Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Il Parco fluviale dell’Alcantara
    Parco fluviale dell'Alcantara

    Il Parco fluviale dell’Alcantara

    SiciliaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Parco fluviale dell’Alcantara si estende per circa 50 km tra le province di Catania e Messina.
      • Escursioni nel parco dell’Alcantara

    Il Parco fluviale dell’Alcantara si estende per circa 50 km tra le province di Catania e Messina.

    Il Parco dell’Alcantara è una riserva naturale caratterizzata non solo dall’attraversamento del fiume Alcantara ma da una serie di particolari scenari geologici e geotermici che nel corso dei secoli hanno modellato la struttura della zona e i basalti presenti. E’ uno dei numerosi parchi istituiti in Sicilia per la tutela del suo ambiente e della sua natura.

    Il Parco dell’Alcantara si trova a Nord dell’Etna, recenti studi hanno confermato come nella preistoria questa zona era attraversata da un grande fiume adagiato su sedimenti di argilla. In seguito alle eruzioni vulcaniche il fluido magma incandescente fu incanalato lungo il percorso di questo fiume sino a farlo sprofondare sotto i sedimenti argillosi. La potenza devastante del vulcano ha lasciato delle sculture molto particolari, le più spettacolari si trovano nella zona della Larderia nel territorio di Motta Camastra.

    Tra i più importanti fiumi dell’Isola, l’Alcantara scende dai Nebrodi sino ad arrivare a Capo Schisò. Le prime testimonianze di popoli che stanziarono in questa zona proprio per la vicinanza del fiume risalgono al periodo dei Greci. Ogni popolo ha dato nel corso dei secoli un nome diverso a questo corso d’acqua, Assinos per i Greci, Al Quantarah per gli Arabi, Flumen Cantaris per gli Aragonesi.

    Escursioni nel parco dell’Alcantara

    Questa parte della Sicilia offre diversi spunti di viaggio per gli amanti di escursioni naturalistiche.

    Le diverse località all’interno del Parco regionale dell’Alcantara oltre a specifici sentieri lungo le rive e percorsi organizzati con guide, conservano diverse opere nei musei che testimoniano il passaggio dei vari popoli in questa zona.

    Rientrano nel parco 12 comuni, i più noti sono Francavilla di Sicilia, la sede del parco, Castiglione di Sicilia, Graniti, Motta Camastra, Randazzo e Malvagna.

    Anche Taormina, tra le località siciliane più famose nel mondo, è inclusa nel Parco fluviale dell’Alcantara. Per chi visita la città la visita delle zone dell’Alcantara possono rappresentare una piacevole deviazione per godersi la natura siciliana.

    Ambiente Aree protette e riserve naturali Attrazioni e mete della Sicilia Italia insulare (Sicilia e Sardegna) Natura Natura in Sicilia Parchi naturali
    Previous ArticleRagusa
    Next Article Il Parco Regionale dei Nebrodi
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version