Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sardegna » I Nuraghi
    Nuraghi
    Nuraghi

    I Nuraghi

    SardegnaRedazioneBy Redazione

    I Nuraghi rappresentano il simbolo storico e culturale della Sardegna.

    Si tratta di costruzioni molto particolari, che si trovano solo nell’isola Sarda e non hanno eguali nel mondo.

    Costruiti tra il 1500 e il 1000 A.C., sono costruzioni in pietra a base conica con una struttura interna caratterizzata da stanze sovrapposte collegate da scale in pietra.

    Il nome Nuraghe indica un mucchio di pietre, questa tipologia di costruzione segue infatti uno schema costruttivo caratteristico dell’età del Bronzo antico. Anche se i diversi studi sui Nuraghi non hanno svelato in maniera precisa la loro funzione, si trattava di abitazioni civili, edifici molto imponenti costruiti per diverse funzioni e per difesa.

    La civiltà dei Nuraghi visse un periodo di grande prosperità sino all’arrivo dei Cartaginesi verso la fine del VI Secolo A.C. Per classificare le diverse tipologie di edificio, sono state adottate tre classificazioni, i Nurgahi, i Protonuraghi, i Nuraghi di tipo misto, caratterizzati da una o più torri. Quello che colpisce di queste costruzioni è la collocazione delle pietre, sovrapposte senza alcun tipo di legante e sorrette solo dal peso dei massi stessi e dalla loro disposizione in contrasto le une con le altre.

    In tutta la Sardegna sono disseminati migliaia di Nuraghi, per un tour storico della civiltà dei Nuraghi si possono visitare diversi siti archeologici e villaggi Nuragici che si trovano in tutta la provincia, in maggioranza nel territorio di Nuoro.

    I più importanti e frequentati da migliaia di visitatori ogni anno sono i complessi di Barumini Su Nuraxi e il villaggio di Villanovaforru in provincia di Cagliari, il Nuraghe Losa di Abbasanta, in provincia di Oristano, il Nuraghe Orolo a Bortigali, il villaggio Nuragico Tiscali e il villaggio Nuragico di Serra Orrios a Dorgali in provincia di Nuoro e il Nuraghe Santu Antine di Torralba in provincia di Sassari.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Sardegna italia-insulare-evidenza sardegna-evidenza Siti archeologici italiani
    Previous ArticleIl fiume Cedrino
    Next Article Le spiagge della Sardegna
    Sardegna

    La regione Sardegna

    • Capoluogo: Cagliari
    • Province : Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna,
    • Superficie: 24.100 kmq
    • Abitanti: 1.639.591 abitanti
    Mappa della regione Sardegna
    Cartina della Sardegna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sardegna
    Costa Smeralda
    La Costa Smeralda
    Luglio 9, 2023
    Isola Asinara
    L’isola dell’Asinara
    Luglio 11, 2023
    Grotte di Nettuno
    Le Grotte di Nettuno
    Luglio 9, 2023
    La cucina della Sardegna
    La cucina della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Spiagge della Sardegna
    Le spiagge della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Nuraghi
    I Nuraghi
    Luglio 9, 2023
    Alghero
    Alghero
    Luglio 9, 2023
    Cagliari
    Cagliari
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version