Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » La cucina Siciliana
    La cucina siciliana
    La cucina siciliana

    La cucina Siciliana

    SiciliaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La cucina Siciliana fonda le sue radici nelle tradizioni gastronomiche dei diversi popoli che hanno attraversato l’isola nel corso dei secoli.
      • I primi piatti della cucina siciliana
      • I secondi piatti della cucina siciliana

    La cucina Siciliana fonda le sue radici nelle tradizioni gastronomiche dei diversi popoli che hanno attraversato l’isola nel corso dei secoli.

    Nella tavola siciliana si trovano infatti le tradizioni arabe, la cucina francese e la cucina contadina dei prodotti nati dalla terra cucinati e amministrati con gusto dalle genti di Sicilia.

    L’arte culinaria dell’Isola è influenzata sin dall’antichità dalle vicende storiche e culturali di questa terra. Sin dalla presenza degli antichi Greci, infatti, la cucina siciliana aveva abitudini precise che sono state arricchite in seguito con sapori e pietanze nuove della cultura mediterranea. A livello di tradizione e di piatti tipici, quindi, la cucina siciliana viene identificata come la più ricca di specialità con piatti molto scenografici.

    Famosi in tutto il mondo sono la cassata siciliana, il cannolo siciliano, gli arancini e la granita, che rappresentano i piatti simbolo della cucina siciliana.

    Con il clima mite dell’isola, inoltre, si sono nel tempo diffusi piatti quotidiani impreziositi dalle spezie locali come l’origano, la menta e il rosmarino.

    Marzapane
    Marzapane

    I piatti della tradizione araba, con un sapiente mix dell’agro e del dolce, hanno sviluppato l’uso degli agrumi di cui la Sicilia è ricca, le arance e i limoni siciliani e altri frutti come le i fichidindia, le olive, il pistacchio e le mandorle.

    Nonostante il mix di diverse pietanze quindi, la cucina siciliana si presenta con un gusto unificato anche se ogni zona ha dei piatti tipici circoscritti. Si possono quindi identificare 3 diverse cucine, la cucina della Sicilia orientale, della Sicilia Centrale e della Sicilia Occidentale.

    I primi piatti della cucina siciliana

    Pasta alla Norma
    Pasta alla Norma

    Spiccano i piatti unici, gli antipasti come la Caponata, ortaggi fritti preparati con sugo, cipolla, olive e capperi, la parmigiana di melanzane.

    Tra i primi piatti tipici come non citare la pasta con le sarde, un piatto preparato con le sarde fresche e il finocchietto.

    Nella zona di Catania è tipico il primo piatto della pasta alla Norma, pasta al sugo con melanzane fritte, ricotta e basilico.

    I secondi piatti della cucina siciliana

    Sarde a beccafico
    Sarde a beccafico

    Tra i secondi spiccano i piatti a base di pesce, sono tipici i piatti di pesce spada, soprattutto nella zona di Messina, la zuppa di pesce e nella zona di Palermo le sarde a beccafico, il piatto tipico in cui le sarde sono arrotolate con pan grattato, aglio e prezzemolo tritato.

    Attrazioni e mete della Sicilia Enogastronomia: mangiare e bere in Italia Italia insulare (Sicilia e Sardegna) italia-insulare-evidenza
    Previous ArticleI pupi siciliani
    Next Article Isole Eolie
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version