Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Catania » Comune di Acireale » Acireale
    Acireale
    Acireale

    Acireale

    Comune di AcirealeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Acireale, in provincia di Catania, significa scoprire una località dalla storia antica, ricca di fascino e mistero.
      • Cosa visitare e vedere a Acireale
      • Il carnevale di Acireale

    Visitare Acireale, in provincia di Catania, significa scoprire una località dalla storia antica, ricca di fascino e mistero.

    La leggenda narra che Galatea si innamorò di un pastore di nome Aci ma il ciclope Polifemo, anch’esso innamorato della ninfea del mare, schiacciò il rivale sotto un masso e dal suo sangue nacque l’antico fiume Akis, sulle cui rive si formarono i primi villaggi di Aci divenuta poi Acireale.

    Tra mito e realtà Acireale è oggi il secondo centro più popolato della provincia di Catania, una città che ha la caratteristica tipica di un borgo medievale che nel corso della storia è stata testimone di diverse dominazioni e del passaggio di diversi popoli.

    Cosa visitare e vedere a Acireale

    Situata sulle pendici sud orientali dell’Etna e bagnata dal Mar Ionio, è un centro turistico che offre la possibilità di godere del mare, dei momenti e degli itinerari storico-culturali.

    Il periodo medievale vide il consolidarsi dell’importanza politica e commerciale della città che sviluppo il suo centro intorno al Castello, fortezza che oggi si trova nel territorio di Aci Castello, dei monumenti e delle opere costruite in quel periodo oggi rimangono diversi resti che furono distrutti da un forte terremoto che nel 1693 colpì gran parte della Sicilia Orientale.

    Chi visita Acireale potrà ammirare la Cattedrale di Maria Santissima Annunzia in Piazza del Duomo e soffermarsi nella visita del centro storico della città.

    Diverse sono gli edifici religiosi, chiese antiche come la Chiesa si Sant’Antonio da Padova e la Basilica di San Sebastiano.

    La città è nota anche come un importante centro termale, molto frequentate sono infatti le Terme di Santa Venere, località dove si sfruttano le proprietà terapeutiche delle acque sulfuree.

    Il carnevale di Acireale

    Molto famoso è infine il Carnevale di Acireale. Si tratta del Carnevale più importante della Sicilia, uno dei più antichi.

    Famosi sono i carri allegorici con le maschere realizzate in cartapesta e le figure grottesche che rappresentano figure mitologiche e scene della società moderna.

    Acireale è la patria della granita, A’Nivarata in dialetto locale, chi soggiorna in città in Estate non può certo astenersi dal gustarla.

    Città dell'Italia insulare Città e paesi della Sicilia Italia insulare (Sicilia e Sardegna)
    Previous ArticleIl Brunello di Montalcino
    Next Article Matera
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version