Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sardegna » Provincia di Cagliari » Comune di Pula » Pula
    Pula
    Pula

    Pula

    Comune di PulaRedazioneBy Redazione

    A pochi Km da Cagliari, lungo la statale 195, nell’area sud ovest della Sardegna del Sulcis-Iglesiente, sorge il comune di Pula, centro turistico abitato da circa 7300 residenti.

    Tra le più note località del sud dell’isola, per il suo mare e la sua valenza storica ed artistica.

    La città di Pula sorge dove un tempo sorgeva la città di Nora, tra i primi insediamenti fenici del VII Secolo A.C.. La città passò nel corso dei secoli ai punici e ai romani, diventando per un periodo anche capitale della provincia prima di cedere la carica a Cagliari. Come per molte altre città sarde, con la caduta dell’Impero Romano e il passaggio di vari popoli, vandali e pirati saraceni, la città di Nora scompare nel VIII Secolo D.C., fino al ritrovamento dei resti dell’antica città alla fine del 1950. Proprio il sito dell’originaria città fenicia costituisce uno dei centri archeologici più importanti di quest’area dove si possono ammirare il Tempio Romano, il Tempio della Dea Tanit e i ruderi di un complesso termale.

    Per completare un tour archeologico, nella zona di Santa Margherita si può ammirare il villaggio nuragico, conservato in buone condizioni fino ad oggi.

    Pula è inoltre famosa per il suo mare, per il suo litorale caratterizzato da diverse torri di avvistamento spagnole, Torre San Macario, Torre del Costellazzo, e Torre di Cala d’Ostia, e per le sue le spiagge, tra cui le più note sono Nora, Su Guventeddu. Punta d’Agrumu, Cala d’Ostia e Cala Verde.

    Chi visita Pula non può perdersi tra le altre cose l’Aquarium di Nora, il centro di documentazione sui cetacei dove sono protette diverse specie ittiche delle acque locali, un giro della laguna in canoa, un oasi naturale dove vivono molte specie di uccelli e le aree verdi della Foresta di Pixina Manna e la Collina di Santa Vittoria.

    Articoli a carattere storico Città dell'Italia insulare Città e paesi della Sardegna Siti archeologici italiani
    Previous ArticleAritzo
    Next Article Posada
    Sardegna

    La regione Sardegna

    • Capoluogo: Cagliari
    • Province : Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna,
    • Superficie: 24.100 kmq
    • Abitanti: 1.639.591 abitanti
    Mappa della regione Sardegna
    Cartina della Sardegna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sardegna
    Costa Smeralda
    La Costa Smeralda
    Luglio 9, 2023
    Isola Asinara
    L’isola dell’Asinara
    Luglio 11, 2023
    Grotte di Nettuno
    Le Grotte di Nettuno
    Luglio 9, 2023
    La cucina della Sardegna
    La cucina della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Spiagge della Sardegna
    Le spiagge della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Nuraghi
    I Nuraghi
    Luglio 9, 2023
    Alghero
    Alghero
    Luglio 9, 2023
    Cagliari
    Cagliari
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version