Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Mondello
    • Castellammare del Golfo
    • L’Isola di Linosa
    • Filicudi
    • Scoprire l’Isola di Alicudi
    • Isola di Pantelleria
    • Trapani
    • Isola di Marettimo
    La Sicilia
    • Home
    • La Sicilia
      • Geografia della Sicilia
      • La Storia della Sicilia
      • Economia della Sicilia
      • Ambiente in Sicilia
      • Parchi naturali in Sicilia
      • Cultura e tradizioni in Sicilia
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    La Sicilia
    Ti trovi a:Home»Provincia di Agrigento»La Valle dei Templi
    Tempio della Concordia

    La Valle dei Templi

    0
    By Davide on 4 Settembre 2014 Provincia di Agrigento

    Nella Valle dei Templi, dal 1997 Patrimonio dell’Umanità del Unesco, si trovano diversi monumenti che sono la testimonianza del periodo ellenico.

    Nella zona di Agrigento, infatti, sorgeva l’antica Akrakas, il nucleo originario dell’antica città fondata dai Greci, il sito archeologico più grande al mondo che si estende per oltre 1300 ettari.

    Eretti per la prima volta nel V secolo A.C e successivamente distrutti e riedificati in seguito alle varie dominazioni che hanno caratterizzato la storia dell’Isola, nella Valle dei Templi ci sono i resti di 10 templi, tombe e necropoli di età romana e greca, 3 santuari, 2 Agorà, 2 sale del consiglio, fortificazioni e opere idrauliche.

    Icona famosa in tutto il mondo della Valle dei Templi di Agrigento è il Tempio della Concordia, uno degli edifici sacri più importanti del periodo di dominazione greca che è quasi completamente integro. Risalente al 400 A.C., il Tempio si mostra in tutto lo splendore delle sue 6 file di 13 colonne alte circa 7 metri.

    Nella valle si possono inoltre ammirare, il Tempio di Hera Lacinia, noto anche come Tempio di Giunone, il Tempio di Ercole, il Tempio di Zeus Olimpio, il Tempio dei Dioscuri, il Tempio di Efesto, il Tempio di Atena, il Tempio di Asclepio, il Tempio di Iside e il Tempio di Demetra.

    Ultimo in ordine di scoperta, il Tempio L, una costruzione di epoca classica completamente distrutta di cui si possono ammirare alcuni resti.

    La zona della Valle dei Templi offre diversi percorsi, si può infatti attraversare il Campo dell’Olympeion e visitare una parte dove un tempo sorgevano necropoli di tarda epoca antica e di epoca medioevale.

    Lungo le vie dei Templi, inoltre, ci sono altre tombe tra cui spiccano importanti sepolcri come il Sepolcro di Terone uno dei Tiranni che conquistò gran parte della Sicilia tra il 488 e il 480 A.C.

    La Valle dei Templi è la valle archeologica e paesaggistica più importante del mondo, visitata ogni anno da circa 1 milione di turisti provenienti da tutto il mondo.

    Post Views: 27

    Related Posts

    Isola di Linosa

    L’Isola di Linosa

    L'Isola di Alicudi

    Scoprire l’Isola di Alicudi

    Pantelleria

    Isola di Pantelleria

    La regione Sicilia
    • Capoluogo: Palermo
    • Province: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Mappa della regione Sicilia
    Mete da non perdere in Sicilia
    L'Isola di Alicudi

    Scoprire l’Isola di Alicudi

    Pantelleria

    Isola di Pantelleria

    La ferrovia circumetnea

    La ferrovia Circumetnea

    Il teatro greco di Siracusa

    Teatro Greco di Siracusa

    Parco naturale dello Stagnone

    La riserva delle saline dello Stagnone

    Tonnara di Scopello, Sicilia

    Le tonnare e la mattanza dei tonni

    isole egadi

    Isole Egadi

    necropoli di Pantalica

    La necropoli di Pantalica

    parco naturale delle Madonie

    Il Parco Regionale delle Madonie

    Parco dei Nebrodi

    Il Parco Regionale dei Nebrodi

    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria
    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    Mete da non perdere
    • Roma
    • Trieste
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Milano
    • Vicenza
    • Verona
    • Bologna
    Mete in Italia
    • Il Lago di Garda
    • Il Lago di Como
    • La Costiera Amalfitana
    • Il Salento
    • Le fioriture di Castelluccio
    • L'Etna e il Vesuvio
    Natura e storia
    • Siti archeologici italiani
    • Siti UNESCO in Italia
    • Natura e ambiente in Italia
    © 2021 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA