regno spagnolo il Castello Aragonese di Taranto svolgeva un ruolo centrale in tutte le vicende politiche dell’area, dal 1707, gli Asburgo lo utilizzarono come prigione e circa due secoli più tardi, nel 1887 divenne sede della Marina Militare.

    Visitare il Castello Aragonese

    Oggi il castello è una delle principali attrazioni turistiche della città, scavi recenti nell’area del castello hanno infatti confermato la presenza di antiche strutture greche e bizantine, su questi resti venne ampliato il castello per far spazio alle nuove stazioni di artiglieria del Cinquecento.

    Il turista che visita il castello potrà ammirare il Golfo di Tarantino dai Torrioni del castello, percorrere i camminamenti interni e ammirare all’interno la Cappella di San Leonardo, area del Castello in perfetto stile rinascimentale.

    Il Castello è aperto tutti i giorni e nell’ultimo anno ha fatto registrare un’affluenza di circa 100.000 visitatori.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Puglia I castelli italiani Musei italiani
    Previous ArticleAlberobello
    Next Article Il Duomo di Lecce
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Puglia
    Gargano
    Il Parco nazionale del Gargano
    Luglio 27, 2023
    Visitare Gallipoli
    Gallipoli
    Luglio 12, 2023
    Visitare Santa Maria Leuca
    Santa Maria di Leuca
    Luglio 9, 2023
    Castel del Monte
    Castel del Monte
    Luglio 11, 2023
    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti
    Luglio 11, 2023
    Porto Selvaggio
    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Luglio 14, 2023
    Salento
    Il Salento
    Luglio 16, 2023
    Gargano
    Il Gargano
    Luglio 27, 2023
    Peschici
    Peschici
    Luglio 16, 2023
    Lecce
    Lecce
    Luglio 12, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version